Francesco Biagini. Surfaces of the depth

Courtesy of Francesco Biagini
Dal 03 Aprile 2016 al 01 Maggio 2016
Cortona | Arezzo
Luogo: Caffè La Saletta
Indirizzo: via Nazionale 26
Curatori: Marco Botti
Sito ufficiale: http://www.francescobiagini.it/
Dal 3 aprile al 1° maggio 2016 il Caffè La Saletta di via Nazionale 26, a Cortona (AR), presenta “Surfaces of the depth”, mostra personale di Francesco Biagini a cura di Marco Botti.
L’esposizione, a ingresso libero e gratuito, sarà visitabile negli orari di apertura del Caffè.
Domenica 3 aprile, dalle ore 17, l’inaugurazione.
La primavera espositiva al Caffè La Saletta si inaugura con un viaggio nel mondo sottomarino catturato dall’obiettivo privilegiato di Francesco Biagini.
Il mare viene presentato dal fotografo toscano in una formula nuova. Non storie o leggende, né puro naturalismo, ma minuscoli dettagli dalla vasta popolazione subacquea da cui scaturiscono forme e cromie incredibili.
«Le architetture della natura, così perfettamente raccontate e illustrate, creano un senso di straniamento e meraviglia – conferma l’artista e gallerista Silvia Rossi, quando parla del progetto di Biagini. – Egli invita lo spettatore a immergersi con lui, creando curiosità e sorpresa, in un lavoro che unisce tematiche come la divulgazione e la tutela della biodiversità marina a un lato prettamente artistico. Luci, colori, forme e composizione creano dei pezzi unici, in cui ognuno è in grado di regalare una diversa emozione».
Ogni singola foto – di piccolo formato – porta l’osservatore ad avvicinarsi e perdersi nei dettagli. Ogni scatto pone l’attenzione su un diverso particolare e stimola lo spettatore, che nella difficoltà di collocare l'immagine nel suo contesto di origine, viene stimolato a saperne di più.
Il naturalismo non diventa altro che il pretesto per una ricerca artistica profonda e originale.
Francesco Biagini nasce a Firenze nel 1986 e vive a Chiusi della Verna (AR). Da sempre affascinato dalla fotografia, muove i primi passi cimentandosi nella foto naturalistica subacquea, sua passione.
Dopo gli studi scientifici si diploma alla Scuola internazionale di fotografia di Firenze nel 2012. Inizia così la sua duplice attività nel settore: da un lato è fotografo professionista specializzato in riproduzione di opere d’arte, dall’altro artista che utilizza il medium fotografico come installazione vera e propria.
Nel 2015 Francesco Biagini è stato inserito nel primo volume di “Tuscany Contemporary Photography” (WF Edizioni).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo