Toccar con mano i Longobardi
© Ph. Luna Simoncini | Museo Tattile Statale Omero, Ancona
Dal 29 May 2020 al 29 June 2020
Ancona
Luogo: Museo Tattile Statale Omero - Mole Vanvitelliana
Indirizzo: Banchina Giovanni da Chio 28
Orari: dal martedì al sabato 16 - 19; domenica e festivi 10 - 13 e 16 - 19; ultimo ingresso ore 18.30
Curatori: Maria Stovali, Arianna Petricone, Francesca Morandini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0712811935
E-Mail info: didattica@museoomero.it
Sito ufficiale: http://www.longobardinitalia.it
Dopo la chiusura forzata per emergenza COVID-19, la mostra riapre al pubblico il 29 MAGGIO 2020 fino a data da destinarsi.
L'esposizione è parte del progetto omonimo per il quale l'Associazione Italia Langobardorum, struttura di gestione del sito UNESCO "Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)", presieduta da Laura Castelletti, Vicesindaco del Comune di Brescia, ha ottenuto dal MiBACT il riconoscimento del suo valore e l'ammissione a finanziamento a valere della L. 77/2006 "Misure di tutela e fruizione a favore dei siti UNESCO" italiani.
La mostra, realizzata in collaborazione col Museo Tattile Statale Omero, ha l'obiettivo di far conoscere la straordinarietà e la complessità del sito UNESCO attraverso un percorso tattile e una gamma differenziata di opzioni di fruizione che ne facilitano la comprensione, assicurando a tutti un'esperienza multisensoriale ottimale.
Saranno esposti sette modellini tridimensionali in scala dei monumenti architettonici che rappresentano maggiormente il sito seriale longobardo e sette modellini relativi alle aree in cui sono situati i monumenti, per permettere l'esplorazione tattile dei loro contesti di provenienza.
A rendere il percorso ancor più accessibile saranno le audio descrizioni da ascoltare tramite NFC e QR code, nonché un catalogo in Braille e uno in large print.
L’ingresso al museo resta gratuito; sarà obbligatorio per tutti indossare la propria mascherina, lavare le mani con il gel igienizzante all’ingresso e poi indossare i guanti monouso forniti dal personale, che a sua volta sarà dotato di tutti i dispositivi di protezione individuale. Le sale, inclusi i bagni, saranno igienizzati con maggior frequenza.
Gli ingressi saranno contingentati - massimo 10 visitatori per sala espositiva - e sarà necessario mantenere la distanza di sicurezza di due metri. Per agevolare i visitatori è consigliata la prenotazione (335.5696985 anche whatsapp). L’entrata e l’uscita saranno differenziati con circuito ad anello in modo da far defluire i visitatori in sicurezza. Le persone con disabilità che ne necessitano dovranno venire al museo con il proprio accompagnatore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga