Il giardino segreto. Opere d'arte dell'ultimo cinquantennio nelle collezioni private baresi

Il giardino segreto. Opere d'arte dell'ultimo cinquantennio nelle collezioni private baresi
Dal 24 Gennaio 2013 al 24 Febbraio 2013
Bari
Luogo: Castello Svevo
Indirizzo: piazza Federico II
Orari: 10.30-19.30; chiuso mercoledì
Costo del biglietto: intero € 3, ridotto € 1.50
Telefono per informazioni: +39 080 5286210
E-Mail info: ad.artes@fastwebnet.it
Seconda edizione della mostra, promossa dall’Accademia di Belle Arti di Bari, è curata da Lia De Venere in collaborazione con Antonella Marino ed è stata cofinanziata dall’Assessorato alla Cultura della Regione Puglia nell’ambito del P.O. FERS Puglia 2007-2013- Asse IV- Linea di intervento 4.3.
Alla realizzazione dell’iniziativa ha contribuito la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia e hanno offerto il proprio sostegno MARINO Automobili dal 1953 e Stella All in one.
La mostra Il giardino segreto. Opere d’arte dell’ultimo cinquantennio nelle collezioni private baresi. Seconda edizione, fa parte di un ampio progetto che ha l’obiettivo di mappare la presenza di opere d’arte contemporanea nelle collezioni private della Puglia.
Nel gennaio 2011 era stata allestita presso l’ex Convento di Santa Scolastica la mostra Il giardino segreto. Opere d’arte dell’ultimo cinquantennio nelle collezioni private baresi, curata da Lia De Venere in collaborazione con Antonella Marino, in cui erano stati presentati i risultati della ricognizione effettuata su oltre una decina di collezioni di arte contemporanea presenti a Bari e provincia.
La mostra, promossa dall’Accademia di Belle Arti di Bari e cofinanziata dalla Regione Puglia, aveva riunito ben 78 lavori di 70 artisti italiani e stranieri – dipinti, sculture, foto, disegni, installazioni – offrendo una campionatura significativa di opere realizzate dagli anni 60 del Novecento al 2010 da artisti appartenenti a diverse generazioni e tendenze, molti dei quali di fama internazionale e già presenti nei manuali di storia dell’arte.
Per la prima volta in Puglia opere di proprietà privata e in numero piuttosto consistente venivano presentate in un sede pubblica e con il sostegno delle istituzioni.
Un’ulteriore mappatura eseguita tra il 2011 e il 2012 su sedici raccolte private di Bari e provincia ha portato all’individuazione di circa 60 lavori di artisti italiani e stranieri – dipinti, sculture, foto, disegni, installazioni, video – consentendo la realizzazione della seconda edizione della mostra.
Opere di:
Arcangelo, Donald Baechler, Domenico Bianchi, Luigi Billi, Alighiero Boetti, Thorsten Brinkmann, James Brown, Michele Carone, Enrico Castellani, Bruno Ceccobelli, Sandro Chia, Giuseppe Chiari, Christo, Daniela Corbascio, Cristiano De Gaetano, Nicola De Maria, Gianni Dessì, Rä di Martino, Raffaele Fiorella, Paolo Fiorentino, Giosetta Fioroni, Ignazio Gadaleta, Daniele Galliano, Giuseppe Gallo, GoldieChiari, Paolo Grassino, Isola&Norzi, Iginio Iurilli, Thorsten Kirchhoff, Milan Kunc, Irene Kung, Susanne Kutter, Gianna Maggiulli, Robert Mangold, Giuseppe Maraniello, Silvio Merlino, Hermann Nitsch, Nunzio, Luigi Ontani, Gianfranco Pagnelli, Nam June Paik, Mimmo Paladino, Giuseppe Pinto, Pierluigi Pusole, Massimo Ruiu, Stefano Scheda, Mario Schifano, Peter Schuyff, Marinella Senatore, Donatella Spaziani, Pat Steir, Giuseppe Sylos Labini, Toxic, David Tremlett, Antonio Trotta, Nicola Vinci, Andy Warhol, Li Wei.
Alla realizzazione dell’iniziativa ha contribuito la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia e hanno offerto il proprio sostegno MARINO Automobili dal 1953 e Stella All in one.
La mostra Il giardino segreto. Opere d’arte dell’ultimo cinquantennio nelle collezioni private baresi. Seconda edizione, fa parte di un ampio progetto che ha l’obiettivo di mappare la presenza di opere d’arte contemporanea nelle collezioni private della Puglia.
Nel gennaio 2011 era stata allestita presso l’ex Convento di Santa Scolastica la mostra Il giardino segreto. Opere d’arte dell’ultimo cinquantennio nelle collezioni private baresi, curata da Lia De Venere in collaborazione con Antonella Marino, in cui erano stati presentati i risultati della ricognizione effettuata su oltre una decina di collezioni di arte contemporanea presenti a Bari e provincia.
La mostra, promossa dall’Accademia di Belle Arti di Bari e cofinanziata dalla Regione Puglia, aveva riunito ben 78 lavori di 70 artisti italiani e stranieri – dipinti, sculture, foto, disegni, installazioni – offrendo una campionatura significativa di opere realizzate dagli anni 60 del Novecento al 2010 da artisti appartenenti a diverse generazioni e tendenze, molti dei quali di fama internazionale e già presenti nei manuali di storia dell’arte.
Per la prima volta in Puglia opere di proprietà privata e in numero piuttosto consistente venivano presentate in un sede pubblica e con il sostegno delle istituzioni.
Un’ulteriore mappatura eseguita tra il 2011 e il 2012 su sedici raccolte private di Bari e provincia ha portato all’individuazione di circa 60 lavori di artisti italiani e stranieri – dipinti, sculture, foto, disegni, installazioni, video – consentendo la realizzazione della seconda edizione della mostra.
Opere di:
Arcangelo, Donald Baechler, Domenico Bianchi, Luigi Billi, Alighiero Boetti, Thorsten Brinkmann, James Brown, Michele Carone, Enrico Castellani, Bruno Ceccobelli, Sandro Chia, Giuseppe Chiari, Christo, Daniela Corbascio, Cristiano De Gaetano, Nicola De Maria, Gianni Dessì, Rä di Martino, Raffaele Fiorella, Paolo Fiorentino, Giosetta Fioroni, Ignazio Gadaleta, Daniele Galliano, Giuseppe Gallo, GoldieChiari, Paolo Grassino, Isola&Norzi, Iginio Iurilli, Thorsten Kirchhoff, Milan Kunc, Irene Kung, Susanne Kutter, Gianna Maggiulli, Robert Mangold, Giuseppe Maraniello, Silvio Merlino, Hermann Nitsch, Nunzio, Luigi Ontani, Gianfranco Pagnelli, Nam June Paik, Mimmo Paladino, Giuseppe Pinto, Pierluigi Pusole, Massimo Ruiu, Stefano Scheda, Mario Schifano, Peter Schuyff, Marinella Senatore, Donatella Spaziani, Pat Steir, Giuseppe Sylos Labini, Toxic, David Tremlett, Antonio Trotta, Nicola Vinci, Andy Warhol, Li Wei.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
castello svevo ·
domenico bianchi ·
nicola de maria ·
alighiero boetti ·
enrico castellani ·
christo ·
sandro chia ·
gianni dess ·
bruno ceccobelli ·
james brown ·
giuseppe chiari ·
daniela corbascio ·
arcangelo ·
donald baechler ·
luigi billi ·
thorsten brinkmann ·
michele carone ·
cristiano de gaetano ·
r di martino e altri
COMMENTI

-
Dal 08 dicembre 2023 al 29 settembre 2024 Lucca | Cavallerizza di Lucca
Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca
-
Dal 09 dicembre 2023 al 14 febbraio 2024 Bologna | Palazzo D'Accursio
Giovanni Masotti (1873-1915). Turbamento ed estasi
-
Dal 07 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Torino | Musei Reali di Torino - Galleria Sabauda
Antonio Campi a Torre Pallavicina. L’Oratorio di Santa Lucia
-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia