Il Forte in armi: armi bianche italiane dal XV al XIX secolo

Il Forte in armi: armi bianche italiane dal XV al XIX secolo
Dal 26 August 2017 al 17 September 2017
Gavi | Alessandria
Luogo: Forte di Gavi
Indirizzo: 15066 Gavi
Enti promotori:
- MiBACT - Polo Museale del Piemonte
- oprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo
Telefono per informazioni: +39 014 3643554
E-Mail info: pm-pie.gavi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://polomusealepiemonte.beniculturali.it
Sabato 26 agosto alle ore 11.00 nelle celle del basso Forte di Gavi verrà inaugurata la mostra Il Forte in armi: armi bianche italiane dal XV al XIX secolo.
La mostra è organizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo.
Nel Forte di Gavi, la cui presenza come castello è attestata fin dal 973 e che tra il 1626 e il 1629 ha assunto la configurazione attuale di “fortezza alla moderna”, vengono esposti una settantina di oggetti collegati cronologicamente e tipologicamente a sottolineare l’evoluzione dell’arma bianca da fianco, dal pugnale cinquecentesco ai finemente decorati coltelli da caccia del XVIII secolo ed oltre.
Altri oggetti li accompagnano e meglio ne chiariscono l’uso; tra questi: accendiesca, ganci portaspade, maglie di acciaio del XV secolo, parti di armi da fuoco, oggetti cioè che mostrano a grandi linee le contemporanee abitudini della società e la produzione armiera dell’epoca.
Questa mostra vuole costituire per gli amanti del Forte un primo appuntamento di approfondimento, cui speriamo ne seguiranno molti altri, che potranno fidelizzare il pubblico e far considerare il Forte stesso un meraviglioso contenitore di attività di promozione del territorio circostante, ma - perché no? - anche nazionale.
In questi anni, grazie anche al supporto dell’associazione di volontariato Amici del Forte di Gavi, il Forte ha offerto ai visitatori la possibilità di entrare in contatto con una realtà di straordinario interesse. Grande riscontro di pubblico hanno avuto le rievocazioni storiche, l’osservazione delle stelle, le manifestazioni culturali di valorizzazione delle eccellenze del territorio promosse dal Consorzio Tutela del Gavi e la sinergia con le scuole locali che ogni anno adottano il Forte e lo rendono palcoscenico per la teatralizzazione di episodi legati alla sua storia.
Il Direttore del Forte di Gavi
Annamaria Aimone
Alla presentazione seguirà un brindisi gentilmente offerto da Villa Sparina Resort di Gavi, Soc. Agricola La Raia di Novi Ligure, Esercenti Gaviesi, Proloco di Gavi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle