Mirella Saluzzo. Sculture

© Mirella Saluzzo
Dal 27 Giugno 2015 al 27 Agosto 2015
Senigallia | Ancona
Luogo: Rocca Roveresca
Indirizzo: piazza del Duca 2
Orari: tutti i giorni 8,30 - 19,30
Curatori: Carlo Emanuele Bugatti
Enti promotori:
- Segretariato regionale MiBACT per le Marche
- Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio delle Marche
- Comune di Senigallia
Costo del biglietto: intero € 2, ridotto € 1
Telefono per informazioni: +39 071 63258
E-Mail info: sbeap-mar@beniculturali.it
20 opere, tra sculture grandi in alluminio piegato, pannelli a parete e opere su carta, compongono la mostra ‘Sculture’ di Mirella Saluzzo, curata da Giorgio Bonomi, che sarà inaugurata sabato 27 giugno alle ore 17:30 alla Rocca Roveresca.“Per Senigallia si tratta di un evento culturale importante, che trova collocazione in quella che, grazie alla collaborazione instauratasi tra l'Amministrazione comunale e la Soprintendenza, negli ultimi anni si sta imponendo sempre più come contenitore ideale per accogliere le diverse sensibilità artistiche in un felice connubio tra ispirazione classica e apertura al nuovo”- afferma l’assessore alla cultura Simonetta Bucaricon l’appoggio del sindaco Maurizio Mangialardi che aggiunge- “Siamo molto soddisfatti di ospitare alla Rocca Roveresca le opere di Mirella Saluzzo e siamo certi che la qualità dell'esposizione rappresenterà un significativo richiamo per il segmento turistico culturale, con grandi vantaggi anche per le attività commerciali e ricettive cittadine".
Ma la mostra ‘Sculture’, che resterà aperta dal 27 giugno al 27 agosto, non sarà un evento culturale legato solo alla scultura.
Nelle giornate del 28, 29 e 30 giugno sarà infatti organizzato anche un workshop fotografico, in collaborazione con il Museo d'arte moderna e della fotografia di Senigallia, che- spiega il curatore Carlo Emanuele Bugatti - “ha l'obiettivo di abbattere le frontiere dell'arte. Nell’occasione la tridimensionalità plastica della scultura di Mirella Saluzzo diventerà tema di riferimento e fonte d'ispirazione per l’arte fotografica”.
Alcuni scatti realizzati durante i tre giorni di "crossboarding" dai fotografi senigalliesi, reduci dalla Biennale di Venezia, saranno poi pubblicati in appendice al catalogo della mostra di Mirella Saluzzo, che sarà presentato a fine luglio 2015.
La mostra ‘Sculture’ presenta solo una minima parte delle opere dell’artista, che vanta numerose e prestigiose esposizioni sia nazionali che internazionali, poiché- spiega Mirella Saluzzo- “il mio lavoro si basa sul rapporto con lo spazio circostante. Sono opere di grandi dimensioni che, grazie allo spazio a disposizione, vengono rese dinamiche e riescono a rendere ciò che volevo trasmettere. Il tutto, ovviamente, lasciando anche al visitatore la possibilità di vederci ed interpretarla a modo proprio”.
Le 20 opere in esposizione alla Rocca Roveresca s’inseriscono “all’interno di un percorso rigoroso in cui ogni passaggio successivo si lega al precedente- conclude il curatore della mostra Giorgio Bonomi- l'artista assume oggi, dopo un originario geometrismo ortogonale, la linea curva e la rotondità come forme espressive più consone al suo sentire. Abbiamo così la conclusione, naturalmente provvisoria poiché l'artista ci darà ancora tante opere e ci sorprenderà di nuovo, di un percorso che dall'esprit de géométrie l'ha portata all'esprit de finesse".
La mostra ‘Sculture’ di Mirella Saluzzo (tutti i giorni fino al 27 agosto dalle ore 8:30 alle ore 19:30 e negli orari di apertura serale della Rocca Roveresca), sarà inaugurata sabato 27 giugno alle ore 17:30.
Ma la mostra ‘Sculture’, che resterà aperta dal 27 giugno al 27 agosto, non sarà un evento culturale legato solo alla scultura.
Nelle giornate del 28, 29 e 30 giugno sarà infatti organizzato anche un workshop fotografico, in collaborazione con il Museo d'arte moderna e della fotografia di Senigallia, che- spiega il curatore Carlo Emanuele Bugatti - “ha l'obiettivo di abbattere le frontiere dell'arte. Nell’occasione la tridimensionalità plastica della scultura di Mirella Saluzzo diventerà tema di riferimento e fonte d'ispirazione per l’arte fotografica”.
Alcuni scatti realizzati durante i tre giorni di "crossboarding" dai fotografi senigalliesi, reduci dalla Biennale di Venezia, saranno poi pubblicati in appendice al catalogo della mostra di Mirella Saluzzo, che sarà presentato a fine luglio 2015.
La mostra ‘Sculture’ presenta solo una minima parte delle opere dell’artista, che vanta numerose e prestigiose esposizioni sia nazionali che internazionali, poiché- spiega Mirella Saluzzo- “il mio lavoro si basa sul rapporto con lo spazio circostante. Sono opere di grandi dimensioni che, grazie allo spazio a disposizione, vengono rese dinamiche e riescono a rendere ciò che volevo trasmettere. Il tutto, ovviamente, lasciando anche al visitatore la possibilità di vederci ed interpretarla a modo proprio”.
Le 20 opere in esposizione alla Rocca Roveresca s’inseriscono “all’interno di un percorso rigoroso in cui ogni passaggio successivo si lega al precedente- conclude il curatore della mostra Giorgio Bonomi- l'artista assume oggi, dopo un originario geometrismo ortogonale, la linea curva e la rotondità come forme espressive più consone al suo sentire. Abbiamo così la conclusione, naturalmente provvisoria poiché l'artista ci darà ancora tante opere e ci sorprenderà di nuovo, di un percorso che dall'esprit de géométrie l'ha portata all'esprit de finesse".
La mostra ‘Sculture’ di Mirella Saluzzo (tutti i giorni fino al 27 agosto dalle ore 8:30 alle ore 19:30 e negli orari di apertura serale della Rocca Roveresca), sarà inaugurata sabato 27 giugno alle ore 17:30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo