Guido Harari. Sonica

Guido Harari. Sonica, Locus Festival
Dal 07 Agosto 2020 al 23 Agosto 2020
Locorotondo | Bari
Luogo: Museo Perle di Memoria
Indirizzo: via dei Templari
Orari: tutti i giorni dalle 17:00 alle 22:00
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.locusfestival.it
Dice Guido Harari della sua mostra “Sonica” progettata per il Locus festival:
“La selezione degli artisti qui raffigurati non poteva essere più eclettica, in accordo con la trasversalità delle mie passioni musicali mie e di una manifestazione come Locus Festival. È cruciale fare sì che il nostro sempre più indecifrabile modo di vivere e comunicare non formatti del tutto i nostri cervelli e i nostri destini. Musica e fotografia a volte possono compiere questo miracolo. Utopia!”
La mostra, realizzata in collaborazione con l’associazione “il Tre Ruote Ebbro”, si articola in due installazioni, al chiuso ed all’aperto, nel Comune di Locorotondo. La prima parte è visitabile gratuitamente nell’antico complesso di Sant’Anna di Renna, che ospita il Museo Perle di Memoria, alle porte di Locorotondo su via Martina. L’esposizione a cielo aperto si trova nei pressi del museo, sulla scalinata di via San Michele Arcangelo che porta al centro storico di Locorotondo: un suggestiva “galleria naturale” che mostra le rockstar di Harari su antiche e tipiche mura a secco pugliesi.
Fra gli artisti ritratti in “Sonica”: Laurie Handerson, Battiato, Ezio Bosso, Jeff Buckley, Kate Bush, Vinicio Capossela, Nick Cave, The Clash, Kurt Cobain, Leonard Cohen, Paolo Conte, Lucio Dalla, Miles Davis, Fabrizio De Andrè, Bob Dylan, Robert Fripp, Peter Gabriel, Jan Garbarek, Philip Glass, Herbie Hancock, John Lee Hooker, Keith Jarrett, B.B. King, Led Zeppelin, Bob Marley, Freddie Mercury, Joni Mitchell, Ennio Morricone, Jaco Pastorius, Hannibal Peterson, Pink Floyd, Prince, Radiohead, Lou Reed, Rolling Stones, Santana, Wayne Shorter, Nina Simone, Patti Smith, Robert Smith (The Cure), Bruce Springsteen, Mavis Staple, David Sylvian, Caetano Veloso, Tom Waits, Steve Winwood, Robert Wyatt, Neil Young, Frank Zappa.
Guido Harari si è affermato nei primi anni Settanta come fotografo e giornalista musicale. Nel tempo ha esplorato e approfondito anche il reportage, il ritratto istituzionale, la pubblicità, la moda e il graphic design dei propri libri.
Numerose le copertine di dischi firmate per artisti internazionali come Kate Bush, David Crosby, Bob Dylan, B.B. King, Ute Lemper, Paul McCartney, Lou Reed, Simple Minds e Frank Zappa. In Italia ha collaborato soprattutto con Claudio Baglioni, Andrea Bocelli, Paolo Conte, Pino Daniele, Fabrizio De André, Mia Martini, Gianna Nannini, Luciano Pavarotti, PFM, Vasco Rossi e la Filarmonica della Scala.
È stato tra i curatori della grande mostra multimediale su Fabrizio De André, prodotta da Palazzo Ducale a Genova, e della mostra Art Kane. Visionary per la Galleria civica di Modena e Made in Cloister a Napoli.
Nel 2011 ha aperto ad Alba, dove risiede da diversi anni, una galleria fotografica (Wall Of Sound Gallery) e una casa editrice di cataloghi e volumi in tiratura limitata (Wall Of Sound Editions), entrambe interamente dedicate all’immaginario della musica.
SONICA è il titolo della speciale selezione di immagini di Harari che saranno in mostra a Locorotondo per il Locus Festival 2020.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo