Linguaggio, comunicazione e percezione della crisi climatica

Vignetta di Mike Luckovich
Dal 22 Aprile 2022 al 12 Giugno 2022
Bard | Aosta
Luogo: Forte di Bard
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 85
Orari: Martedì-venerdì 10.00 / 18.00. Sabato, domenica e festivi 10.00 / 19.00. Lunedì chiuso. Aperture straordinarie: lunedì 25 aprile
Costo del biglietto: Ingresso gratuito (incluso nel biglietto di accesso a mostre e musei del Forte di Bard)
Telefono per informazioni: +39 0125 833811
E-Mail info: prenotazioni@fortedibard.it
Sito ufficiale: http://www.fortedibard.it
Linguaggio, comunicazione e percezione della crisi climatica è ispirata al progetto “Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico”, la guida sui cambiamenti climatici edita dall’Università di Torino. La mostra, dopo l’anteprima al Festival della Scienza di Genova e le due tappe torinesi presso il Rettorato e la Scuola di Management ed Economia dell’Università di Torino, sarà ospitata nel deambulatorio della Piazza d’Armi del Forte di Bard, dal 22 aprile al 12 giugno 2022.
A partire dai contenuti della guida, si focalizza sui meccanismi fondamentali del linguaggio che contribuiscono alla costruzione della crisi climatica nel nostro immaginario ed esplora le molteplici forme di comunicazione adottate per rappresentarla nonché i processi sociali e psicologici attraverso i quali tutti noi, individualmente e collettivamente, elaboriamo le informazioni che ci raggiungono.
L’esposizione – a differenza di altre mostre sul tema – si configura come uno strumento utile per aumentare la consapevolezza nei confronti di tutti gli aspetti linguistici e mediatici di un problema così drammatico e attuale, quale è il cambiamento climatico. Si sviluppa in 4 parti – “Clima e crisi climatica”, “Linguaggio”, “Comunicazione” e “Percezione” – tra pannelli illustrativi, disegni, vignette e installazioni video. Maggiori contenuti di approfondimento sono inoltre disponibili sotto forma di pillole audio registrate dagli esperti e fruibili direttamente sul proprio smartphone scansionando i QR code presenti sui pannelli. I visitatori più giovani saranno invece accompagnati da Sael e Galadh, due dinosauri sopravvissuti all’estinzione e oggi alle prese con la comprensione della crisi climatica.
L’esposizione è realizzata dall’Area Valorizzazione, Impatto della ricerca e Public Engagement e dal Green Office dell’Università di Torino con il patrocinio della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile – RUS.
A partire dai contenuti della guida, si focalizza sui meccanismi fondamentali del linguaggio che contribuiscono alla costruzione della crisi climatica nel nostro immaginario ed esplora le molteplici forme di comunicazione adottate per rappresentarla nonché i processi sociali e psicologici attraverso i quali tutti noi, individualmente e collettivamente, elaboriamo le informazioni che ci raggiungono.
L’esposizione – a differenza di altre mostre sul tema – si configura come uno strumento utile per aumentare la consapevolezza nei confronti di tutti gli aspetti linguistici e mediatici di un problema così drammatico e attuale, quale è il cambiamento climatico. Si sviluppa in 4 parti – “Clima e crisi climatica”, “Linguaggio”, “Comunicazione” e “Percezione” – tra pannelli illustrativi, disegni, vignette e installazioni video. Maggiori contenuti di approfondimento sono inoltre disponibili sotto forma di pillole audio registrate dagli esperti e fruibili direttamente sul proprio smartphone scansionando i QR code presenti sui pannelli. I visitatori più giovani saranno invece accompagnati da Sael e Galadh, due dinosauri sopravvissuti all’estinzione e oggi alle prese con la comprensione della crisi climatica.
L’esposizione è realizzata dall’Area Valorizzazione, Impatto della ricerca e Public Engagement e dal Green Office dell’Università di Torino con il patrocinio della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile – RUS.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre