Cortona Contemporanea: Roberto Barni

Opera di Roberto Barni
Dal 18 Agosto 2017 al 08 Ottobre 2017
Cortona | Arezzo
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- Patrocinio della Camera di Commercio di Arezzo
Telefono per informazioni: +39 0575 637276
E-Mail info: a.castellani@comune.cortona.ar.it
Sito ufficiale: http://www.comunedicortona.it
Il Comune di Cortona presenta CORTONA CONTEMPORANEA, un progetto annuale che, a cura di Fabio Migliorati, estende il percorso culturale della cittadina toscana oltre le grandi mostre storiche del MAEC, il Museo Archeologico, e Cortona Antiquaria. Ci si riferisce così all'esigenza di posizionare la proposta della cultura verso un trattamento a tutto tondo, istituendo il linguaggio contemporaneo in un percorso visivo dalla semantica rigorosa, qualitativa, e quanto più possibile internazionale…
Con il Patrocinio della Camera di Commercio di Arezzo, Cortona adotta l'espressività attuale ed esordisce con l'attenzione all'esempio italiano; Cortona sceglie l'opera di Roberto Barni, nelle piazze del centro storico, in collegamento con Manzano, Tenimenti d'Alessandro, e con Foiano della Chiana, la sede di Galleria Alessandro Bagnai Arte Contemporanea. Insieme e accanto, quindi, a Cortona Antiquaria, sorge quest'anno CORTONA CONTEMPORANEA, per stabilire rispettivamente il valore e il ruolo dell'opera d'arte oggi, predisponendo una riflessione sociale sulla dimensione visiva della cultura. Cortona ospita la scultura di Roberto Barni: i suoi bronzi nelle piazze intorno al municipio costituiscono una solida orma di quel domani che, dal futuro, pare smorzarsi in un fossile del nostro tempo, tracciando la nuova storia di un vissuto archeologico.
Roberto Barni (Pistoia, 1939) è uno dei protagonisti dell'italianità culturale; pittore e scultore, esordisce all'inizio degli anni Sessanta con un linguaggio prima dal sapore informale, poi striato di Pop, usando l'immagine semplice, spuria, diffusa per esiti oggettuali. In seguito saprà rifugiarsi con stile nel discorso della citazione, che non è caduta ma conforto. Ora la storia è un modello, il passato una guida inesausta; e si struttura in quel filone espressivo affine al riuso di criteri del fare arte, fino a crescere sui concetti di "inedito" e "originale" tramite l'autorevole altrui esperienza. Ora l'artista è pronto per divenire ciò che in fondo è sempre stato... Nella scia di queste premesse teoriche, ecco la prassi del suo linguaggio: recupero postmoderno, rifiuto del facile e omologato sperimentalismo, consapevolezza di una (scomoda?) posizione storica che - dopo il Rinascimento - non può non diventare coscienza della bellezza, del valore, della qualità italiana soprattutto quattro-cinquecentesca.
Scrive Fabio Migliorati: ≪Roberto Barni si propone nel rigore nella ricerca, dal rito di suggestioni iconografiche, letterarie, archeologiche: verso valenze eclettiche, anche surreali o perfino metafisiche. Risorge dalla riflessione umanistica, adesso sociologica, estratto di psicologia comportamentale; l'uomo è al centro, e nuota nel mare mosso di un tempo fermo che muta, però, tutti e tutto. Pittura e scultura per un esercizio di stile mimetico che rifiuta tuttavia la fedeltà al vero, nella predilezione, invece, del reale: quello stato più affine al pensiero, una dimensione forse soltanto umana. Dialogo o monologo, Barni incarna, impersona la sua maniera, il proprio uomo dialettico sempre uguale a se stesso ma autoritratto (italiano) di tutti≫.
In mostra oltre trenta lavori, tra pittura e scultura, in cui l'artista dichiara il rito dell'espressività negli anni, fino a consentirne il consumarsi per la forza concettuale che indossa e ripete ancora oggi, inevitabile come i giorni ma ineffabile più della connotazione sociale d'ogni linguaggio.
CORTONA CONTEMPORANEA sarà inaugurata venerdì 18 agosto 2017, presso il municipio di Cortona, sala del Consiglio, ore 18.00, con l'intervento di Roberto Barni e di Fabio Migliorati, Critico d'arte e Curatore, alla presenza di Francesca Basanieri, Sindaco di Cortona; Albano Ricci, Assessore alla Cultura; Andrea Sereni, Vicepresidente Camera di Commercio Italiana; Alessandro Bagnai, dell'omonima Galleria - e la partecipazione di varie autorità della città toscana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni