Fiorentina Giannotta. Personale

Fiorentina Giannotta. Personale, ExpArt, Bibbiena (AR)
Dal 9 August 2014 al 28 August 2014
Bibbiena | Arezzo
Luogo: ExpArt
Indirizzo: via Borghi 80
Orari: da martedì a sabato 15,30-19,30 o su appuntamento
Curatori: Silvia Rossi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0575 594976
E-Mail info: info@expartgallery.com
Sito ufficiale: http://www.expartgallery.com
Dal 9 al 28 agosto 2014 ExpArt di via Borghi 80, a Bibbiena (Ar), ospita la personale di pittura di Fiorentina Giannotta a cura di Silvia Rossi.
L’esposizione, a ingresso libero e gratuito, sarà visitabile dal martedì al sabato, dalle 15,30 alle 19,30, o su appuntamento.
Sabato 9 agosto, alle ore 18, l’inaugurazione in galleria con un aperitivo curato da Bar Le Logge di Bibbiena.
Dalla Biennale di Venezia, passando per Miami, giunge a ExpArt un’artista straordinaria: Fiorentina Giannotta.
Un lavoro tanto indefinibile quanto ricco di carattere e citazioni quello della pittrice nativa di New York. Nelle sue creazioni ritroviamo un sunto delle arti visive: le pose ottocentesche, il fiorito un po’ naïf un po’ déco, le tinte piatte del pop, le vernici industriali, i pennelli da ceramiche e tanto altro ancora.
10 opere per 10 “Amici immaginari”, così si intitola la serie che l’artista presenta a Bibbiena. Un lavoro accattivante e “anacronistico”, fatto di ritratti ora romantici ora giocosi, dove tra i personaggi immaginari possiamo trovare un ri-cardinale, un ironico Don Pedro, fino a un ragazzino qualsiasi che passeggia in un giardino, rigoglioso e strabordante di fiori, sintetizzati in quei segni grafici caratteristici di una pittrice dall’impronta e dallo stile unici.
Nel fare arte Fiorentina attinge da sempre a personali modelli d’archivio, dai protagonisti di alcuni romanzi – prediligendo quelli di Jane Austen – a santi, principesse, condottieri e scopritori. Figure che vivono in un’improbabile natura rarefatta e artefatta.
Un’imperdibile collezione di personaggi iconici e divertenti – quelli della Giannotta – che, come affacciati a una finestra, osserveranno lo spettatore dalle pareti di ExpArt.
Fiorentina Giannotta è nata a New York nel 1964 e vive a Dipignano (Cs).
Dopo aver frequentato l’Istituto d’Arte si è laureata in Architettura presso l’Università di Firenze.
Pur esercitando la sua professione, da anni ha ripreso lo studio dell’arte orafa, del disegno e della pittura con riscontri di pubblico e critica.
Ha partecipato, più volte alla Triennale d’Arte Sacra di Lecce e una sua opera è presente nella GASC - Galleria d’Arte Sacra Contemporanea della città salentina.
È autrice delle pale d’altare per la chiesa di Santa Maria della Fiducia a Giorgilorio (Le).
È stata presente alla 54° Biennale d’Arte di Venezia - Padiglione Italia, alla International Fair for Contemporary Art di Innsbruck ed ha esposto al Latino Art Museum - Pomona Art Colony di Los Angeles.
Nel 2013 ha instaurato nuovi e proficui rapporti artistici in America frequentando l’Armory Art Center di West Palm Beach in Florida, a cui è seguita una mostra al Wynwood Arts District di Miami.
Recentemente è stata ospite della rassegna Percorsi d’Arte in Calabria nel Museo del Presente di Rende (Cs), alla mostra del Rotary International 2100 presso la Galleria Nazionale di Cosenza, all’ultima edizione del “Premio Limen” di Vibo Valentia e al “Premio Noax” di Corno di Rosazzo (Ud).
L’esposizione, a ingresso libero e gratuito, sarà visitabile dal martedì al sabato, dalle 15,30 alle 19,30, o su appuntamento.
Sabato 9 agosto, alle ore 18, l’inaugurazione in galleria con un aperitivo curato da Bar Le Logge di Bibbiena.
Dalla Biennale di Venezia, passando per Miami, giunge a ExpArt un’artista straordinaria: Fiorentina Giannotta.
Un lavoro tanto indefinibile quanto ricco di carattere e citazioni quello della pittrice nativa di New York. Nelle sue creazioni ritroviamo un sunto delle arti visive: le pose ottocentesche, il fiorito un po’ naïf un po’ déco, le tinte piatte del pop, le vernici industriali, i pennelli da ceramiche e tanto altro ancora.
10 opere per 10 “Amici immaginari”, così si intitola la serie che l’artista presenta a Bibbiena. Un lavoro accattivante e “anacronistico”, fatto di ritratti ora romantici ora giocosi, dove tra i personaggi immaginari possiamo trovare un ri-cardinale, un ironico Don Pedro, fino a un ragazzino qualsiasi che passeggia in un giardino, rigoglioso e strabordante di fiori, sintetizzati in quei segni grafici caratteristici di una pittrice dall’impronta e dallo stile unici.
Nel fare arte Fiorentina attinge da sempre a personali modelli d’archivio, dai protagonisti di alcuni romanzi – prediligendo quelli di Jane Austen – a santi, principesse, condottieri e scopritori. Figure che vivono in un’improbabile natura rarefatta e artefatta.
Un’imperdibile collezione di personaggi iconici e divertenti – quelli della Giannotta – che, come affacciati a una finestra, osserveranno lo spettatore dalle pareti di ExpArt.
Fiorentina Giannotta è nata a New York nel 1964 e vive a Dipignano (Cs).
Dopo aver frequentato l’Istituto d’Arte si è laureata in Architettura presso l’Università di Firenze.
Pur esercitando la sua professione, da anni ha ripreso lo studio dell’arte orafa, del disegno e della pittura con riscontri di pubblico e critica.
Ha partecipato, più volte alla Triennale d’Arte Sacra di Lecce e una sua opera è presente nella GASC - Galleria d’Arte Sacra Contemporanea della città salentina.
È autrice delle pale d’altare per la chiesa di Santa Maria della Fiducia a Giorgilorio (Le).
È stata presente alla 54° Biennale d’Arte di Venezia - Padiglione Italia, alla International Fair for Contemporary Art di Innsbruck ed ha esposto al Latino Art Museum - Pomona Art Colony di Los Angeles.
Nel 2013 ha instaurato nuovi e proficui rapporti artistici in America frequentando l’Armory Art Center di West Palm Beach in Florida, a cui è seguita una mostra al Wynwood Arts District di Miami.
Recentemente è stata ospite della rassegna Percorsi d’Arte in Calabria nel Museo del Presente di Rende (Cs), alla mostra del Rotary International 2100 presso la Galleria Nazionale di Cosenza, all’ultima edizione del “Premio Limen” di Vibo Valentia e al “Premio Noax” di Corno di Rosazzo (Ud).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti