RIFLESSIONI D'ACQUA, IMPRESSIONI DI ROCCIA

Dal 21 Ottobre 2023 al 21 Gennaio 2024
Mel | Belluno
Luogo: Palazzo delle Contesse
Indirizzo: Piazza Papa Luciani Mel Borgo Valbelluna Belluno
Orari: venerdì 14.30-18.30; sabato e domenica 9.00-12.00 / 14.30-18.30. Aperture straordinarie: 1° novembre- 25 e 26 dicembre- 1° gennaio orario: 14.30-18.30
Costo del biglietto: intero € 10 ridotto € 8 (studenti 18 anni compiuti, gruppi min 10px, convenzionati) gratuito under 14; disabili non autosufficienti con accompagnatore
E-Mail info: info@artdolomites.it
Sito ufficiale: http://www.artdolomites.it
Organizzata dall’Associazione Culturale ArtDolomites APS, la mostra gode del Patrocinio della Provincia di Belluno e della Regione del Veneto e si inserisce in un progetto di più ampio respiro che ha come primo patrocinatore e sostenitore il Comune di Borgo Valbelluna persensibilizzazione i cittadini sul valore e la tutela dell’acqua dolce, un bene che sta diventando sempre più prezioso e indispensabile per la sopravvivenza dell’uomo. Su questo tema quanto mai attuale sono infatti già state installate le opere di Craking Art nelle Piazze di Lentiai, Mel e Trichiana, si è tenuta la mostra di Toni Piccolotto a Lentiai, organizzati vari convegni ed incontri sui problemi legati all’acqua ed è aperto in questo periodo il Concorso fotografico “Reflex H2O – Quando l’acqua diventa arte”.
L’esposizione conta una quarantina di opere – alcune finora mai esposte – e si svilupperà in quattro sezioni cronologiche: il Settecento, con vedute di Venezia e della laguna di Francesco Guardi e lavori, tra gli altri, di Carlevarijs, Ricci, Zais e Bellotto; l’Ottocento, con Guglielmo Ciardi e i figli Beppe ed Emma, Bezzi, Fragiacomo, Morbelli, Nani, Tito. Il Novecento si articola a sua volta in due sezioni: in Arte Moderna si potranno ammirare le opere di Moggioli, Rossi, Semeghini, De Pisis, Sironi, De Chirico, Carrà, Guidi e Music, mentre nell’ultima parte dedicata all’Arte Contemporanea ritroveremo anche opere di Vedova, Tancredi, Morandis, Licata, Guccione, Schifano, Giraldi, Jenkins, Salvo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo