Piacere, Ettore Scola

Piacere, Ettore Scola, Abbazia di Goleto di Sant’Angelo dei Lombardi, Avellino
Dal 21 Settembre 2014 al 12 Ottobre 2014
Avellino
Luogo: Abbazia di Goleto di Sant’Angelo dei Lombardi
Indirizzo: piana di Sant'Angelo di Lombardi
Orari: da giovedì a domenica 10-13 / 16-19
Curatori: Marco Dionisi, Nevio De Pascalis
Sarà inaugurata il 20 settembre, nel suggestivo scenario dell’Abbazia di Goleto di Sant’Angelo dei Lombardi, in Irpinia, "Piacere, Ettore Scola", la prima mostra monografica dedicata all'autore di alcune delle più belle pagine del cinema italiano. Dal 21 settembre al 12 ottobre l'esposizione propone testi, filmati, cimeli, fotografie, disegni e carteggi che restituiscono il ritratto di uno dei più acuti e amari osservatori del costume nazionale, nonché sottile umorista. Per la prima volta in assoluto si racconta la vita privata e professionale di Ettore Scola - nato proprio in Irpinia, a Trevico, nel 1931 - dall'infanzia alla sua ultima opera cinematografica "Che strano chiamarsi Federico" (omaggio all'amico e collega Federico Fellini).
Filo conduttore della mostra è il disegno, grande passione ed elemento costante di tutta la sua vita: vi sono alcune vignette del grande cineasta pubblicate sulla rivista “Marc’Aurelio” e disegni di personaggi le cui caratteristiche si ritrovano poi nei suoi film. Ad alcuni carteggi con altri registi e sceneggiature originali, si aggiungono spezzoni di film, cinegiornali dell'Istituto Luce, interviste, programmi radiofonici ideati e sceneggiati da Scola. La mostra ospita anche i modellini scenografici del film "Concorrenza sleale" e "Il viaggio di Capitan Fracassa", la lettera di "Totò, Peppino e la Malafemmina" alla cui stesura Scola prese parte, i premi ottenuti, fotografie e oggetti personali.
Nella serata inaugurale, Toni Servillo leggerà alcuni brani della sceneggiatura del film "Trevico-Torino Viaggio nel Fiat-Nam", girato dal regista nel 1973, un intenso spaccato della vita degli immigrati in cerca di lavoro.
La mostra dedicata ad Ettore Scola fa parte del progetto “Irpinia: un sistema fra cultura e memoria”, inserito nel Sistema Irpinia per la Cultura contemporanea, che animerà il territorio da oggi al 31 gennaio 2015. L’obiettivo è quello di riportare alla luce, ma anche far emergere, le eccellenze artistiche di una terra che ha dato i natali, ma anche le opportunità di crescita, ad alcune tra le personalità più rilevanti della cultura italiana a livello internazionale.
Curata da Marco Dionisi e Nevio De Pascalis e dedicata alla giornalista Bruna Curzi Bellonzi, "Piacere, Ettore Scola" è realizzata da Cultitaly e organizzata in collaborazione con la famiglia Scola, lo Studio E.L. di Cinecittà, l'Istituto Luce, Rai Teche, l'Aamod, l'Archivio Antonio Pietrangeli, New Cinema Italiano.
Filo conduttore della mostra è il disegno, grande passione ed elemento costante di tutta la sua vita: vi sono alcune vignette del grande cineasta pubblicate sulla rivista “Marc’Aurelio” e disegni di personaggi le cui caratteristiche si ritrovano poi nei suoi film. Ad alcuni carteggi con altri registi e sceneggiature originali, si aggiungono spezzoni di film, cinegiornali dell'Istituto Luce, interviste, programmi radiofonici ideati e sceneggiati da Scola. La mostra ospita anche i modellini scenografici del film "Concorrenza sleale" e "Il viaggio di Capitan Fracassa", la lettera di "Totò, Peppino e la Malafemmina" alla cui stesura Scola prese parte, i premi ottenuti, fotografie e oggetti personali.
Nella serata inaugurale, Toni Servillo leggerà alcuni brani della sceneggiatura del film "Trevico-Torino Viaggio nel Fiat-Nam", girato dal regista nel 1973, un intenso spaccato della vita degli immigrati in cerca di lavoro.
La mostra dedicata ad Ettore Scola fa parte del progetto “Irpinia: un sistema fra cultura e memoria”, inserito nel Sistema Irpinia per la Cultura contemporanea, che animerà il territorio da oggi al 31 gennaio 2015. L’obiettivo è quello di riportare alla luce, ma anche far emergere, le eccellenze artistiche di una terra che ha dato i natali, ma anche le opportunità di crescita, ad alcune tra le personalità più rilevanti della cultura italiana a livello internazionale.
Curata da Marco Dionisi e Nevio De Pascalis e dedicata alla giornalista Bruna Curzi Bellonzi, "Piacere, Ettore Scola" è realizzata da Cultitaly e organizzata in collaborazione con la famiglia Scola, lo Studio E.L. di Cinecittà, l'Istituto Luce, Rai Teche, l'Aamod, l'Archivio Antonio Pietrangeli, New Cinema Italiano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni