Mirella Bentivoglio
Dal 16 May 2015 al 5 May 2015
Ripe | Ancona
Luogo: Museo Nori De' Nobili
Indirizzo: piazza Leopardi 32, Trecastelli
Orari: martedì e sabato 10.30-12.30; sabato e domenica pomeriggio 17-19.30
Curatori: Simona Zava
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura
- Regione Marche
- MiBACT
- Sistema Museale Provincia di Ancona
- Sistema Museale Provincia Macerata
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 071 7957851
E-Mail info: trecastelliufficioturistico@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.museonoridenobili.it
Il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli aderisce al Grand Tour Musei 2015 promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche, in concomitanza con La Notte dei Musei e La Giornata Internazionale dei Musei, eventi patrocinati dall’Unesco e dal Consiglio d’Europa.
Per l’occasione, Il Museo Nori De’ Nobili sabato 16 maggio alle ore 21.30 inaugura la mostra di Mirella Bentivoglio, con un’apertura straordinaria fino a tarda serata. La Bentivoglio, artista tra le più prestigiose della poesia visiva a livello internazionale, poetessa e performer, opera nel campo delle poetiche “verbo-visuali”, si lega negli anni ’60 ai movimenti delle Neo-Avanguardie artistiche internazionali della poesia visiva, iniziando con opere di poesia concreta (parola come immagine), passa poi alla poesia visiva (parola e immagine) costruita da collage e tecniche fotografiche di immagini e parole. Successivamente passa a un’elaborazione personale della poesia-oggetto (oggetti, libri, tecniche miste) diventando una fra le più importanti protagoniste mondiali. L’artista sviluppa il linguaggio poetico con strutture simboliche di grandi dimensioni, inserendole su territori pubblici, come l’Ovo di Gubbio, L’Albero Capovolto e il Libro-Campo. Un’importante priorità della Bentivoglio è l’impegno nell’ambito artistico al femminile, non da femminista, ma da chi reclama le pari opportunità, nel campo creativo, sia della donna che dell’uomo, ritenendo, che entrambi i sessi abbiano una grande potenzialità espressiva da permettere loro di realizzare opere di alto livello artistico; questa tematica è molto vicina al Museo Nori De’ Nobili, conosciuto come museo “tutto al femminile”.
La Bentivoglio, nel 1978 alla Biennale di Venezia, come curatrice, è riuscita a realizzare l’unica mostra storica internazionale dedicata solo a donne, con la presenza di ottanta artiste. La mostra che sarà presentata al Museo Nori De’ Nobili avrà in esposizione, opere significative di Mirella Bentivoglio, che permetteranno di capire lo sviluppo artistico e la ricerca estetica di questo personaggio carismatico.
L’esposizione, in occasione de la Notte dei Musei, sarà visitabile la sera del 16 maggio dalle 21.30 fino a mezzanotte e per la Giornata Internazionale dei Musei, che è il 17 maggio, sarà aperta al pubblico nell’ abituale orario domenicale del museo, dalle 17 alle 19.30.
Per l’occasione, Il Museo Nori De’ Nobili sabato 16 maggio alle ore 21.30 inaugura la mostra di Mirella Bentivoglio, con un’apertura straordinaria fino a tarda serata. La Bentivoglio, artista tra le più prestigiose della poesia visiva a livello internazionale, poetessa e performer, opera nel campo delle poetiche “verbo-visuali”, si lega negli anni ’60 ai movimenti delle Neo-Avanguardie artistiche internazionali della poesia visiva, iniziando con opere di poesia concreta (parola come immagine), passa poi alla poesia visiva (parola e immagine) costruita da collage e tecniche fotografiche di immagini e parole. Successivamente passa a un’elaborazione personale della poesia-oggetto (oggetti, libri, tecniche miste) diventando una fra le più importanti protagoniste mondiali. L’artista sviluppa il linguaggio poetico con strutture simboliche di grandi dimensioni, inserendole su territori pubblici, come l’Ovo di Gubbio, L’Albero Capovolto e il Libro-Campo. Un’importante priorità della Bentivoglio è l’impegno nell’ambito artistico al femminile, non da femminista, ma da chi reclama le pari opportunità, nel campo creativo, sia della donna che dell’uomo, ritenendo, che entrambi i sessi abbiano una grande potenzialità espressiva da permettere loro di realizzare opere di alto livello artistico; questa tematica è molto vicina al Museo Nori De’ Nobili, conosciuto come museo “tutto al femminile”.
La Bentivoglio, nel 1978 alla Biennale di Venezia, come curatrice, è riuscita a realizzare l’unica mostra storica internazionale dedicata solo a donne, con la presenza di ottanta artiste. La mostra che sarà presentata al Museo Nori De’ Nobili avrà in esposizione, opere significative di Mirella Bentivoglio, che permetteranno di capire lo sviluppo artistico e la ricerca estetica di questo personaggio carismatico.
L’esposizione, in occasione de la Notte dei Musei, sarà visitabile la sera del 16 maggio dalle 21.30 fino a mezzanotte e per la Giornata Internazionale dei Musei, che è il 17 maggio, sarà aperta al pubblico nell’ abituale orario domenicale del museo, dalle 17 alle 19.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga