Giacomo Giovannetti
Giacomo Giovannetti. Esseri allenabili, Palazzo Santoni, Jesi (AN)
Dal 31 May 2014 al 8 June 2014
Jesi | Ancona
Luogo: Palazzo Santoni
Indirizzo: via Santoni - vicolo Ripanti
Orari: dal martedì al venerdì 16-20; sabato, domenica e lunedì 2 giugno 17.30-20
Curatori: Federica Mariani
Telefono per informazioni: +39 334 3621624
E-Mail info: info@jesplease.it
Sito ufficiale: http://www.comune.jesi.an.it
“Sconfinamenti” è il titolo della rassegna di arti visive incentrata sull’atto creativo proposta da Jes!, il progetto attivo che da oltre un anno promuove la creatività sotto molteplici forme a partire dalla valorizzazione delle professionalità e del territorio. La terza ed ultima tappa di questo intenso ciclo di mostre d’arte contemporanea, inaugura sabato 31 maggio alle ore 18.45, presso Palazzo Santoni a Jesi con la mostra dal titolo “Esseri allenabili” personale di Giacomo Giovannetti, a cura di Federica Mariani.
Il progetto JES! che per sua vocazione ha l’obiettivo di valorizzare le professionalità marchigiane legate alla creatività, alla cultura, alla comunicazione e all’innovazione, ha scelto di concludere questa rassegna affidando l’ultimo appuntamento ad un artista e una curatrice under 35, entrambi di Senigallia. La mostra, pensata interamente in funzione degli spazi e degli allestimenti espositivi studiati dal team “la Muuf”, dialoga con le mura storiche di Palazzo Santoni, che per un anno hanno ospitato la creatività contemporanea del progetto JES!. Proprio partendo dal concetto di “creatività” considerata come capacità cognitiva della mente di creare e inventare, “Esseri allenabili” riflette sulla capacità e volontà dell’uomo di migliorarsi. Un allenamento creativo quotidiano, un processo compiuto come evolversi impercettibile dell’apprendimento applicato alla sfera artistica, canale privilegiato di conoscenza. Le esperienze, i viaggi, i luoghi, la vita professionale e creativa dell’artista si fondono per restituire una prospettiva di evoluzione d’immaginario visivo che diventa concreto e reale. “Esseri allenabili” descrivere l’esperienza di un percorso umano, mette a nudo le memorie e ricordi dell’artista, travalicando gli stessi, sviscerando il concetto di “evoluzione” e “allenamento” e costringendo lo spettatore a misurarsi e a riflettere su questi temi. I disegni, le fotografie e i collage prendono vita e si animano anche grazie all’interazione dello spettatore che attraverso un flusso di collegamenti artistici ed extra-artistici inseriti tra le opere, potrà approfondire luoghi, vissuti e percorsi paralleli che sono stati prodotto e allo stesso tempo nutrimento, nella ricerca creativa di Giacomo.
Giacomo Giovannetti, che da sempre unisce il lavoro didattico e laboratoriale alla ricerca visiva, ha ideato nel 2011 il marchio Upupa&Colibrì, proponendo la propria visione “creola” e positivamente “contaminata” a servizio di molteplici soluzioni creative, che spaziano dalla grafica al design, dalla comunicazione sociale all’abbigliamento, privilegiando sempre un approccio ecologista ed interculturale.
Il progetto JES! che per sua vocazione ha l’obiettivo di valorizzare le professionalità marchigiane legate alla creatività, alla cultura, alla comunicazione e all’innovazione, ha scelto di concludere questa rassegna affidando l’ultimo appuntamento ad un artista e una curatrice under 35, entrambi di Senigallia. La mostra, pensata interamente in funzione degli spazi e degli allestimenti espositivi studiati dal team “la Muuf”, dialoga con le mura storiche di Palazzo Santoni, che per un anno hanno ospitato la creatività contemporanea del progetto JES!. Proprio partendo dal concetto di “creatività” considerata come capacità cognitiva della mente di creare e inventare, “Esseri allenabili” riflette sulla capacità e volontà dell’uomo di migliorarsi. Un allenamento creativo quotidiano, un processo compiuto come evolversi impercettibile dell’apprendimento applicato alla sfera artistica, canale privilegiato di conoscenza. Le esperienze, i viaggi, i luoghi, la vita professionale e creativa dell’artista si fondono per restituire una prospettiva di evoluzione d’immaginario visivo che diventa concreto e reale. “Esseri allenabili” descrivere l’esperienza di un percorso umano, mette a nudo le memorie e ricordi dell’artista, travalicando gli stessi, sviscerando il concetto di “evoluzione” e “allenamento” e costringendo lo spettatore a misurarsi e a riflettere su questi temi. I disegni, le fotografie e i collage prendono vita e si animano anche grazie all’interazione dello spettatore che attraverso un flusso di collegamenti artistici ed extra-artistici inseriti tra le opere, potrà approfondire luoghi, vissuti e percorsi paralleli che sono stati prodotto e allo stesso tempo nutrimento, nella ricerca creativa di Giacomo.
Giacomo Giovannetti, che da sempre unisce il lavoro didattico e laboratoriale alla ricerca visiva, ha ideato nel 2011 il marchio Upupa&Colibrì, proponendo la propria visione “creola” e positivamente “contaminata” a servizio di molteplici soluzioni creative, che spaziano dalla grafica al design, dalla comunicazione sociale all’abbigliamento, privilegiando sempre un approccio ecologista ed interculturale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga