Cortona Art Contest

Cortona Art Contest
Dal 01 Maggio 2016 al 06 Giugno 2015
Cortona | Arezzo
Luogo: Convento di San Francesco
Indirizzo: via Berrettini
Curatori: Francesco Mutti
Enti promotori:
- Associazione Culturale ART BOX
- Comune di Cortona (AR) e con la rivista d’arte internazionale ArteiN
E-Mail info: info@cortonaartcontest.it
Sito ufficiale: http://www.cortonaartcontest.it
La città di Cortona è stata nei secoli crocevia importante nella storia dell’arte e del commercio italiano sulla via che conduceva verso lo Stato Pontificio – da un lato – e le vicine Arezzo, Siena e, soprattutto, Firenze – dall’altro -, in un continuo e serrato scambio culturale che ha visto esportare il nome della città in tutto il nord Italia e, da qui, in Europa.
Fedele al suo sostrato storico che l’ha vista partecipare attivamente ai rivolgimenti comunali, umanistici e rinascimentali propri di molti centri del nostro Paese, ha raccolto favori e consensi nella comunità internazionale – protrattisi sino ai nostri giorni con sempre crescente intensità – elevandola così al ruolo da protagonista che le compete. Meta privilegiata di grandi istituti museali che, dalla Russia alla Francia, dall’Inghilterra agli Stati Uniti d’America, trovano nel tessuto cittadino terreno fertile per proficue e continue collaborazioni espositive, ha ottenuto con gli anni unanime credibilità, divenendo centro di diffusione culturale di primaria importanza per quanto concerne l’arte antica, medievale e moderna.
Affacciatasi solo di recente al contemporaneo, la città tuttavia non ha avuta ancora la possibilità di cimentarsi seriamente con la promozione e la divulgazione di molte di quelle espressioni artistiche che la contemporaneità, diacronicamente e sincronicamente, può partorire.
Con grande entusiasmo l’Associazione Culturale ART BOX, in collaborazione con il Comune di Cortona (AR) e con la rivista d’arte internazionale ArteiN,
indice
la 1° Edizione del “Cortona Art Contest”. A partire dal corrente 2015 e con cadenza annuale, si vogliono promuovere e valorizzare i giovani artisti emergenti nel nostro panorama nazionale e non solo, con particolare attenzione per i numerosi talenti che le nostre Accademie Artistiche ancora oggi generano. Il “Cortona Art Contest 2015-2016″ vuole giungere dunque alla vera matrice dell’arte nostra, prima di qualsiasi considerazione economica, laddove le capacità degli artisti siano più genuine possibili.
Fedele al suo sostrato storico che l’ha vista partecipare attivamente ai rivolgimenti comunali, umanistici e rinascimentali propri di molti centri del nostro Paese, ha raccolto favori e consensi nella comunità internazionale – protrattisi sino ai nostri giorni con sempre crescente intensità – elevandola così al ruolo da protagonista che le compete. Meta privilegiata di grandi istituti museali che, dalla Russia alla Francia, dall’Inghilterra agli Stati Uniti d’America, trovano nel tessuto cittadino terreno fertile per proficue e continue collaborazioni espositive, ha ottenuto con gli anni unanime credibilità, divenendo centro di diffusione culturale di primaria importanza per quanto concerne l’arte antica, medievale e moderna.
Affacciatasi solo di recente al contemporaneo, la città tuttavia non ha avuta ancora la possibilità di cimentarsi seriamente con la promozione e la divulgazione di molte di quelle espressioni artistiche che la contemporaneità, diacronicamente e sincronicamente, può partorire.
Con grande entusiasmo l’Associazione Culturale ART BOX, in collaborazione con il Comune di Cortona (AR) e con la rivista d’arte internazionale ArteiN,
indice
la 1° Edizione del “Cortona Art Contest”. A partire dal corrente 2015 e con cadenza annuale, si vogliono promuovere e valorizzare i giovani artisti emergenti nel nostro panorama nazionale e non solo, con particolare attenzione per i numerosi talenti che le nostre Accademie Artistiche ancora oggi generano. Il “Cortona Art Contest 2015-2016″ vuole giungere dunque alla vera matrice dell’arte nostra, prima di qualsiasi considerazione economica, laddove le capacità degli artisti siano più genuine possibili.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo