PRESENT CONTINUOUS PASTS

© INOCAP GESTION collection | Petros Moris, Future Bestiary (Bull), 2020 I Ph. Maurine Tric
Dal 3 September 2021 al 30 September 2021
Polignano a Mare | Bari
Luogo: Fondazione Museo Pino Pascali
Indirizzo: Via Parco del Lauro 119
Orari: dal mercoledì alla domenica dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Curatori: Domenico Quaranta
Enti promotori:
- Apulia Center for Art and Technology
Costo del biglietto: L'ingresso alla mostra sarà consentito solo ai possessori della Certificazione verde COVID-19 o relativa documentazione sostitutiva come da norma di legge
Sito ufficiale: http://www.museopinopascali.it
Apulia Center for Art and Technology è lieta di presentare PRESENT CONTINUOUS PASTS, mostra realizzata a cura di Domenico Quaranta, presso la prestigiosa sede pugliese della Fondazione Museo Pino Pascali, con la partecipazione degli artisti internazionali Morehshin Allahyari (US), Kamilia Kard (IT), Oliver Laric (DE) e Petros Moris (GR).
Dal 3 al 30 settembre 2021 il progetto espositivo esplorerà l’atopia temporale contemporanea attraverso un evento collettivo che porterà gli artisti a confrontarsi con la digitalizzazione, la modellazione, l’ibridazione, l’archiviazione e la rimaterializzazione degli artefatti culturali del presente e del passato.
Prodotta da Apulia Center for Art and Technology, la mostra rinnova la fruttuosa collaborazione con la Fondazione Museo Pino Pascali e il curatore Domenico Quaranta attraverso un progetto che mette in dialogo importanti artisti internazionali su tematiche futuribili e di stretta attualità coinvolgendo un territorio pugliese in fermento culturale e forte rinascita.
Dal 3 al 30 settembre 2021 il progetto espositivo esplorerà l’atopia temporale contemporanea attraverso un evento collettivo che porterà gli artisti a confrontarsi con la digitalizzazione, la modellazione, l’ibridazione, l’archiviazione e la rimaterializzazione degli artefatti culturali del presente e del passato.
Prodotta da Apulia Center for Art and Technology, la mostra rinnova la fruttuosa collaborazione con la Fondazione Museo Pino Pascali e il curatore Domenico Quaranta attraverso un progetto che mette in dialogo importanti artisti internazionali su tematiche futuribili e di stretta attualità coinvolgendo un territorio pugliese in fermento culturale e forte rinascita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce