Brother (in law). Arte, identità e immigrazione in un mondo senza confini

Brother (in law). Arte, identità e immigrazione in un mondo senza confini
Dal 12 November 2020 al 12 November 2020
Bari
Luogo: Pagina Facebook
Indirizzo: online
Orari: ore 18
Enti promotori:
- Apulia Center for Art and Technology
Sito ufficiale: http://www.lineafestival.it
Un dialogo attraverso differenti punti di vista per indagare la tematica del secolo, per comprendere da vicino il rapporto fra arte e immigrazione e scoprire insieme il grande impegno civile di coloro che non restano “indifferenti”.
Un attualissimo dibattito che coinvolgerà: Binta Diaw, artista italo-senegalese la cui ricerca multimediale sviluppa tematiche sociali legate ai temi della migrazione, delle narrazioni coloniali e del rapporto del corpo con la natura e la complessità della sua identità, e Gianluca Albè - partner di A&A Studio Legale - che racconterà la sua esperienza, maturata quale head of pro bono dello studio, in materia di integrazione.
L'evento, realizzato in lingua inglese, si terrà giovedì 12 novembre in maniera virtuale, nel rispetto di tutte le vigenti normative riferite all'emergenza sanitaria in corso, e potrà essere fruito anche in diretta, dalle ore 18.00, dalla pagina Facebook di Apulia Center for Art and Technology.
Con: Binta Diaw (artista) e Gianluca Albè (partner di A&A Studio Legale)
Modera: Irene Sofia Comi
Binta Diaw (Milano, 1995)
Artista italo-senegalese, la sua ricerca si concentra sulla creazione di installazioni e opere su fenomeni sociali come la migrazione, le narrazioni coloniali, gli aspetti antropologici e sociali nel contesto europeo, il rapporto del corpo con la natura e la complessità della sua identità.
Ha studiato Belle Arti all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e a Grenoble all'École d´art et de design di Grenoble-Valence. A Berlino ha realizzato uno stage presso Savvy Contemporary, spazio di arte e ricerca incentrato su arti non eurocentriche. Negli ultimi due anni ha sviluppato la sua ricerca attraverso una metodologia femminista basata su un'esperienza fisica e personale: se stessa, come corpo sociale e la sua posizione di donna di colore (essendo nata in Italia da genitori senegalesi).
Gianluca Albè (Busto Arsizio, 1984)
Co-Managing Partner e Head of Pro Bono di A&A Studio Legale già Segretario Generale di Pro Bono Italia nonché delegato di studio in TRUSTLAW.
Si occupa di diritto societario, diritto commerciale, M&A e crisi d’impresa oltre alla sua attività in diverse ONLUS come presidente o membro del consiglio direttivo.
Irene Sofia Comi
Critica d’arte e curatrice indipendente. Si laurea in “Arti, Patrimoni e Mercati" all’Università IULM di Milano, dove attualmente è ricercatrice, e frequenta Campo19, programma curatoriale della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino. È direttrice artistica di The House, progetto per l’arte emergente e la ricerca, e co-fondatrice di TBD Ultramagazine, progetto curatoriale e editoriale dedicato alle arti e alle estetiche contemporanee. Per la realizzazione di progetti di ricerca, d’archivio e curatoriali ha collaborato con enti pubblici, privati e no profit, tra cui Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino), Palazzo Reale di Milano, Triennale di Milano, ArtVerona, Horacio Pagani Museum (Modena), Galleria Studio G7 (Bologna), A+B Gallery (Brescia), Monitor Gallery (Roma), Castello di Lajone (Alessandria), Edicola Radetsky, Spazio Gamma e Current (Milano). Ha scritto per diversi cataloghi e per riviste come il Corriere della Sera, Arte - Cairo Editore, ATPdiary e Made in Mind magazine.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960