Giorgio Pegoli. Donne e Guerra

Dal 11 Marzo 2017 al 11 Giugno 2017
Ripe | Ancona
Luogo: Museo Nori De' Nobili
Indirizzo: piazza Leopardi 32
Orari: martedì e sabato dalle 10.30 alle 12.30 e sabato e domenica dalle 17 alle 19.30
Curatori: Simona Zava
Enti promotori:
- Comune di Trecastelli
- Museo Nori De' Nobili
- Museo dell'informazione e della fotografia di Senigallia
- patrocinio Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche
Costo del biglietto: ingresso al museo, alla mostra e le visite guidate per singole persone e gruppi sono gratuiti
Telefono per informazioni: +39 071 7957851
E-Mail info: trecastelliufficioturistico@gmail.com
Sito ufficiale: http://museonoridenobili.it
Il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli (Ancona) inaugura sabato 11 marzo 2017, alle ore 18.00, la mostra fotografica di Giorgio Pegoli “Donne e Guerra”, a cura di Simona Zava.
L’esposizione è il nuovo progetto che il museo “tutto al femminile” presenta nelle stanze del Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee, in occasione del mese in cui si celebra la Giornata Internazionale della donna. Saranno esposti oltre trenta scatti, in bianco e nero, del celebre fotoreporter di origine marchigiana. Al centro di questa importante e significativa ricerca è posta la figura femminile, tassello imprescindibile per addentrarsi nella complessità di un evento così difficile e traumatico come la guerra. Una mostra che parla di emozioni e verità, in cui il valore della donna è ricercato e sottolineato in modo universale; donne rappresentate in diversi ruoli sociali, provate dalla guerra; mogli o madri, profughe, crocerossine, soldatesse, colte in scenari che sono stati teatro di guerra in ogni parte del mondo.
Giorgio Pegoli, autore di queste importanti immagini, è un uomo che ha iniziato i primi reportage dalla metà degli anni settanta e che molto spesso, nella sua lunga carriera di fotoreporter, ha rischiato la vita per documentare il dramma della guerra. E’ stato presente in ogni parte del mondo, con oltre cinquanta viaggi; dagli ultimi momenti del conflitto in Vietnam, al Ciad, dai focolai di guerra nel Medio Oriente alla prima campagna in Iraq. Sul fronte balcanico ha documentato la guerra di Bosnia, Croazia e Albania. Ha testimoniato le crisi dell’America Latina e gli scontri che hanno segnato il secolo odierno: la Guerra in Afghanistan e la seconda Campagna d’Iraq. Per il valore del suo lavoro è stato nominato Cavaliere dell’Ordine del Merito della Repubblica Italiana. Le sue immagini sono conservate al Museo delle Culture europee di Berlino, del Museo della Fotografia di Losanna e della Fondazione Leo Matiz di Città del Messico. L’esposizione è promossa dal Museo Nori De’ Nobili e dal Comune di Trecastelli e si avvale della collaborazione del Musinf di Senigallia e del patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche.
La mostra sarà visitabile, fino a domenica 11 giugno, martedì e sabato mattina dalle 10.30 alle 12.30 e sabato e domenica pomeriggio dalle 17.00 alle 19.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970