Il Simposio degli Dei

© Ph. Fabio Florio
Dal 28 Giugno 2022 al 28 Ottobre 2022
Agrigento
Luogo: Le Stoai
Indirizzo: Via Alfredo Capitano 1, Valle dei Templi
Orari: Lo spettacolo si svolge alle ore 19.30 e dura circa 90 minuti
Costo del biglietto: 75 €, per i bambini tra i 6 e i 12 anni il costo è di 50 €, comprensivo di cena a menu fisso con vini
Telefono per informazioni: +39 0922 437146
Sito ufficiale: http://stoai.show/
Vivere l’esperienza di banchettare con gli Dei, conoscere i segreti dell’ambrosia, il nettare dell’immortalità, oppure brindare con Dioniso e le sue baccanti e lasciarsi travolgere dalle ninfe.
Immergersi nel mito ora si può, nel cuore della Valle dei Templi di Agrigento, a pochi passi dal Tempio di Giunone, con un evento esclusivo: “Il Simposio degli Dei”. Il luogo è quello delle “Stoài”, un tempo il porticato che circondava le agorà, cioè le piazze, il luogo in cui ci s'incontrava o si svolgevano alcune attività della Polis.
Oggi il sito simula l’accesso alla dimora degli Dei, in cui arte, musica, danza, mitologia, cucina, vino, storia e spettacolo si fondono insieme: non solo bellezza e poesia ma anche gioco in senso sociologico e filosofico.
Uno spettacolo nello spettacolo ispirato dalla storia della città dei Templi, una storia di più di 2600 anni.
Un “divertimento culturale” assicurato con il grande Zeus, sua moglie Era, la bella Afrodite, il pelìde Achille e altri Dei ed Eroi.
Ma non solo: un vero Simposio come facevano i Greci, mangiare come loro, sedersi, rilassarsi e poi scoprirsi protagonisti di una performance interattiva, esperienziale, immerso in un paesaggio unico ed eccezionale, in un luogo che esprime e racconta il sapore e l’odore della Sicilia, tra Arte e Mito.
Una volta dentro lo spettatore viene avvolto da un’atmosfera magica e surreale; deliziato da genuini cibi tradizionali, assiste ad uno spettacolo che è un vortice di musica e danza affidato ad artisti capaci di risvegliare le ancestrali emozioni legate alla nostra terra.
La regia è di Marco Savatteri, già noto in tutta Italia per il successo delle albe con il suo “Al passo coi Templi – Il Risveglio degli Dei” replicato in altri siti d’interesse culturali da Selinunte a Venezia.
“Vivrete un’esperienza sinestetica” assicurano Antonio Alba e Simona Frenna, l'uno imprenditore e l’altra attrice, che hanno messo insieme non soltanto una famiglia, ma anche competenza nel settore turistico e passione per il teatro.
La regia culinaria è affidata, invece, allo chef Rosario Matina, la cui arte culinaria è conosciuta e apprezzata anche all’estero, il quale tra tradizione e innovazione presenterà i suoi piatti in diversi ambientazioni: il giardino tra gli ulivi secolari, la sala interna e infine la terrazza con la vista incantevole sui templi.
Lo chef propone una degustazione di prodotti tipici dell’antica Grecia, oggi alla base della cucina tradizionale siciliana, accompagnati da Ambrosia d’Uva, nettare degli Dei.
Nel frattempo gli attori continuano la pièce tra i commensali, che possono interagire con loro dando vita a uno spettacolo ogni volta nuovo e irripetibile.
Nella Valle dei Templi, parco archeologico più esteso del mondo
Le Stoai, grazie alla sua posizione privilegiata, si affaccia direttamente sulla splendida Valle dei Templi. Con i suoi 1300 ettari, è il parco archeologico più esteso del mondo, dichiarato nel 1998 dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. È custode di una straordinaria ricchezza monumentale e paesaggistica, a cui appartengono i resti dell’antica città greca di Akragas e il territorio circostante sino al mare.
Simposio degli Dei è uno spettacolo stabile in tre atti con cena.
Di seguito le date previste.
Giugno: martedì 28 e giovedì 30. Luglio: mercoledì 6, venerdì 8, mercoledì 13, venerdì 15, mercoledì 20, venerdì 22, mercoledì 27, venerdì 29. Agosto: mercoledì 3, venerdì 5, martedì 9, giovedì 11, mercoledì 17, venerdì 19, mercoledì 24, venerdì 26, mercoledì 31. Settembre: venerdì 2, martedì 6, giovedì 8, mercoledì 14, venerdì 16, mercoledì 21, venerdì 23, mercoledì 28, venerdì 30. Ottobre: mercoledì 5, venerdì 7, mercoledì 12, venerdì 14, mercoledì 19, venerdì 21, mercoledì 26, venerdì 28.
Immergersi nel mito ora si può, nel cuore della Valle dei Templi di Agrigento, a pochi passi dal Tempio di Giunone, con un evento esclusivo: “Il Simposio degli Dei”. Il luogo è quello delle “Stoài”, un tempo il porticato che circondava le agorà, cioè le piazze, il luogo in cui ci s'incontrava o si svolgevano alcune attività della Polis.
Oggi il sito simula l’accesso alla dimora degli Dei, in cui arte, musica, danza, mitologia, cucina, vino, storia e spettacolo si fondono insieme: non solo bellezza e poesia ma anche gioco in senso sociologico e filosofico.
Uno spettacolo nello spettacolo ispirato dalla storia della città dei Templi, una storia di più di 2600 anni.
Un “divertimento culturale” assicurato con il grande Zeus, sua moglie Era, la bella Afrodite, il pelìde Achille e altri Dei ed Eroi.
Ma non solo: un vero Simposio come facevano i Greci, mangiare come loro, sedersi, rilassarsi e poi scoprirsi protagonisti di una performance interattiva, esperienziale, immerso in un paesaggio unico ed eccezionale, in un luogo che esprime e racconta il sapore e l’odore della Sicilia, tra Arte e Mito.
Una volta dentro lo spettatore viene avvolto da un’atmosfera magica e surreale; deliziato da genuini cibi tradizionali, assiste ad uno spettacolo che è un vortice di musica e danza affidato ad artisti capaci di risvegliare le ancestrali emozioni legate alla nostra terra.
La regia è di Marco Savatteri, già noto in tutta Italia per il successo delle albe con il suo “Al passo coi Templi – Il Risveglio degli Dei” replicato in altri siti d’interesse culturali da Selinunte a Venezia.
“Vivrete un’esperienza sinestetica” assicurano Antonio Alba e Simona Frenna, l'uno imprenditore e l’altra attrice, che hanno messo insieme non soltanto una famiglia, ma anche competenza nel settore turistico e passione per il teatro.
La regia culinaria è affidata, invece, allo chef Rosario Matina, la cui arte culinaria è conosciuta e apprezzata anche all’estero, il quale tra tradizione e innovazione presenterà i suoi piatti in diversi ambientazioni: il giardino tra gli ulivi secolari, la sala interna e infine la terrazza con la vista incantevole sui templi.
Lo chef propone una degustazione di prodotti tipici dell’antica Grecia, oggi alla base della cucina tradizionale siciliana, accompagnati da Ambrosia d’Uva, nettare degli Dei.
Nel frattempo gli attori continuano la pièce tra i commensali, che possono interagire con loro dando vita a uno spettacolo ogni volta nuovo e irripetibile.
Nella Valle dei Templi, parco archeologico più esteso del mondo
Le Stoai, grazie alla sua posizione privilegiata, si affaccia direttamente sulla splendida Valle dei Templi. Con i suoi 1300 ettari, è il parco archeologico più esteso del mondo, dichiarato nel 1998 dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. È custode di una straordinaria ricchezza monumentale e paesaggistica, a cui appartengono i resti dell’antica città greca di Akragas e il territorio circostante sino al mare.
Simposio degli Dei è uno spettacolo stabile in tre atti con cena.
Di seguito le date previste.
Giugno: martedì 28 e giovedì 30. Luglio: mercoledì 6, venerdì 8, mercoledì 13, venerdì 15, mercoledì 20, venerdì 22, mercoledì 27, venerdì 29. Agosto: mercoledì 3, venerdì 5, martedì 9, giovedì 11, mercoledì 17, venerdì 19, mercoledì 24, venerdì 26, mercoledì 31. Settembre: venerdì 2, martedì 6, giovedì 8, mercoledì 14, venerdì 16, mercoledì 21, venerdì 23, mercoledì 28, venerdì 30. Ottobre: mercoledì 5, venerdì 7, mercoledì 12, venerdì 14, mercoledì 19, venerdì 21, mercoledì 26, venerdì 28.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole