Riapertura della Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi

L'Oriente in casa. Oggetti dalla collezione di Frederick Stibbert, Casa Museo Ivan Bruschi, Arezzo
Dal 19 January 2021 al 19 January 2021
Arezzo
Luogo: Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi
Indirizzo: Corso Italia 14
Telefono per informazioni: +39 0575 354126
E-Mail info: casamuseobruschi@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fondazioneivanbruschi.
Come previsto dal nuovo Dpcm, la Fondazione Ivan Bruschi, amministrata da UBI Banca, risponde presente all’appello dei luoghi di cultura che possono riaprire durante la settimana. La Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi è infatti pronta ad accogliere di nuovo i visitatori in piena sicurezza: dal 19 gennaio riaprono le porte dell’affascinante dimora dell’illustre antiquario aretino, dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 14-18. Sarà così finalmente visibile al pubblico, dopo l’inaugurazione virtuale di fine ottobre, la mostra “L’Oriente in Casa. Opere dalla collezione di Frederick Stibbert”. In un incontro-dialogo con l’eclettica raccolta di Bruschi, l’esposizione presenta pregiati e originali pezzi provenienti sia dall’armeria del noto collezionista anglo-fiorentino Frederick Stibbert che dalla sua casa-museo: arredi e dipinti che mostrano il gusto per l’egittomania, mobili intarsiati in madreperla, affiancati da oggetti in metalli sbalzati e smaltati per documentare l’arte islamica e una selezione di particolari opere d’arte provenienti dalla Cina e dal Giappone.
Oltre ad una costante sanificazione degli ambienti, al termoscanner installato all’ingresso e alla predisposizione di percorsi unidirezionali all’interno del Museo, la Fondazione Ivan Bruschi ha adottato ulteriori misure di tutela della sicurezza, come l’innovativo dispositivo “Fidelitas Distance”: un braccialetto elettronico che garantisce il corretto distanziamento sociale.
In più, per tutti colori che volessero ammirare il Museo e la mostra in assoluta tranquillità è possibile riservare un ingresso esclusivo per sé e la propria famiglia senza altri visitatori presenti: è sufficiente contattare il numero 0575 354126 o scrivere a info@fondazioneivanbruschi.it
Insieme alla riapertura del museo, rimangono valide le altre opportunità proposte in questi mesi per scoprire a distanza la mostra “L’Oriente in Casa”, soprattutto per le scuole, per cui rimane l’impossibilità di organizzare visite di istruzione: la Fondazione Bruschi è a disposizione degli insegnanti per realizzare percorsi di interazione online con i ragazzi, previsti con diverse modalità sia per le classi che fanno lezione in aula, sia per quelle che svolgono la didattica da casa. E per i genitori che desiderano proporre un pomeriggio diverso ai propri bambini è possibile prenotare percorsi creativi, ludici e didattici, che prevedono un viaggio online dentro Casa Bruschi attraverso l’interazione con lo staff del Museo e in collegamento virtuale con più amici. Una buona idea per festeggiare una ricorrenza o un compleanno, offrendo ai bimbi un’occasione di divertimento e apprendimento da casa, ma insieme agli amici e in sicurezza.
Oltre ad una costante sanificazione degli ambienti, al termoscanner installato all’ingresso e alla predisposizione di percorsi unidirezionali all’interno del Museo, la Fondazione Ivan Bruschi ha adottato ulteriori misure di tutela della sicurezza, come l’innovativo dispositivo “Fidelitas Distance”: un braccialetto elettronico che garantisce il corretto distanziamento sociale.
In più, per tutti colori che volessero ammirare il Museo e la mostra in assoluta tranquillità è possibile riservare un ingresso esclusivo per sé e la propria famiglia senza altri visitatori presenti: è sufficiente contattare il numero 0575 354126 o scrivere a info@fondazioneivanbruschi.it
Insieme alla riapertura del museo, rimangono valide le altre opportunità proposte in questi mesi per scoprire a distanza la mostra “L’Oriente in Casa”, soprattutto per le scuole, per cui rimane l’impossibilità di organizzare visite di istruzione: la Fondazione Bruschi è a disposizione degli insegnanti per realizzare percorsi di interazione online con i ragazzi, previsti con diverse modalità sia per le classi che fanno lezione in aula, sia per quelle che svolgono la didattica da casa. E per i genitori che desiderano proporre un pomeriggio diverso ai propri bambini è possibile prenotare percorsi creativi, ludici e didattici, che prevedono un viaggio online dentro Casa Bruschi attraverso l’interazione con lo staff del Museo e in collegamento virtuale con più amici. Una buona idea per festeggiare una ricorrenza o un compleanno, offrendo ai bimbi un’occasione di divertimento e apprendimento da casa, ma insieme agli amici e in sicurezza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee