Wildlife Photographer of the year

Wildlife Photographer of the year, Forte di Bard
Dal 31 Gennaio 2014 al 02 Giugno 2014
Bard | Aosta
Luogo: Forte di Bard
Indirizzo: via Vittorio Emanuele II
Orari: da martedì a venerdì 10-18; sabato, domenica e festivi 10-19
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 7/ € 4
Telefono per informazioni: + 39 0125 833811
E-Mail info: info@fortedibard.it
Sito ufficiale: http://www.fortedibard.it
Per il quinto anno il Forte ospita in esclusiva, la prima tappa italiana del tour mondiale della nuova edizione della mostra fotografica Wildlife Photographer of the year che presenta gli scatti naturalisiti più belli effettuati nel 2013.
In mostra oltre cento emozionanti immagini, vincitrici nelle 18 categorie del premio indetto dal Natural History Museum di Londra in collaborazione con il BBC Wildlife Magazine, giunto ormai alla sua 49esima edizione. Quest’anno hanno partecipato 43.000 concorrenti, provenienti da 96 paesi del mondo. Il vincitore dell’anno è il fotografo sudafricano Greg du Toit, con il suo scatto Essence of Elephants, un ritratto di elefanti africani, misterioso e pieno di energia, scattato nella Nothern Tuli Game Riserve nel Botswana. Il Veolia Environnement Young Wildlife Photographer è stato vinto dal quattordicenne Udayan Rao Pawar, con la foto Mother’s little headful. L’immagine mostra dei coccodrilli gharial sulla riva del fiume Chambal.
Tra i fotografi italiani che hanno partecipato, Stanislao Basileo, secondo classificato nella categoria Urban Wildlife con lo scatto A spasso sulla diga, Alessandro Bee che ha ricevuto una menzione speciale nella categoria Animals in their Environment, con la foto Into the fall, Valter Bernardeschi menzionato nella categoria Behaviour: Mammals, con la foto Fishing. Infine, ha ricevuto una menzione anche Valter Binotto nella categoria Botanical Realms, con lo scatto Dente di cane.
In mostra oltre cento emozionanti immagini, vincitrici nelle 18 categorie del premio indetto dal Natural History Museum di Londra in collaborazione con il BBC Wildlife Magazine, giunto ormai alla sua 49esima edizione. Quest’anno hanno partecipato 43.000 concorrenti, provenienti da 96 paesi del mondo. Il vincitore dell’anno è il fotografo sudafricano Greg du Toit, con il suo scatto Essence of Elephants, un ritratto di elefanti africani, misterioso e pieno di energia, scattato nella Nothern Tuli Game Riserve nel Botswana. Il Veolia Environnement Young Wildlife Photographer è stato vinto dal quattordicenne Udayan Rao Pawar, con la foto Mother’s little headful. L’immagine mostra dei coccodrilli gharial sulla riva del fiume Chambal.
Tra i fotografi italiani che hanno partecipato, Stanislao Basileo, secondo classificato nella categoria Urban Wildlife con lo scatto A spasso sulla diga, Alessandro Bee che ha ricevuto una menzione speciale nella categoria Animals in their Environment, con la foto Into the fall, Valter Bernardeschi menzionato nella categoria Behaviour: Mammals, con la foto Fishing. Infine, ha ricevuto una menzione anche Valter Binotto nella categoria Botanical Realms, con lo scatto Dente di cane.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
forte di bard ·
greg du toit ·
udayan rao pawar ·
stanislao basileo ·
alessandro bee ·
valter bernardeschi ·
valter binotto
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo