Dopo una giovanile esperienza nella Scapigliatura milanese, diviene rappresentante della corrente del divisionismo italiano. La sua formazione artistica si svolge prima a Firenze e poi a Milano, all'Accademia di Belle Arti di Brera. Ottiene i primi riconoscimenti nel 1879 con l'opera Gli ostaggi di Crema. Nel 1890, ottiene altri riconoscimenti e comincia a lavorare a un'edizione illustrata dei Promessi sposi. Nel 1895 conosce il mercante d'arte Vittore Grubicy de Dragon, punto di riferimento per molti dei pittori divisionisti. La sua tecnica pittorica è molto differente dagli altri, in quanto estremamente filamentosa e luminosa, come nella Maternità del 1890, opera che crea non poche polemiche da parte dei Naturalisti che vedono l'opera troppo simbolista. Partecipa alla Biennale di Venezia e ad altre esposizioni come la III Esposizione internazionale d'arte del 1899 di Venezia. Cessa di dipingere nel 1917.
Notizie dal Web
Vedi Anche

Giacomo Balla
Torino 18/07/1871 · Roma 01/03/1958
Umberto Boccioni
Reggio Calabria 19/10/1882 · Verona 17/08/1916
Pellizza da Volpedo
Volpedo 28/07/1868 · Volpedo 14/06/1907
Athos Burez: i miei Bagni di Ostenda. La rinascita del capolavoro di James Ensor
Una moltitudine di figure minuscole si accalca sulla spiaggia. In cielo, il sole sorride sornione tra nuvole che sembrano ricami. Trasportati fino a riva su strane carrozze, uomini e donne si inoltrano ...