Compagni di strada
										 
										
										
																		
																																												Compagni di strada, Fondazione Museo Pino Pascali, Polignano a Mare (BA)
											
										
										
									Dal 1 December 2013 al 26 January 2014
Polignano a Mare | Bari
Luogo: Fondazione Museo Pino Pascali
Indirizzo: via Parco del Lauro 119
Orari: da martedì a domenica 11-13/ 17-21
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 080 4249534/ 333 2091920
E-Mail info: segreteria@museopinopascali.it
Sito ufficiale: http://www.museopinopascali.it
								
								L’opera di Pino Pascali è stata presentata – nelle numerose mostre a lui dedicate dopo la sua precoce scomparsa – quasi sempre isolata dal contesto nel quale l’artista si trovò ad operare – la Roma del periodo compreso tra la fine degli anni ’50 e il 1968 – in cui la capitale conobbe uno straordinario e proficuo avvicendarsi di eventi artistici. 
Nell’esposizione Roma anni ’60 (Roma, Palazzo delle Esposizioni, dicembre 1990-febbraio 1991), il clima fervido di quegli anni è stato rievocato in maniera circostanziata, attraverso le opere in mostra e i saggi e le interviste in catalogo. Anche alcune più recenti iniziative espositive, sebbene in maniera meno ampia, hanno dato conto di quella stagione per molti aspetti irripetibile.
La mostra, che si terrà dal 30 novembre 2013 al 26 gennaio 2014 a Polignano a Mare nella nuova sede della Fondazione Museo Pino Pascali, la cui mission è conservare la memoria dell’opera dell’artista pugliese prematuramente scomparso, vuole far conoscere – attraverso una selezione di lavori dei suoi “compagni di strada” (artisti noti a livello internazionale oggi ancora attivi come Kounellis, Ceroli, Fioroni, Lombardo, Mambor, Tacchi, o ormai scomparsi come Schifano, Angeli, Festa) – ciò che accadeva intorno a lui.
Tutto ciò per offrire un quadro delle reciproche influenze tra i protagonisti delle vicende artistiche di quel periodo, dei temi che affrontarono e dei modelli cui si ispirarono, dell’eredità che hanno lasciato alle generazioni successive.
Per ognuno degli artisti si presenteranno due opere, una del periodo compreso tra l’inizio degli anni ’60 e il 1968, e l’altra di epoca successiva, che darà conto anche se in maniera sintetica degli sviluppi delle premesse delle loro ricerche.
La mostra è accompagnata da un catalogo che conterrà un testo della curatrice, le foto di tutte le opere esposte e un testo di Bruno Di Marino sui film realizzati da alcuni degli artisti in mostra.
							
							Nell’esposizione Roma anni ’60 (Roma, Palazzo delle Esposizioni, dicembre 1990-febbraio 1991), il clima fervido di quegli anni è stato rievocato in maniera circostanziata, attraverso le opere in mostra e i saggi e le interviste in catalogo. Anche alcune più recenti iniziative espositive, sebbene in maniera meno ampia, hanno dato conto di quella stagione per molti aspetti irripetibile.
La mostra, che si terrà dal 30 novembre 2013 al 26 gennaio 2014 a Polignano a Mare nella nuova sede della Fondazione Museo Pino Pascali, la cui mission è conservare la memoria dell’opera dell’artista pugliese prematuramente scomparso, vuole far conoscere – attraverso una selezione di lavori dei suoi “compagni di strada” (artisti noti a livello internazionale oggi ancora attivi come Kounellis, Ceroli, Fioroni, Lombardo, Mambor, Tacchi, o ormai scomparsi come Schifano, Angeli, Festa) – ciò che accadeva intorno a lui.
Tutto ciò per offrire un quadro delle reciproche influenze tra i protagonisti delle vicende artistiche di quel periodo, dei temi che affrontarono e dei modelli cui si ispirarono, dell’eredità che hanno lasciato alle generazioni successive.
Per ognuno degli artisti si presenteranno due opere, una del periodo compreso tra l’inizio degli anni ’60 e il 1968, e l’altra di epoca successiva, che darà conto anche se in maniera sintetica degli sviluppi delle premesse delle loro ricerche.
La mostra è accompagnata da un catalogo che conterrà un testo della curatrice, le foto di tutte le opere esposte e un testo di Bruno Di Marino sui film realizzati da alcuni degli artisti in mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
													
								angeli							
							·													
								schifano							
							·													
								fondazione museo pino pascali							
							·													
								ceroli							
							·													
								kounellis							
							·													
								fioroni							
							·													
								lombardo							
							·													
								mambor							
							·													
								tacchi							
							·											
										
					COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles