Si cimenta nella pittura fin dalla giovanissima età, frequenta lo studio di Girolamo Domenichini e per esercizio copia le opere rinascimentali conservate a Palazzo dei Diamanti. Nel 1862 è a Firenze dove frequenta l'Accademia e i pittori del Caffè Michelangelo, di cui realizza diversi ritratti.
Nel 1867 si reca per la prima volta a Parigi per l’Esposizione Universale, e vi si trasferisce definitivamente nel 1871, dopo un soggiorno a Londra. Riscuote notevole successo nella società parigina per i suoi ritratti di signore e famose attrici realizzati con tocco rapido e colori raffianti.
Al Salon del 1875 espone il Ritratto di Gabrielle de Rasty in bianco, la donna di cui è innamorato e che fa da modella a numerosi suoi ritratti. Nel 1878 è a Venezia dove divide lo studio con John Sargent.
Del 1886 è il famosissimo Ritratto a pastello di Verdi della Galleria d’Arte Moderna di Roma, che invia all’Esposizione di Parigi del 1889 e alla Biennale di Venezia del 1895. Dopo un viaggio in Marocco con Degas, nel 1897 si reca a New York dove espone alla Wieldestein. La consacrazione a ritrattista principe del suo tempo la ottiene al Salon del 1909 con i ritratti della marchesa Casati e della contessa Pourtales.
Notizie dal Web
Vedi Anche

Antonio Donghi
Roma 16/03/1897 · Roma 16/07/1963
Giulio Monteverde
Bistagno 1837 · Roma 1917
Orlando Grosso
Genova 1882 · Bonassola 1968
Thomas Lawrence
Bristol 1769 · Londra 1830
Francesco Paolo Michetti
Tocco da Casauria 1851 · Francavilla al Mare 1929
Athos Burez: i miei Bagni di Ostenda. La rinascita del capolavoro di James Ensor
Una moltitudine di figure minuscole si accalca sulla spiaggia. In cielo, il sole sorride sornione tra nuvole che sembrano ricami. Trasportati fino a riva su strane carrozze, uomini e donne si inoltrano ...