Giuliana Storino. Il sole è nuovo ogni giorno

Giuliana Storino, Cicàdidi, la cadenza della vita, 2021, stampa 3D PLA
Dal 13 Novembre 2021 al 31 Dicembre 2021
Bari
Luogo: Museo Archeologico di Santa Scolastica
Indirizzo: Via Venezia 73
Orari: dal martedì al sabato dalle 9:00 alle 19:00. Domenica e festivi dalle 9:00 alle 13:00. Lunedì chiuso.
Curatori: Giacinto Di Pietrantonio
Enti promotori:
- Museo Archeologico di Santa Scolastica
- Città Metropolitana di Bari
Telefono per informazioni: +39 080 0990882
Continua fino al 31 dicembre 2021 Il sole è nuovo ogni giorno, la mostra personale di Giuliana Storino al Museo Archeologico di Santa Scolastica a Bari, a cura di Giacinto Di Pietrantonio.
Prima personale dell’artista nella sua terra d’origine, la mostra – che prende il titolo dal noto aforisma di Eraclito – raccoglie un corpus di opere site-specific che dialogano con l’architettura del Museo e rintracciano nell’archeologia, nel tema del Mediterraneo e del genius loci i segni di un’origine, geografica e culturale, che si fa crocevia di sapienza e mitologia, tra contemplazione e incanto.
Spaziando tra media e linguaggi eterogenei, l’artista trasla il linguaggio pittorico e scultoreo in una dimensione architettonico-ambientale, privilegiando il corpo e la sensorialità per sollecitare la partecipazione del pubblico.
Si attraversano così proiezioni aeree e ologrammi, elaborazioni fotografiche e installazioni sospese tra parola e forma, grazie alle quali si osserva il cambiamento dell’uomo in relazione al mondo tecnologico e all’ambiente.
È la stessa Storino a chiarire il processo artistico di questo progetto espositivo: «Differente dalla successione del tempo cronologico, Il sole è nuovo ogni giorno, impiega il tempo senza nominarlo. È l’atemporalità del tempo che fa ricorso alla potenziale energia dell’immagine esperita dall’opera d’arte, di divenire nuova ogni giorno, chiamando in causa il sentire umano. Solo l’uomo vive l’esperienza del tempo, che si attua attraverso quella del vivere. La vita consiste in questo continuo passare da uno spazio all'altro nel tentativo di farsi meno male possibile!».
Paradigmatico in questo senso è l’uso del canto delle cicale nell’opera audiovisiva Cicàdidi (2018 ologrammi e sound), seguita da Cicàdidi, la cadenza della vita (2021), che sviluppa il paesaggio sonoro della precedente e approda a disegni, light box e stampe 3D.
Storino ha infatti registrato dall’alba al tramonto il frinire continuo delle cicale nelle campagne baresi: una scansione dell’arco temporale di una giornata, realizzata grazie alle più recenti tecnologie, che trasforma l’impalpabile canto in volume del suono e realizza l’ossimoro dell’orecchio che vede e dell’occhio che sente.
La modulazione del suono nel canto diventa un inno alla rinascita con cui Storino ritorna al mito e al rito, e traccia la storia culturale della sua terra d’origine.
Nel dialogo con le altre opere come Ora et labora (2021) o Il peso del vuoto (2018) si compie così un percorso che spazia tra memoria e rinnovamento, che punta a ridefinire l’identità del luogo in cui è radicato e a rendere immortale il suo legame con esso.
L’esposizione sarà accompagnata da un catalogo, con testo critico di Giacinto di Pietrantonio, pubblicato Grenzi Editore.
Prima personale dell’artista nella sua terra d’origine, la mostra – che prende il titolo dal noto aforisma di Eraclito – raccoglie un corpus di opere site-specific che dialogano con l’architettura del Museo e rintracciano nell’archeologia, nel tema del Mediterraneo e del genius loci i segni di un’origine, geografica e culturale, che si fa crocevia di sapienza e mitologia, tra contemplazione e incanto.
Spaziando tra media e linguaggi eterogenei, l’artista trasla il linguaggio pittorico e scultoreo in una dimensione architettonico-ambientale, privilegiando il corpo e la sensorialità per sollecitare la partecipazione del pubblico.
Si attraversano così proiezioni aeree e ologrammi, elaborazioni fotografiche e installazioni sospese tra parola e forma, grazie alle quali si osserva il cambiamento dell’uomo in relazione al mondo tecnologico e all’ambiente.
È la stessa Storino a chiarire il processo artistico di questo progetto espositivo: «Differente dalla successione del tempo cronologico, Il sole è nuovo ogni giorno, impiega il tempo senza nominarlo. È l’atemporalità del tempo che fa ricorso alla potenziale energia dell’immagine esperita dall’opera d’arte, di divenire nuova ogni giorno, chiamando in causa il sentire umano. Solo l’uomo vive l’esperienza del tempo, che si attua attraverso quella del vivere. La vita consiste in questo continuo passare da uno spazio all'altro nel tentativo di farsi meno male possibile!».
Paradigmatico in questo senso è l’uso del canto delle cicale nell’opera audiovisiva Cicàdidi (2018 ologrammi e sound), seguita da Cicàdidi, la cadenza della vita (2021), che sviluppa il paesaggio sonoro della precedente e approda a disegni, light box e stampe 3D.
Storino ha infatti registrato dall’alba al tramonto il frinire continuo delle cicale nelle campagne baresi: una scansione dell’arco temporale di una giornata, realizzata grazie alle più recenti tecnologie, che trasforma l’impalpabile canto in volume del suono e realizza l’ossimoro dell’orecchio che vede e dell’occhio che sente.
La modulazione del suono nel canto diventa un inno alla rinascita con cui Storino ritorna al mito e al rito, e traccia la storia culturale della sua terra d’origine.
Nel dialogo con le altre opere come Ora et labora (2021) o Il peso del vuoto (2018) si compie così un percorso che spazia tra memoria e rinnovamento, che punta a ridefinire l’identità del luogo in cui è radicato e a rendere immortale il suo legame con esso.
L’esposizione sarà accompagnata da un catalogo, con testo critico di Giacinto di Pietrantonio, pubblicato Grenzi Editore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni