Satirico: l’Europa attraverso lo sguardo umoristico della Satira

Fondazione Nikolaos, Satirico
Dal 16 Aprile 2025 al 11 Maggio 2025
Bari
Luogo: Museo Civico di Bari
Indirizzo: Strada Sagges 13
Orari: da lunedì a venerdì dalle 9,30 alle 18,30; sabato e domenica dalle 9,30 alle 13,30
Sarà inaugurata mercoledì 16 aprile alle ore 17.30 presso il Museo Civico di Bari in Strada Sagges, 13 “Satirico: l’Europa attraverso lo sguardo umoristico della Satira”, una mostra originale che propone al pubblico un’inedita lettura della storia europea tra la fine dell'Ottocento e l’inizio del Novecento.
Attraverso una preziosa selezione tratta dalla Collezione Gianni Brandozzi di Ascoli Piceno – appassionato cultore della materia che, nel tempo, ha raccolto esemplari rari e di grande valore storico – la mostra presenta circa quaranta opere, tra carte geografiche e giornali satirici d’epoca. Un percorso visivo che racconta, con sguardo ironico ma lucido, le tensioni, le alleanze e le trasformazioni sociali che hanno attraversato l’Europa in quel periodo.
Organizzata dalla Fondazione Nikolaos, in collaborazione con il Museo Civico di Bari e l’associazione culturale Giovane Europa, la manifestazione esporrà, tra le opere, anche carte firmate da celebri nomi come l’inglese Fred Rose e l’italianoGabriele Galantara, capaci di raccontare con ironia e acume il complesso scenario geopolitico europeo alle soglie della Grande Guerra.
I materiali esposti – di dimensioni variabili da 35x50 cm fino a 200x150 cm – includono anche documenti sciolti e volumi conservati in apposite bacheche che saranno corredati da pannelli didascalici per l’approfondimento storico e simbolico.
«Con questa mostra – dichiara con entusiasmo il presidente della Fondazione Nikolaos Vito Giordano Cardone – vogliamo offrire al pubblico uno sguardo nuovo sulla storia d’Europa, utilizzando il linguaggio pungente e immediato della satira, capace di raccontare anche le contraddizioni e gli stereotipi che ancora oggi ci fanno riflettere. Come Fondazione Nikolaos crediamo profondamente nel valore educativo e culturale di iniziative come questa, capaci di unire memoria storica e attualità, arte e riflessione.»
Un’occasione unica per immergersi in un periodo storico cruciale grazie a documenti originali – molti dei quali raramente esposti – che illustrano, con tratti caricaturali e simboli immediati, gli stereotipi nazionali, i conflitti emergenti e gli stili comunicativi dell’epoca. Le immagini, più delle parole scritte, diventavano strumenti potentissimi, capaci di stimolare dibattiti accesi nei caffè e nelle piazze.
«Si rinnova – dichiara il direttore del Museo Civico di Bari Francesco Carofiglio - la collaborazione con la Fondazione Nikolaos, a conferma di un legame ormai consolidato nel tempo. La mostra si integra perfettamente con la storia e l’identità del museo, che custodisce una preziosa sezione dedicata alla satira e alla caricatura tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Un patrimonio che porta la firma di importanti artisti locali, tra cui Menotti ed Esperus, testimoni di un linguaggio grafico vivace e pungente, capace di raccontare la società con ironia e spirito critico.»
La mostra è organizzata dalla Fondazione Nikolaos, in collaborazione con il Museo Civico di Bari e l’associazione culturale Giovane Europa, con il patrocinio di assessorato alle Culture del Comune di Bari, Regione Puglia, Città di Bari, Università degli Studi di Bari, Politecnico di Bari, Aeroporti di Puglia, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Acquedotto Pugliese, Nuova Fiera del Levante, Confcommercio Bari – BAT, Puglia Culture e AGCI Puglia.
Sponsor tecnici: Grafica 080 e Holly Agency.
Con il contributo di: Camera di Commercio Bari e Banca Popolare di Puglia e Basilicata.
Attraverso una preziosa selezione tratta dalla Collezione Gianni Brandozzi di Ascoli Piceno – appassionato cultore della materia che, nel tempo, ha raccolto esemplari rari e di grande valore storico – la mostra presenta circa quaranta opere, tra carte geografiche e giornali satirici d’epoca. Un percorso visivo che racconta, con sguardo ironico ma lucido, le tensioni, le alleanze e le trasformazioni sociali che hanno attraversato l’Europa in quel periodo.
Organizzata dalla Fondazione Nikolaos, in collaborazione con il Museo Civico di Bari e l’associazione culturale Giovane Europa, la manifestazione esporrà, tra le opere, anche carte firmate da celebri nomi come l’inglese Fred Rose e l’italianoGabriele Galantara, capaci di raccontare con ironia e acume il complesso scenario geopolitico europeo alle soglie della Grande Guerra.
I materiali esposti – di dimensioni variabili da 35x50 cm fino a 200x150 cm – includono anche documenti sciolti e volumi conservati in apposite bacheche che saranno corredati da pannelli didascalici per l’approfondimento storico e simbolico.
«Con questa mostra – dichiara con entusiasmo il presidente della Fondazione Nikolaos Vito Giordano Cardone – vogliamo offrire al pubblico uno sguardo nuovo sulla storia d’Europa, utilizzando il linguaggio pungente e immediato della satira, capace di raccontare anche le contraddizioni e gli stereotipi che ancora oggi ci fanno riflettere. Come Fondazione Nikolaos crediamo profondamente nel valore educativo e culturale di iniziative come questa, capaci di unire memoria storica e attualità, arte e riflessione.»
Un’occasione unica per immergersi in un periodo storico cruciale grazie a documenti originali – molti dei quali raramente esposti – che illustrano, con tratti caricaturali e simboli immediati, gli stereotipi nazionali, i conflitti emergenti e gli stili comunicativi dell’epoca. Le immagini, più delle parole scritte, diventavano strumenti potentissimi, capaci di stimolare dibattiti accesi nei caffè e nelle piazze.
«Si rinnova – dichiara il direttore del Museo Civico di Bari Francesco Carofiglio - la collaborazione con la Fondazione Nikolaos, a conferma di un legame ormai consolidato nel tempo. La mostra si integra perfettamente con la storia e l’identità del museo, che custodisce una preziosa sezione dedicata alla satira e alla caricatura tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Un patrimonio che porta la firma di importanti artisti locali, tra cui Menotti ed Esperus, testimoni di un linguaggio grafico vivace e pungente, capace di raccontare la società con ironia e spirito critico.»
La mostra è organizzata dalla Fondazione Nikolaos, in collaborazione con il Museo Civico di Bari e l’associazione culturale Giovane Europa, con il patrocinio di assessorato alle Culture del Comune di Bari, Regione Puglia, Città di Bari, Università degli Studi di Bari, Politecnico di Bari, Aeroporti di Puglia, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Acquedotto Pugliese, Nuova Fiera del Levante, Confcommercio Bari – BAT, Puglia Culture e AGCI Puglia.
Sponsor tecnici: Grafica 080 e Holly Agency.
Con il contributo di: Camera di Commercio Bari e Banca Popolare di Puglia e Basilicata.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro
-
Dal 13 aprile 2025 al 26 ottobre 2025 Ragusa | Palazzo Garofalo
Gli Egizi e i doni del Nilo
-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano