Patrizio Zona e Gianfranco Giorni. Un Totem per i Nativi

Patrizio Zona e Gianfranco Giorni. Un Totem per i Nativi
Dal 23 Agosto 2014 al 23 Agosto 2014
Bibbiena | Arezzo
Luogo: Borgo Martellini 28
Indirizzo: Borgo Martellini 28
Orari: 9-21
Curatori: Michele Loffredo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@patriziozona.it
Sito ufficiale: http://www.borgomartellini.altervista.org/
Sabato 23 agosto 2014 a Borgo Martellini 28 a Bibbiena , spazio espositivo voluto dallo scultore Patrizio Zona , si avrà una giornata molto speciale e straordinaria; infatti gli scultori Patrizio Zona e Gianfranco Giorni terranno un work in progress per l’intera giornata , dalle 9 alle 21, durante il quale scolpiranno dal vivo un totem dedicato ai Nativi d’America. La scultura è stata già acquisita dal Comune di Bibbiena e sarà collocata all’ingresso del Museo Archeologico della città. L'evento sarà presentato dal critico e storico dell'arte Michele Loffredo , direttore di Casa Vasari ad Arezzo. Nel corso della giornata ci sarà la partecipazione straordinaria del noto attore Enzo Decaro e del musicista di fama internazionale Antonio Onorato che faranno una performance sul tema dei Nativi. Inoltre è prevista una performance di danza contemporanea con Sofia Sguerri e Catherina Gynt, due giovanissime e bravissime artiste aretine che attualmente espongono le loro opere proprio a Borgo Martellini 28. Questo è il quinto appuntamento allo spazio Borgo Martellini 28 infatti lo stesso è stato inaugurato il 16 aprile 2014 con la mostra intitolata "emozionARTi", una collettiva di scultura e pittura che ha visto protagonisti Roberto Coccoloni, Stefania Palumbo, Serena Colombo, DALO, Aurelio Alabardi e Patrizio Zona evento presentato da Michele Loffredo, direttore di Casa Vasari di Arezzo, e con la partecipazione straordinaria dell'attore Enzo Decaro e del musicista di fama internazionale Antonio Onorato. Il 7 giugno 2014 la storica dell'arte Barbara Rossi, di Arezzo, ha presentato la personale dello scultore Vanni Macchiagodena e al vernissage si è avuta la partecipazione straordinaria del maestro Aldo Farias, altro musicista di chiara fama. Il 29 giugno 2014 serata particolare durante la quale lo scrittore Giovanni Carbone ha letto "L'uomo invaso" di Gesualdo Bufalino con i contrappunti musicali di Ninni La Marca. Il 26 luglio 2014 si è inaugurata la mostra di Sofia Sguerri e Catherina Gynt, due giovanissime e validissime artiste di Arezzo. L'evento è stato presentato da Margo Botti del Settimanale di Arezzo e al vernissage si è esibito il maestro Carlo Lomanto improvvisando con Catherina Gynt una performance di grande suggestione. Quindi l'attività del centro espositivo aperto dall'artista Patrizio Zona continua incessantemente culminando, al momento, con il work in progress del 23 agosto 2014.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo