Mnemosyne / Memorie

Mnemosyne / Memorie, Castello Chiaramontano, Racalmuto (AG)
Dal 20 Dicembre 2014 al 25 Dicembre 2014
Racalmuto | Agrigento
Luogo: Castello Chiaramontano
Indirizzo: piazza Umberto I
Orari: 19-01
Curatori: RUDERE Project
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Racalmuto
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0922 948820
E-Mail info: rudere.project@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.comune.racalmuto.ag.it
Dal 20 al 25 Dicembre, sarà possibile visitare l’ala sud-ovest del Castello attraverso un percorso di video installazioni, suoni e performance che porterà i visitatori alla scoperta delle aree mai viste della fortezza.
Un castello nel cuore del centro storico di Racalmuto, dimora feudale e fortezza di età Chiaramontana, più volte trasformato e destinato a diversi usi nel corso del tempo. Nel XX secolo parte della struttura venne acquistata da privati che la adibirono a residenza; la stessa venne in seguito riusata come archivio storico del Comune. E’ proprio quest’area, teatro di vita e deposito di memorie, che sarà riaperta per la prima volta al pubblico, mostrandosi così com’è arrivata a noi, attraverso le stratificazioni degli usi e del tempo.
L’evento, voluto e patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Racalmuto ed in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Palermo, vedrà gli interventi di alcuni giovani artisti siciliani della Scuola Audio/Video e Multimedia impegnati nel sottile dialogo con i luoghi della memoria.
Progetto e installazioni a cura di: Rudere Project
Video a cura della Scuola Audio/Video e Multimedia: Costanza Arena, Etrio Fidora, Marcello Messineo, Roberto Salvaggio;
Resident Artists: Francesco Costantino, Federico Lupo;
Sound: Andrea Lo Vato (violino), Andrea Castrogiovanni (Spazio Sensibile), Marina La Placa (Theremin).
Un castello nel cuore del centro storico di Racalmuto, dimora feudale e fortezza di età Chiaramontana, più volte trasformato e destinato a diversi usi nel corso del tempo. Nel XX secolo parte della struttura venne acquistata da privati che la adibirono a residenza; la stessa venne in seguito riusata come archivio storico del Comune. E’ proprio quest’area, teatro di vita e deposito di memorie, che sarà riaperta per la prima volta al pubblico, mostrandosi così com’è arrivata a noi, attraverso le stratificazioni degli usi e del tempo.
L’evento, voluto e patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Racalmuto ed in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Palermo, vedrà gli interventi di alcuni giovani artisti siciliani della Scuola Audio/Video e Multimedia impegnati nel sottile dialogo con i luoghi della memoria.
Progetto e installazioni a cura di: Rudere Project
Video a cura della Scuola Audio/Video e Multimedia: Costanza Arena, Etrio Fidora, Marcello Messineo, Roberto Salvaggio;
Resident Artists: Francesco Costantino, Federico Lupo;
Sound: Andrea Lo Vato (violino), Andrea Castrogiovanni (Spazio Sensibile), Marina La Placa (Theremin).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
federico lupo ·
costanza arena ·
francesco costantino ·
etrio fidora ·
marcello messineo ·
roberto salvaggio ·
castello chiaramontano
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970