Nato in Belgio, studia all’Accademia di Belle Arti di Bruxelles ed è inizialmente influenzato dalle ricerche delle avanguardie come il cubismo e il futurismo. Nel 1923 conobbe la pittura di De Chirico che segnerà una svolta nella sua pittura e l’avvicinamento al surrealismo, che si concretizzerà con i contatti con il mentore del movimento André Breton (1926). La sua pittura parte quindi dalla spazialità metafisica e dalla sua atmosfera misteriosa cui si unisce una tecnica accuratissima che stravolge le consuete associazioni di oggetti e di relazioni. Come nel caso del celebre Questa non è una pipa (1928, Los Angeles, County Museum), la sua pittura diviene uno strumento per approfondire la conoscenza del mondo “ma una conoscenza che sia inseparabile dal suo mistero” : ciò si concretizza in dipinti di notevole suggestione in cui si combinano in maniera paradossale cieli diurni e notturni, gli oggetti e il loro nome e si suggeriscono relazioni nuove e tra quadro e realtà.
Notizie dal Web
-
28/11/2011
L'inganno delle immagini o Ceci n'est pas une pipe celebre opera surrealista di René Magritte
Il celebre dipinto conosciuto col nome originale L'inganno delle immagini, è una delle più conosciute ...
-
29/12/2010
Lorenza Boisi > René Daniëls
René Daniëls: Painting on Unknow Languages, Camden Arts Centre, Londra René Daniëls, De Terugkeer Van ...
Vedi Anche

Salvatore Fiume
Comiso 23/10/1915 · Milano 13/06/1997
Alberto Giacometti
Borgonovo di Stampa 10/10/1901 · Coira 11/01/1966
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
