Leonardo Cemak. Io sono mia Madre

Leonardo Cemak, Figlio di Maria, 2009, china su tela 150x100 cm
Dal 7 July 2017 al 10 September 2017
Ripe | Ancona
Luogo: Museo Nori De' Nobili
Indirizzo: piazza Leopardi 32
Orari: da martedì a venerdì ore 10.30-12.30 e 17.30 -20.30 sabato ore 10.30-12.30 e 17.30 -21 domenica ore 17-21
Curatori: Simona Zava
Enti promotori:
- Comune di Trecastelli
- Museo Nori De' Nobili
- Museo dell'informazione e della fotografia di Senigallia
- Patrocinio Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche
Telefono per informazioni: +39 071 7957851
E-Mail info: trecastelliufficioturistico@gmail.com
Sito ufficiale: http://museonoridenobili.it
Il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli (Ancona) inaugura, venerdì 7 luglio 2017, alle ore 21.15, la mostra di Leonardo Cemak “IO SONO MIA MADRE”, a cura di Simona Zava.
Un nuovo grande progetto per il Museo e Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee, che vedrà contraddistinta la stagione estiva dall’eclettismo di uno dei maggiori interpreti tra gli artisti marchigiani del secondo Novecento.
Un appuntamento che si rinnova, ormai come consuetudine, e che vede Trecastelli protagonista con una grande mostra d’arte contemporanea anche per questa estate 2017.
Un percorso particolarissimo quello di Leonardo Cemak, poiché si è cimentato, con successo, in diverse espressioni artistiche. Pittore, disegnatore, vignettista e illustratore, Cemak ha calcato il palcoscenico della satira sociale e politica per molto tempo, lavorando per giornali e riviste come L’Unità, Epoca, Panorama, L’Europeo, Esquire, Rinascita, Satyricon, Comix e Linus. Ha pubblicato diversi libri come vignettista e illustratore. Ha vinto premi prestigiosi come il Premio Satira Politica di Forte dei Marmi e la Palma d’Oro per la Letteratura Illustrata al Salone Internazionale dell’Umorismo di Bordighera.
Il progetto che l’artista presenta a Trecastelli è stato creato specificatamente per il Museo Nori De’ Nobili e sarà un “viaggio” molto suggestivo e affascinante tra le opere di Cemak che, partendo dalla figura della propria madre, anch’essa pittrice, si dipana in un percorso che vede protagonisti tanto Nori De’ Nobili che se stesso.
L’appuntamento con la poliedricità di Leonardo Cemak è quindi fissato per venerdì 7 luglio 2017, alle ore 21.15, con il vernissage che vedrà la presenza dell’artista.
L’esposizione sarà visitabile fino al 10 settembre da martedì a venerdì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 20.30, sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 21 e domenica dalle 17 alle 21.
Le visite guidate, per singole persone e gruppi, sia alla mostra che al museo, sono a ingresso libero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio