Lorenzo Cicconi Massi. Le donne volanti

Lorenzo Cicconi Massi
Dal 04 Agosto 2016 al 30 Settembre 2016
Ripe | Ancona
Luogo: Museo Nori De’ Nobili
Indirizzo: piazza Leopardi 32, Trecastelli
Orari: da martedì a venerdì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 21.30, sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 18.00 alle 22.00, domenica dalle 17.00 alle 22.00
Curatori: Simona Zava
Enti promotori:
- Comune di Trecastelli
- Museo Nori De' Nobili
- Museo dell'informazione e della fotografia di Senigallia
- Patrocinio Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche
Telefono per informazioni: +39 071 7957851
E-Mail info: trecastelliufficioturistico@gmail.com
Sito ufficiale: http://museonoridenobili.it
Il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli inaugurerà venerdì 4 agosto alle ore 21.30, la mostra fotografica di Lorenzo Cicconi Massi "Le donne volanti". Un nuovo grande progetto per il museo “tutto al femminile”, dove si presentano le opere di un artista del territorio, con un percorso alle spalle importante e che affonda le sue radici nel Gruppo Misa di Senigallia e in Mario Giacomelli.

La territorialità dell’esposizione è rimarcata ancor di più dalla presenza di tante ragazze della provincia, che si sono prestate al ruolo di modelle, nella realizzazione di affascinanti scatti fotografici, in cui sono esaltati i ruoli del femminile. Il progetto è presentato per la prima volta in assoluto nelle stanze del Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee. L’artista indaga la bellezza fotografando figure femminili che, innalzandosi in volo, sono protagoniste indiscusse di immagini realizzate esclusivamente in bianco e nero. Corpi aggraziati che con movimenti armoniosi risaltano, nel loro splendore, in scenari naturali resi ancora più suggestivi e affascinanti da giochi e contrasti di luci e ombre.
Lorenzo Cicconi Massi comincia il suo lavoro di ricerca fotografica in bianco e nero nel 1989 e, a metà degli anni ’90, realizza i primi cortometraggi. E’ uno dei fotografi della nota agenzia fotogiornalistica italiana Contrasto. E’ stato considerato fra i dieci giovani fotografi italiani di maggior talento dalla rivista ARTE, le sue fotografie sono esposte alla fondazione museale Tod’s e non solo; sono molti i lavori video e cinematografici realizzati da Lorenzo Cicconi Massi, come lo spot trasmesso da Mediaset relativo alla promozione della città di Senigallia e la pellicola “Prova a Volare” che ha avuto, fra gli interpreti, Riccardo Scamarcio. In occasione del decimo anniversario della scomparsa di Mario Giacomelli, ha reso omaggio al grande fotografo senigalliese realizzando il film “Mi ricordo Mario Giacomelli”, con la partecipazione dei più importanti personaggi della fotografia e dell’arte italiana.
La mostra "Le donne volanti" è promossa dal Comune di Trecastelli e dal Museo Nori De’ Nobili in collaborazione con il Musinf di Senigallia ed ha il patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche. L’esposizione sarà visitabile fino al 30 settembre da martedì a venerdì, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 21.30, sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 18.00 alle 22.00 e domenica dalle 17.00 alle 22.00. Le visite guidate, per singole persone e gruppi, sia alla mostra che al museo, sono a ingresso libero.
Corriere Adriatico

La territorialità dell’esposizione è rimarcata ancor di più dalla presenza di tante ragazze della provincia, che si sono prestate al ruolo di modelle, nella realizzazione di affascinanti scatti fotografici, in cui sono esaltati i ruoli del femminile. Il progetto è presentato per la prima volta in assoluto nelle stanze del Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee. L’artista indaga la bellezza fotografando figure femminili che, innalzandosi in volo, sono protagoniste indiscusse di immagini realizzate esclusivamente in bianco e nero. Corpi aggraziati che con movimenti armoniosi risaltano, nel loro splendore, in scenari naturali resi ancora più suggestivi e affascinanti da giochi e contrasti di luci e ombre.
Lorenzo Cicconi Massi comincia il suo lavoro di ricerca fotografica in bianco e nero nel 1989 e, a metà degli anni ’90, realizza i primi cortometraggi. E’ uno dei fotografi della nota agenzia fotogiornalistica italiana Contrasto. E’ stato considerato fra i dieci giovani fotografi italiani di maggior talento dalla rivista ARTE, le sue fotografie sono esposte alla fondazione museale Tod’s e non solo; sono molti i lavori video e cinematografici realizzati da Lorenzo Cicconi Massi, come lo spot trasmesso da Mediaset relativo alla promozione della città di Senigallia e la pellicola “Prova a Volare” che ha avuto, fra gli interpreti, Riccardo Scamarcio. In occasione del decimo anniversario della scomparsa di Mario Giacomelli, ha reso omaggio al grande fotografo senigalliese realizzando il film “Mi ricordo Mario Giacomelli”, con la partecipazione dei più importanti personaggi della fotografia e dell’arte italiana.
La mostra "Le donne volanti" è promossa dal Comune di Trecastelli e dal Museo Nori De’ Nobili in collaborazione con il Musinf di Senigallia ed ha il patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche. L’esposizione sarà visitabile fino al 30 settembre da martedì a venerdì, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 21.30, sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 18.00 alle 22.00 e domenica dalle 17.00 alle 22.00. Le visite guidate, per singole persone e gruppi, sia alla mostra che al museo, sono a ingresso libero.
Corriere Adriatico
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo