Icastica. I Edizione
Icastica. I Edizione, Galleria Comunale d'Arte Contemporanea e altre sedi, Arezzo
Dal 7 June 2013 al 1 September 2013
Arezzo
Luogo: Galleria Comunale d'Arte Contemporanea e altre sedi
Indirizzo: piazza San Francesco 4
Orari: da mercoledì a domenica e festivi 10-13/ 16-20
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo
Telefono per informazioni: +39 0575 377508/ 0575 299255
E-Mail info: ufficiocultura@comune.arezzo.it
Sito ufficiale: http://www.icastica.it/
Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo inaugura la prima edizione di Icastica, la rassegna dicarattere internazionale dedicata alle arti visive che si svolgerà da quest’anno e che porterà nel territorio aretino arte, cultura e spettacolo. Nata da un'idea dell’Assessore alla Cultura del Comune di Arezzo Pasquale Macrì, con la direzione artistica di Fabio Migliorati e Andrea Biagiotti, la manifestazione proporrà esposizioni, momenti di approfondimento ed eventi collaterali che costituiranno un'insieme di esaltazione della creatività e dell'espressività artistica. Glocal Women - l'attualità universale della condizione femminile rappresenta il tema scelto per questa prima edizione della manifestazione, sul quale sono chiamate ad esprimersi 40 artiste provenienti da 26 paesi; non solo dall'Italia, ma dall'Europa (Germania, Grecia, Spagna, Svezia, Finlandia, Macedonia, Russia), dalla Cina, Giappone, Stati Uniti, Sud America, India, Korea, Medioriente e Australia. Ospiti d'eccezione come Yoko Ono, Marina Abramovich, Cecilia Paredes parteciperanno alla manifestazione accanto ad altre esponenti dell'arte contemporanea in un festival tutto al femminile dove la donna rappresenta il soggetto creativo per eccellenza. Icastica come luogo artistico ideale dei cinque continenti, spazio unico in cui si elabora la libertà espressiva e si promuove l'energia dell'arte attraverso l'internazionalità e l'interdisciplinarietà, in un territorio da sempre riconosciuto il centro della cultura universale che oggi si propone come nuova fucina della contemporaneità. Molti gli appuntamenti dedicati all'arte, all'architettura, al design, alla danza, alla musica e al teatro che si alterneranno in questi due mesi di rinnovamento culturale e territoriale, con l'obiettivo di sottolineare un'estetica dell'appartenenza in cui i limiti della diversità vengono superati lasciando spazio all'esaltazione delle molteplici individualità locali. La manifestazione si articolerà in tre momenti fondamentali:
Esposizioni
La città di Arezzo diverrà un museo a cielo aperto e accoglierà mostre sia nelle sedi istituzionali tradizionalmente riconosciute come spazi espositivi, sia in luoghi meno convenzionali come le chiese e le piazze, che ospiteranno installazioni e opere site specific realizzate eccezionalmente per questa occasione in un'ottica di dialogo e di appartenenza reciproca tra la specificità del luogo e l'originalità dell'opera.
Approfondimenti ed eventi collaterali
?Molti i momenti dedicati all'approfondimento e alla riflessione che dal 13 giugno si concretizzeranno in dibattiti, conversazioni, seminari e workshop cui parteciperanno critici, curatori, giornalisti, direttori di musei, gallerie e fondazioni, artisti e collezionisti per fare il punto sul sistema dell'arte contemporanea e delinearne i nuovi possibili scenari.
Teatro e UT Festival
Al programma espositivo e di approfondimento si accompagnerà un fitto programma di appuntamenti dedicati alla creatività: dalla musica alla danza, alla rappresentazione di spettacoli teatrali con eccezionali interpreti come Monica Guerritore e Luciana Savignano. Per due mesi il territorio aretino si trasformerà in città creativa: un luogo aperto all'espressività e alla creatività umana, coinvolgendo la comunità e i visitatori ad azioni d'arte spontanea in cui ognuno sarà invitato ad esprimere il proprio talento, negli spazi di arte in libertà che sorgeranno in vari punti del territorio comunale. La manifestazione terminerà a settembre con l’assegnazione dei riconoscimenti Premio Chimera d’Oro relativo al settore arte e Fuori Concorso per le sezioni musica e teatro.
Altre sedi:
Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna
Museo Archeologico
Casa del Vasari
Basilica di S. Francesco
Palazzo Chianini-Vincenzi
Esposizioni
La città di Arezzo diverrà un museo a cielo aperto e accoglierà mostre sia nelle sedi istituzionali tradizionalmente riconosciute come spazi espositivi, sia in luoghi meno convenzionali come le chiese e le piazze, che ospiteranno installazioni e opere site specific realizzate eccezionalmente per questa occasione in un'ottica di dialogo e di appartenenza reciproca tra la specificità del luogo e l'originalità dell'opera.
Approfondimenti ed eventi collaterali
?Molti i momenti dedicati all'approfondimento e alla riflessione che dal 13 giugno si concretizzeranno in dibattiti, conversazioni, seminari e workshop cui parteciperanno critici, curatori, giornalisti, direttori di musei, gallerie e fondazioni, artisti e collezionisti per fare il punto sul sistema dell'arte contemporanea e delinearne i nuovi possibili scenari.
Teatro e UT Festival
Al programma espositivo e di approfondimento si accompagnerà un fitto programma di appuntamenti dedicati alla creatività: dalla musica alla danza, alla rappresentazione di spettacoli teatrali con eccezionali interpreti come Monica Guerritore e Luciana Savignano. Per due mesi il territorio aretino si trasformerà in città creativa: un luogo aperto all'espressività e alla creatività umana, coinvolgendo la comunità e i visitatori ad azioni d'arte spontanea in cui ognuno sarà invitato ad esprimere il proprio talento, negli spazi di arte in libertà che sorgeranno in vari punti del territorio comunale. La manifestazione terminerà a settembre con l’assegnazione dei riconoscimenti Premio Chimera d’Oro relativo al settore arte e Fuori Concorso per le sezioni musica e teatro.
Altre sedi:
Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna
Museo Archeologico
Casa del Vasari
Basilica di S. Francesco
Palazzo Chianini-Vincenzi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology