MAIL ART DAL MONDO IN OMAGGIO A DANTE

Opera di Vincenzo Tino
Dal 22 Settembre 2021 al 09 Ottobre 2021
Avellino
Luogo: Museo Irpino
Indirizzo: Via De Marsico
Orari: dal Martedì al Sabato dalle 9,00 alle 13,00 (ultimo accesso ore 12,30) e dalle 16,00 alle 19,00 (ultimo accesso ore 18,30)
Curatori: Generoso Vella
Enti promotori:
- Patrocinio di Provincia di Avellino
- Fai Delegazione di Avellino
- Osservatorio Culture Politiche Giovanili dell'Universita' di Salerno
Costo del biglietto: ingresso libero con green pass
In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, l’associazione "Nel segno dell’arte" di Avellino vuole celebrarlo con un progetto di arte postale a lui dedicato.
Gli artisti contemporanei, col proprio stile e tecnica, omaggiano il padre della letteratura italiana, dedicandogli un’opera che vivrà per sempre come ricordo e tributo al sommo poeta.
Dopo la massiccia adesione da parte di oltre 170 artisti sara' allestita una mostra con tutte le opere pervenute che saranno visionabili dal 22 settembre al 9 ottobre nella sala ex officine del Museo Irpino all'interno del carcere borbonico di Avellino.
L'evento, curato da Generoso Vella, si presenta come un omaggio al padre della letteratura ma anche la testimonianza che il mondo dell'arte, anche in tempo di pandemia, non si è mai fermato ma ha scelto di riaffermarsi e rifiorire attorno a una figura che si considera un simbolo di unita' nazionale e un modello di riferimento culturale comune. Dopo 700 anni, la creatività e la grandezza di Dante restano insuperabili: la sua poesia, i personaggi e i fatti da lui raccontati , restano le pagine piu' belle della nostra letteratura e tra le piu' conosciute in tutto il mondo.
L’esposizione adotta il metodo denominato ‘’Mail art‘’ (Arte postale) ovvero un mezzo di distribuzione di opere d’arte , basato su uno scambio di lavori su carta che unisce diverse nazioni del mondo a testimonianza di un fare arte all'insegna del dono e della condivisione di idee e percorsi con lo scopo di superare le distanze geografiche, culturali e ideologiche.
I lavori provengono da 27 paesi del mondo e precisamente da Austria, Argentina, Belgio, Bielorussia, Brasile, Canada, Costarica, Ecuador, Francia, Germania, Grecia, India, Italia, Messico, Paesi bassi, Perù, Portogallo, Romania, Serbia, Spagna, Taiwan, Thailandia, Turchia, Ungheria, Uruguay, Usa e Venezuela. Tutte le opere saranno commentate dalla scrittrice Ilde Rampino.
Una mostra in presenza che segue il successo dell'edizione virtuale che ha goduto di tantissime visualizzazioni e ampio successo sulla pagina Facebook “Mail art project Generoso Vella “ e sul sito https://tributoadante.jimdosite.com.
L'inaugurazione è fissata per mercoledi' 22 settembre alle ore 18.30 nella sala ex officine del Museo Irpino all'interno del Carcere borbonico.
Gli artisti contemporanei, col proprio stile e tecnica, omaggiano il padre della letteratura italiana, dedicandogli un’opera che vivrà per sempre come ricordo e tributo al sommo poeta.
Dopo la massiccia adesione da parte di oltre 170 artisti sara' allestita una mostra con tutte le opere pervenute che saranno visionabili dal 22 settembre al 9 ottobre nella sala ex officine del Museo Irpino all'interno del carcere borbonico di Avellino.
L'evento, curato da Generoso Vella, si presenta come un omaggio al padre della letteratura ma anche la testimonianza che il mondo dell'arte, anche in tempo di pandemia, non si è mai fermato ma ha scelto di riaffermarsi e rifiorire attorno a una figura che si considera un simbolo di unita' nazionale e un modello di riferimento culturale comune. Dopo 700 anni, la creatività e la grandezza di Dante restano insuperabili: la sua poesia, i personaggi e i fatti da lui raccontati , restano le pagine piu' belle della nostra letteratura e tra le piu' conosciute in tutto il mondo.
L’esposizione adotta il metodo denominato ‘’Mail art‘’ (Arte postale) ovvero un mezzo di distribuzione di opere d’arte , basato su uno scambio di lavori su carta che unisce diverse nazioni del mondo a testimonianza di un fare arte all'insegna del dono e della condivisione di idee e percorsi con lo scopo di superare le distanze geografiche, culturali e ideologiche.
I lavori provengono da 27 paesi del mondo e precisamente da Austria, Argentina, Belgio, Bielorussia, Brasile, Canada, Costarica, Ecuador, Francia, Germania, Grecia, India, Italia, Messico, Paesi bassi, Perù, Portogallo, Romania, Serbia, Spagna, Taiwan, Thailandia, Turchia, Ungheria, Uruguay, Usa e Venezuela. Tutte le opere saranno commentate dalla scrittrice Ilde Rampino.
Una mostra in presenza che segue il successo dell'edizione virtuale che ha goduto di tantissime visualizzazioni e ampio successo sulla pagina Facebook “Mail art project Generoso Vella “ e sul sito https://tributoadante.jimdosite.com.
L'inaugurazione è fissata per mercoledi' 22 settembre alle ore 18.30 nella sala ex officine del Museo Irpino all'interno del Carcere borbonico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni