Restauri in mostra: Archeologia Arte Architettura

Cratere Appulo a figure rosse, Sec.IV a.C. Da Altamura Loc. San Tommaso
Dal 31 Maggio 2018 al 30 Settembre 2018
Bari
Luogo: Chiesa di San Francesco della Scarpa
Indirizzo: via Pier L'Eremita 25/B
Orari: Dal lunedì al venerdì: 10.00-19.45 Aperture straordinarie sabato e domenica: 18.00-22.00 (escluso agosto). Visite guidate su prenotazione
Enti promotori:
- Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 080 5286260
E-Mail info: sabap-ba@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.sabap-ba.beniculturali.it
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari, nella nuova sede del complesso monumentale di Santa Chiara, nella Città vecchia, in seguito alla recente riforma del Mibact accorpa in sé le competenze di tutela del patrimonio archeologico artistico, architettonico e paesaggistico. In tale ottica ha inteso offrire al pubblico un saggio in qualche modo rappresentativo delle nuove prospettive di tutela, con l’esposizione di alcune opere d’arte sottoposte ad attività di restauro eseguite nei laboratori della Soprintendenza o a laboratori esterni specializzati. Il restauro, sempre più scienza moderna alla ricerca di un equilibrio tra trasformazione e conservazione, è al tempo stesso strumento di conoscenza e di conservazione e l’esperienza maturata nei Laboratori della Soprintendenza, impegnati su diverse categorie di beni che la mostra illustra, discende da una lunga tradizione, in cui si coniugano manualità e competenze specialistiche multidisciplinari.
La mostra, che idealmente si ricollega ad una edizione precedente tenutasi nel 1981 presso il Castello Svevo di Bari, intende dare conto, attraverso un percorso per grandi aree tematiche, dell’attività di restauro con la selezione di manufatti e opere d’arte di ampio arco cronologico e matericamente difformi, rilevanti da un punto di vista archeologico e storico-artistico, interessati da un intervento di restauro o oggetto di attività di ordinaria manutenzione; lavori eseguiti attraverso il confronto e lo studio tra professionalità differenti, nel comune obiettivo di svolgere operazioni mai automatiche o ripetitive, ma sempre differenti in ragione della diversità della materia, dello stato di conservazione dell’opera, dei motivi di culto. L’obiettivo che ci si è prefissi è stato anche quello, attraverso le varie sezioni rappresentate, di riportare una visione univoca dell’attività multiforme e delle differenti professionalità che convivono all’interno della Soprintendenza.
La sezione archeologica intende privilegiare una serie di contesti di cronologia varia, provenienti da ricerche e interventi di tutela della Soprintendenza nel barese, con reperti di particolare interesse e pregio che possono attestare la stratificazione plurisecolare di civiltà, a partire dalla Preistoria fino all’età medievale, che caratterizza il territorio regionale; di recentissimo rinvenimento da scavi preventivi nella Città vecchia, nei pressi della Basilica di S. Nicola un pregiato bicchiere in vetro da un ambiente di età romana. I reperti selezionati documentano soprattutto tecniche e operazioni di restauro e conservazione diversificate su materiali altrettanto diversi come ceramica, metalli, vetri.
La sezione storico-artistica presenta dipinti su tela, manufatti lignei e lapidei, dipinti su tavola, manufatti tessili e preziosi in argento, tra i quali una minuscola e preziosa stauroteca di manifattura bizantina, esposta nel Museo Diocesano di Monopoli ed uno splendido altarolo in avorio ed ebano già restaurato a cura del Laboratorio di Restauro dell’ISCR, custodito nel Museo Diocesano di Trani; sono esposti inoltre manufatti lignei in corso di restauro e opere per le quali siano stati eseguiti interventi esclusivamente conservativi o manutentivi. Particolarmente interessante il calco in gesso della porta bronzea della Cattedrale di Trani, eseguito nel 1999, sulla base del quale è stato realizzato la copia in bronzo della porta ricollocata a Trani.
Un video illustra infine una selezione dei numerosi restauri architettonici, eseguiti direttamente sia nelle attività di progettazione che di direzione lavori dalla Soprintendenza con finanziamenti MiBACT o di altri Enti (Comuni e Regione Puglia). I restauri danno conto della vastità e diversità del patrimonio architettonico del territorio e documentano l’evoluzione delle metodologie nelle diverse tipologie di intervento, dalla manutenzione al consolidamento e ad impegnativi restauri e valorizzazioni museali di grandi complessi.
Orari: dal lunedì al venerdì: 10-19.45. Aperture straordinarie sabato e domenica: 18-22 (escluso agosto). Visite guidate su prenotazione
Apertura al pubblico nel mese di settembre: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20; apertura serale dalle 18 alle 22 nelle giornate di sabato e domenica; solo apertura antimeridiana dalle 09 alle 13 sabato 22 e domenica 23 settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2018
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo