Tony Fiorentino. Shadows
Tony Fiorentino. Shadows, Doppelgaenger - Palazzo Verrone, Bari
Dal 6 May 2014 al 30 June 2014
Bari
Luogo: Doppelgaenger - Palazzo Verrone
Indirizzo: via Verrone 8
Orari: lun - ven 17-20
Telefono per informazioni: +39 392 8203006
E-Mail info: info@doppelgaenger.it
Sito ufficiale: http://www.doppelgaenger.it
Tony Fiorentino è ospite per la prima volta in Puglia – sua terra d’origine – presso gli spazi di Palazzo Verrone, sede di Doppelgaenger, dopo il progetto Dominium Melancholiae, curato dalla galleria per lo Spazio Salenbauch di Venezia. Le ombre di Tony Fiorentino vanno intese come presenze che hanno contribuito alla determinazione dell’opera e che si materializzano dando vita a un percorso d’installazioni, sculture e video.
Quasi autobiografia plastica e per immagini, Shadows racconta le esperienze vissute dall’artista con persone partecipi di momenti di vita e suggestioni, tanto da diventare esse stesse frazioni di narrazione e fotogrammi, se pure tridimensionali e in movimento. Nella propria materialità, nel proprio apparire sensibile, ogni opera conserva la presenza delle casualità e diviene traccia delle conversazioni dell’artista.
Ciascun lavoro è il racconto di un incontro, di un momento fuori dallo studio; sono trasformazioni seguite e indagate attraverso l’uso di diverse materie cheTony Fiorentinoplasma in ambigui oggetti a reazione poetica.
In catalogo sarà presente un testo di Paola Tognon, storica e critica d’arte.
Tony Fiorentino nasce a Barletta nel 1987. Attualmente vive e lavora a Milano. Dopo gli studi si trasferisce a Carrara dove frequenta l’Accademia di Belle Arti e fonda uno spazio dedicato all’organizzazione di esposizioni personali e collettive di giovani artisti emergenti. Nel 2007 vince una borsa di studio che gli permette di frequentare per un anno l’Anotati Skoli Kalon Tecknon di Atene. Successivamente si trasferisce a Amsterdam e Londra. Nel 2013 frequenta il corso di Arti Visive alla Fondazione Antonio Ratti, visiting professor Matt Mullican. Ha ricevuto riconoscimenti per artisti emergenti tra cui il premio Talent Prize – Meta Energia, Museo Macro Pelanda, Roma (2012) e invitato a partecipare a mostre in Italia e all’estero tra le quali: Concrete Ghost – “Cinque Mostre”, American Academy in Rome (2014); Contemporary Locus 5, Domus Lucina, Bergamo (2013), Dominium Melancholiae, Spazio Salenbauch, Venezia (2013); Ragazze, Viafarini, Milao (2013); Off site / Not in place #3, Museo di Arte Contemporanea di Lissone, Lissone (2013); Underneath the Street, the Beach, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino (2012); Open House, reappropriation & possession, Salon Flux, Londra (2012); Officine dell’Arte, Viafarini/Careof/Docva, Milano (2010)
Quasi autobiografia plastica e per immagini, Shadows racconta le esperienze vissute dall’artista con persone partecipi di momenti di vita e suggestioni, tanto da diventare esse stesse frazioni di narrazione e fotogrammi, se pure tridimensionali e in movimento. Nella propria materialità, nel proprio apparire sensibile, ogni opera conserva la presenza delle casualità e diviene traccia delle conversazioni dell’artista.
Ciascun lavoro è il racconto di un incontro, di un momento fuori dallo studio; sono trasformazioni seguite e indagate attraverso l’uso di diverse materie cheTony Fiorentinoplasma in ambigui oggetti a reazione poetica.
In catalogo sarà presente un testo di Paola Tognon, storica e critica d’arte.
Tony Fiorentino nasce a Barletta nel 1987. Attualmente vive e lavora a Milano. Dopo gli studi si trasferisce a Carrara dove frequenta l’Accademia di Belle Arti e fonda uno spazio dedicato all’organizzazione di esposizioni personali e collettive di giovani artisti emergenti. Nel 2007 vince una borsa di studio che gli permette di frequentare per un anno l’Anotati Skoli Kalon Tecknon di Atene. Successivamente si trasferisce a Amsterdam e Londra. Nel 2013 frequenta il corso di Arti Visive alla Fondazione Antonio Ratti, visiting professor Matt Mullican. Ha ricevuto riconoscimenti per artisti emergenti tra cui il premio Talent Prize – Meta Energia, Museo Macro Pelanda, Roma (2012) e invitato a partecipare a mostre in Italia e all’estero tra le quali: Concrete Ghost – “Cinque Mostre”, American Academy in Rome (2014); Contemporary Locus 5, Domus Lucina, Bergamo (2013), Dominium Melancholiae, Spazio Salenbauch, Venezia (2013); Ragazze, Viafarini, Milao (2013); Off site / Not in place #3, Museo di Arte Contemporanea di Lissone, Lissone (2013); Underneath the Street, the Beach, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino (2012); Open House, reappropriation & possession, Salon Flux, Londra (2012); Officine dell’Arte, Viafarini/Careof/Docva, Milano (2010)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga