Luigi Mainolfi. Self portrait, 1975
Luigi Mainolfi. Self portrait, 1975
Dal 22 May 2014 al 22 May 2014
Bari
Luogo: Pinacoteca Provinciale Corrado Giaquinto
Indirizzo: via Spalato 19
Orari: ore 17
Curatori: Gaetano Centrone
Telefono per informazioni: +39 080 5412427 / 333 2081076
E-Mail info: pincorradogiaquinto@tiscali.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabari.it
Nella Sala Conferenze della Pinacoteca “C. Giaquinto” di Bari, giovedì 22 maggio alle ore 17, sarà proiettato lo storico video Self portrait, realizzato da Luigi Mainolfi nel 1975.
Per l’occasione l’artista dialogherà con il curatore Gaetano Centrone, per illuminare una sua importante stagione creativa, meno conosciuta dal grande pubblico. Interverranno la Direttrice della Pinacoteca Clara Gelao e il Vicepresidente e Assessore alla Cultura della Provincia di Bari Nuccio Altieri.
Attraverso la progressione delle immagini e la successione dei gesti, si coltiverà il terreno delle parole per esporre l’essere pragmatico e poetico, e raccontare l’esperienza totale dell’artista. Difatti, il video Self portrait, realizzato a Rotondi Valle Caudina, suo paese d’origine, ricorre alle dinamiche di un fare artistico che si definisce attraverso immagini e azioni.
Una sequenza di frame, apparentemente spontanei, mostra con lucidità un linguaggio comportamentale che sposta l’attenzione dal fare strumentale ad un discorso intellettuale, in un ciclo di gesti che si conforma al rito comportamentistico, rimandando dichiaratamente alla persona dell’artista.
La proiezione di questo video si configura come un’anteprima della personale di Mainolfi Il Sole e altre storie, che si aprirà il 21 giugno prossimo a Molfetta, e che accanto a opere inedite e recenti avrà per l’appunto una sezione sulla produzione degli anni Settanta.
Luigi Mainolfi (Rotondi, 16 febbraio 1948) è considerato uno dei principali rappresentanti della cosiddetta scultura post-concettuale, impostasi agli inizi degli anni ottanta.
Sin dagli esordi realizza sculture con materiali poveri e naturali, indagando il corpo e il gesto.
Noto a livello internazionale per i suoi progetti, ha vinto prestigiosi premi tra cui il "Superior Prixe" al 5th Henry Moore G.P. in Giappone nel 1986 e il premio “Michelangelo per la scultura” conferitogli dalla città di Carrara nel 2007. Tra le innumerevoli esposizioni dell’artista ricordiamo: La Biennale di Venezia, La Triennale di Milano, Documenta 7 di Kassel, La Biennale de Paris, La Biennale di São Paulo e La Quadriennale di Roma.
Irpino di nascita, Luigi Mainolfi si è formato artisticamente a Napoli. Vive e lavora a Torino.
Per l’occasione l’artista dialogherà con il curatore Gaetano Centrone, per illuminare una sua importante stagione creativa, meno conosciuta dal grande pubblico. Interverranno la Direttrice della Pinacoteca Clara Gelao e il Vicepresidente e Assessore alla Cultura della Provincia di Bari Nuccio Altieri.
Attraverso la progressione delle immagini e la successione dei gesti, si coltiverà il terreno delle parole per esporre l’essere pragmatico e poetico, e raccontare l’esperienza totale dell’artista. Difatti, il video Self portrait, realizzato a Rotondi Valle Caudina, suo paese d’origine, ricorre alle dinamiche di un fare artistico che si definisce attraverso immagini e azioni.
Una sequenza di frame, apparentemente spontanei, mostra con lucidità un linguaggio comportamentale che sposta l’attenzione dal fare strumentale ad un discorso intellettuale, in un ciclo di gesti che si conforma al rito comportamentistico, rimandando dichiaratamente alla persona dell’artista.
La proiezione di questo video si configura come un’anteprima della personale di Mainolfi Il Sole e altre storie, che si aprirà il 21 giugno prossimo a Molfetta, e che accanto a opere inedite e recenti avrà per l’appunto una sezione sulla produzione degli anni Settanta.
Luigi Mainolfi (Rotondi, 16 febbraio 1948) è considerato uno dei principali rappresentanti della cosiddetta scultura post-concettuale, impostasi agli inizi degli anni ottanta.
Sin dagli esordi realizza sculture con materiali poveri e naturali, indagando il corpo e il gesto.
Noto a livello internazionale per i suoi progetti, ha vinto prestigiosi premi tra cui il "Superior Prixe" al 5th Henry Moore G.P. in Giappone nel 1986 e il premio “Michelangelo per la scultura” conferitogli dalla città di Carrara nel 2007. Tra le innumerevoli esposizioni dell’artista ricordiamo: La Biennale di Venezia, La Triennale di Milano, Documenta 7 di Kassel, La Biennale de Paris, La Biennale di São Paulo e La Quadriennale di Roma.
Irpino di nascita, Luigi Mainolfi si è formato artisticamente a Napoli. Vive e lavora a Torino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini