Rosario Bruno. Cartografia degli immaginari

Rosario Bruno, Natura morta, 2003. Cartone romano con veline, carte mediterranee, tempera, 80x80x10
Dal 18 Febbraio 2017 al 26 Marzo 2017
Agrigento
Luogo: Fabbriche Chiaramontane
Indirizzo: piazza San Francesco 1
Curatori: Giuseppe Frazzetto
Enti promotori:
- Associazione Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento
- Fabbriche Chiaramontane
Telefono per informazioni: +39 0922 27729
E-Mail info: segreteria@fabbrichechiaramontane.it
Un campionario di forme e ritratti che affiorano dall’arte rinascimentale, dal Novecento artistico, dalle foto impacciate delle cerimonie familiari, dal mondo dello spettacolo e persino da quello dell’attualità, con i volti dei potenti immortalati in foto ufficiali e divenute icone.
Di scena, alle Fabbriche Chiaramontane dal 18 febbraio al 26 marzo, è Rosario Bruno, con la retrospettiva “Cartografia degli immaginari” a cura dello storico dell’arte Giuseppe Frazzetto. La mostra, organizzata dall’Associazione Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento, avvia la stagione 2017 nel prestigioso contenitore d’arte e di eventi del centro storico di Agrigento. Inaugurazione sabato 18 febbraio, ore 19.
In prestito da collezioni private o di proprietà dell’artista, la mostra allinea una quarantina di opere di Bruno (Siculiana, 1945) con l’obiettivo di indagare circa mezzo secolo di attività artistica che, seppure svolta in termini alquanto appartati, ha sempre raccolto puntuali riscontri critici di altissimo livello. “Rosario Bruno – spiega il curatore - è stato un protagonista della stagione felice degli anni Settanta e soprattutto Ottanta: una sorta di rinascimento della cultura artistica siciliana, affrancata da ogni sospetto di marginalità e pronta a rapportarsi senza remore al dibattito nazionale e internazionale. Nel solco delle ultime mostre delle Fabbriche Chiaramontane focalizzate su quel momento febbrile di libertà creativa e di serrati confronti culturali, si colloca quindi anche questa indagine su Bruno”.
Per Frazzetto, Bruno potrebbe essere definito un “cavaliere del medium”, avendo inventato il cartone romano, costantemente utilizzato nell’arte sin dai primi anni Settante. “È una tecnica – spiega il curatore - che va distinta da quelle relative alla cartapesta, carta macerata che diventa materiale manipolabile che poi si indurisce. Il “cartone romano” si struttura invece attraverso il sovrapporsi di carte incollate, determinando già dal suo farsi un’ambivalenza fra il dato (quasi) bidimensionale del frammento cartaceo e il suo esito (quasi) tridimensionale, votato allo sporgersi in bassorilievo o altorilievo, e talvolta in esplicita configurazione plastica”.
Alla mostra è dedicato un catalogo, edito dagli Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento e contenente il saggio critico del curatore.
Inaugurazione 18 febbraio 2017 ore 19
Orari: 10.30-12.30 / 16-20. Chiusura tutti i lunedì.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre