Merce Cunningham, il coreografo che lavorò con Andy Warhol

Merce Cunningham, il coreografo che lavorò con Andy Warhol
Dal 29 Maggio 2021 al 29 Agosto 2021
Arezzo
Luogo: Casa Museo Bruschi
Indirizzo: Corso Italia 14
Orari: da martedì a domenica 10.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00. E' possibile riservare un ingresso esclusivo per sé e la propria famiglia senza altri visitatori presenti
Telefono per informazioni: +39 0575 354126
E-Mail info: info@fondazioneivanbruschi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazioneivanbruschi.it
La Fondazione Ivan Bruschi ad Arezzo prosegue la collaborazione con la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze e si apre nuovamente al dialogo con l’arte moderna e contemporanea. “Merce Cunningham, il coreografo che lavorò con Andy Warhol” è il titolo del percorso video che a partire dal 29 maggio e fino al 29 agosto sarà visibile alla Casa Museo Bruschi come “fuorimostra” della grande esposizione “American Art 1961-2001” organizzata a Palazzo Strozzi.
Tutti i visitatori della Casa Museo Bruschi, senza costo aggiuntivo rispetto al consueto biglietto di ingresso, potranno assistere alla proiezione di due video di lavori del rivoluzionario ballerino e coreografo Merce Cunningham: “Walkaround Time” del 1973 e Story del 1964, ambedue provenienti dal Walker Art Center di Minneapolis, Butler Family Fund, 2018, Courtesy Electronic Arts Intermix (EAI), New York.
Cunningham ha trasformato la danza nel Novecento e soprattutto è stato uno dei primi artisti interdisciplinari e aperti a collaborazioni, uno dei modelli di maggior successo per un’arte realmente intermediale.
“La Casa Museo anche in questo particolare momento ha dimostrato vitalità e versatilità” – dichiara Renzo Parisotto, Presidente della Fondazione Bruschi – “da un lato con l’eccellenza museale che da sempre la caratterizza nel panorama cittadino anche attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e dall’altro nel cogliere prontamente tutte le diverse aspettative del pubblico verso quelle forme di arte, di cultura e più in generale di espressione che oggi la nostra società apprezza”.
“Dopo Bill Viola e Marina Abramović, ospitiamo nelle sale del Museo un altro protagonista della scena artistica contemporanea grazie alla collaborazione instaurata con la Fondazione Palazzo Strozzi nel quadro dei dialoghi culturali e operativi che la nostra Fondazione intraprende da qualche anno con importanti istituzioni nazionali” – dichiara Carlo Sisi, Conservatore della Fondazione Bruschi. – “I video di Merce Cunningham che ospitiamo danno tra l’altro evidenza ad un aspetto dell’arte contemporanea legato alla gestualità e all’evento musicale cui intendiamo dare, nella nostra futura attività anche didattica, interessanti prospettive“.
Tutti i visitatori della Casa Museo Bruschi, senza costo aggiuntivo rispetto al consueto biglietto di ingresso, potranno assistere alla proiezione di due video di lavori del rivoluzionario ballerino e coreografo Merce Cunningham: “Walkaround Time” del 1973 e Story del 1964, ambedue provenienti dal Walker Art Center di Minneapolis, Butler Family Fund, 2018, Courtesy Electronic Arts Intermix (EAI), New York.
Cunningham ha trasformato la danza nel Novecento e soprattutto è stato uno dei primi artisti interdisciplinari e aperti a collaborazioni, uno dei modelli di maggior successo per un’arte realmente intermediale.
“La Casa Museo anche in questo particolare momento ha dimostrato vitalità e versatilità” – dichiara Renzo Parisotto, Presidente della Fondazione Bruschi – “da un lato con l’eccellenza museale che da sempre la caratterizza nel panorama cittadino anche attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e dall’altro nel cogliere prontamente tutte le diverse aspettative del pubblico verso quelle forme di arte, di cultura e più in generale di espressione che oggi la nostra società apprezza”.
“Dopo Bill Viola e Marina Abramović, ospitiamo nelle sale del Museo un altro protagonista della scena artistica contemporanea grazie alla collaborazione instaurata con la Fondazione Palazzo Strozzi nel quadro dei dialoghi culturali e operativi che la nostra Fondazione intraprende da qualche anno con importanti istituzioni nazionali” – dichiara Carlo Sisi, Conservatore della Fondazione Bruschi. – “I video di Merce Cunningham che ospitiamo danno tra l’altro evidenza ad un aspetto dell’arte contemporanea legato alla gestualità e all’evento musicale cui intendiamo dare, nella nostra futura attività anche didattica, interessanti prospettive“.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione