Padre Nostro

Padre Nostro, Palazzo degli Scalzi, Sassoferrato (AN)
Dal 8 August 2014 al 31 August 2014
Sassoferrato | Ancona
Luogo: Palazzo degli Scalzi
Indirizzo: via Giuseppe Mazzini
Orari: da giovedì a domenica 16-19
Enti promotori:
- Comuni di Fabriano Sassoferrato Matelica Cerreto d’Esi e Genga
- Provincia di Ancona
- Regione Marche
- Fondazione CARIFAC
- CEI
Telefono per informazioni: +39 0732 23114
E-Mail info: info@inartefabriano.it
Sito ufficiale: http://www.sassoferratocultura.it
Sarà inaugurata venerdì 8 agosto alle ore 17.45 Presso il Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato la seconda tappa della collettiva “Padre Nostro”. La mostra, dopo il successo riscosso a Fabriano, dove è stata aperta dal 30 aprile al 18 maggio presso la Nuova Galleria delle Arti, raggiunge la città di Sassoferrato, dove saranno riproposte opere realizzate da oltre 70 artisti del territorio e non solo.
Un’operazione artistica molto importante, che riflette la sensibilità verso la tematica scelta dal Consiglio diocesano di Fabriano-Matelica per l’anno pastorale 2013-2014, il “Padre Nostro”.
In mostra le opere di: Mauro Allegrini, Omero Angerame, Simonetta Arcangeli, Patrizia Balducci, Carla Ballanti, Simona Barbaresi, Renzo Barbarossa, Massimo Bardelli, Patrizia Befera, Tiziana Befera, Francesco Bellissimo, Sirio Bellucci, Toni Bellucci, Mauro Benzi, Luisa Bergamini, Mario Boldrini, Elena Borioni, Franco Brescini, Donatella Brigidi, Giacomo Burattini, Angelo Busco, Pietro Cardarelli, Antonio Cerquarelli, Renato Ciavola, Laura Cicconofri, Luigi Cioli, Andrea Cola, Annalisa Cola, Miriam Colombini, Claudia Corneli, Bruno Cristallini, Aicha Djennane, Emmanuela Esposito, Moreno Garofoli, Gaia Germoni, Elisa Giacomoni, Monica Giorgi, Clelia Giorgia, Federico Lametti, Roberto Latini, Arianna Lazzari, Lughia, Maria Rita Macrì, Fabrizio Maffei, Creta Mancini, Anna Massinissa, Gabriele Mazzara, Massimo Melchiorri, Riccardo Melotti, Paolo Mirmina, Franco Monteverde, Mara Moretti, Roberto Moschini, Fiorella Pasquini, Rosella Passeri, Aurelio Pedrazzini, Natasha Pellicanò, Sabrina Riccitelli, Paolo Rinaldi, Claudio Schiavoni, Stefania Secondini, Silvia Spigarelli, Lino Stronati, Ezio Tambini, Jolanda Tiberi, Roberto Tosato, Margherita Totori, Anna Uncini, Raffaele Vescovo, Franco Zingaretti.
L’iniziativa è nata grazie alla collaborazione tra la Diocesi di Fabriano-Matelica e l’associazione Culturale InArte, attraverso una struttura organizzativa composta dall’Ufficio Cultura Diocesano, con il Direttore Don Andrea Simone e i membri del consiglio, dall’associazione InArte, da Anna Massinissa e Adriana Bardelli, che hanno diretto il progetto dal punto di vista artistico.
Il tutto grazie al prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana.
Un’operazione artistica molto importante, che riflette la sensibilità verso la tematica scelta dal Consiglio diocesano di Fabriano-Matelica per l’anno pastorale 2013-2014, il “Padre Nostro”.
In mostra le opere di: Mauro Allegrini, Omero Angerame, Simonetta Arcangeli, Patrizia Balducci, Carla Ballanti, Simona Barbaresi, Renzo Barbarossa, Massimo Bardelli, Patrizia Befera, Tiziana Befera, Francesco Bellissimo, Sirio Bellucci, Toni Bellucci, Mauro Benzi, Luisa Bergamini, Mario Boldrini, Elena Borioni, Franco Brescini, Donatella Brigidi, Giacomo Burattini, Angelo Busco, Pietro Cardarelli, Antonio Cerquarelli, Renato Ciavola, Laura Cicconofri, Luigi Cioli, Andrea Cola, Annalisa Cola, Miriam Colombini, Claudia Corneli, Bruno Cristallini, Aicha Djennane, Emmanuela Esposito, Moreno Garofoli, Gaia Germoni, Elisa Giacomoni, Monica Giorgi, Clelia Giorgia, Federico Lametti, Roberto Latini, Arianna Lazzari, Lughia, Maria Rita Macrì, Fabrizio Maffei, Creta Mancini, Anna Massinissa, Gabriele Mazzara, Massimo Melchiorri, Riccardo Melotti, Paolo Mirmina, Franco Monteverde, Mara Moretti, Roberto Moschini, Fiorella Pasquini, Rosella Passeri, Aurelio Pedrazzini, Natasha Pellicanò, Sabrina Riccitelli, Paolo Rinaldi, Claudio Schiavoni, Stefania Secondini, Silvia Spigarelli, Lino Stronati, Ezio Tambini, Jolanda Tiberi, Roberto Tosato, Margherita Totori, Anna Uncini, Raffaele Vescovo, Franco Zingaretti.
L’iniziativa è nata grazie alla collaborazione tra la Diocesi di Fabriano-Matelica e l’associazione Culturale InArte, attraverso una struttura organizzativa composta dall’Ufficio Cultura Diocesano, con il Direttore Don Andrea Simone e i membri del consiglio, dall’associazione InArte, da Anna Massinissa e Adriana Bardelli, che hanno diretto il progetto dal punto di vista artistico.
Il tutto grazie al prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
luisa bergamini
·
toni bellucci
·
mauro allegrini
·
omero angerame
·
simonetta arcangeli
·
patrizia balducci
·
carla ballanti
·
simona barbaresi
·
renzo barbarossa
·
massimo bardelli
·
patrizia befera
·
tiziana befera
·
francesco bellissimo
·
sirio bellucci
·
mauro benzi
·
mario boldrini
·
palazzo degli scalzi
·
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso