Le Patamacchine
Le Patamacchine. Fantasia e ironia al Museo Omero di Ancona
Dal 7 December 2022 al 12 March 2023
Ancona
Luogo: Museo Tattile Statale Omero
Indirizzo: Banchina Giovanni da Chio 28
Orari: dal martedì al sabato 16:00 - 19:00; domenica e festivi (26 dicembre, 6 gennaio) 10:00 - 13:00 / 16:00 - 19:00; 1° Gennaio: 16:00 -19:00. Chiuso: lunedì; 24, 25 e 31 Dicembre
Sito ufficiale: http://www.museoomero.it
Il Museo Tattile Statale Omero, dal 6 dicembre 2022 al 12 marzo 2023, ospita la mostra “Le Patamacchine”, ovvero un salvavita indispensabile alla sopravvivenza dell’immaginario.
Si tratta di un allestimentointerattivo, ideato e realizzato dall’Associazione La luna al guinzaglio di Potenza, Salone dei Rifiutati. La collezione di opere è ispirata alle macchine inutili di Tinguely e ai principi della Patafisica di Jarry, ovvero alla “Scienza delle soluzioni immaginarie”.
Le Patamacchine, come “Il catalogatore di sogni”, “Il pacificaphone”, “Il potenziatore di autostima”, sono oggetti meccanici interamente costruiti con materiale di scarto o usato, in particolare con i Raee (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche).
Sono macchine alimentate dall’immaginario, sospese tra realtà e non sense, assurde, ironiche, in grado di divertire, incuriosire e creare spiazzamenti percettivi. Macchine con cui interagire, attraverso un apposito libretto di istruzioni.
Ogni oggetto contiene potenzialità creative meritevoli di essere accolte e sviluppate, perché ogni cosa può essere riscoperta nelle sue mille possibilità.
La mostra intende far riflettere il visitatore sull’importanza delle relazioni umane e del rispetto ambientale, opponendosi alla logica dell’usa e getta con la creatività e la fantasia. Il futuro del nostro ambiente dipende dal modo in cui lo viviamo e dalla dimensione ecologica che riusciremo ad esprimere.
Lo staff del Museo Omero guiderà le persone in visita per mettere alla prova la loro immaginazione. La prenotazione è obbligatoria (telefono e whatsapp 335 56 96 985 o email prenotazioni@museoomero.it). Al costo di 5 euro è possibile usufruire della visita guidata interattiva alla mostra e dell’ingresso alla collezione Design.
Si tratta di un allestimentointerattivo, ideato e realizzato dall’Associazione La luna al guinzaglio di Potenza, Salone dei Rifiutati. La collezione di opere è ispirata alle macchine inutili di Tinguely e ai principi della Patafisica di Jarry, ovvero alla “Scienza delle soluzioni immaginarie”.
Le Patamacchine, come “Il catalogatore di sogni”, “Il pacificaphone”, “Il potenziatore di autostima”, sono oggetti meccanici interamente costruiti con materiale di scarto o usato, in particolare con i Raee (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche).
Sono macchine alimentate dall’immaginario, sospese tra realtà e non sense, assurde, ironiche, in grado di divertire, incuriosire e creare spiazzamenti percettivi. Macchine con cui interagire, attraverso un apposito libretto di istruzioni.
Ogni oggetto contiene potenzialità creative meritevoli di essere accolte e sviluppate, perché ogni cosa può essere riscoperta nelle sue mille possibilità.
La mostra intende far riflettere il visitatore sull’importanza delle relazioni umane e del rispetto ambientale, opponendosi alla logica dell’usa e getta con la creatività e la fantasia. Il futuro del nostro ambiente dipende dal modo in cui lo viviamo e dalla dimensione ecologica che riusciremo ad esprimere.
Lo staff del Museo Omero guiderà le persone in visita per mettere alla prova la loro immaginazione. La prenotazione è obbligatoria (telefono e whatsapp 335 56 96 985 o email prenotazioni@museoomero.it). Al costo di 5 euro è possibile usufruire della visita guidata interattiva alla mostra e dell’ingresso alla collezione Design.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology