Ötzi & Valmo. Quando gli uomini incontrarono le Alpi

© Südtiroler Archäologiemuseum/Augustin Ochsenreiter | Ötzi-Rekonstruktion by Kennis
Dal 10 Gennaio 2018 al 02 Aprile 2018
Cortina d'Ampezzo | Belluno
Luogo: Lagazuoi EXPO Dolomiti
Indirizzo: via del Mercato 14 (Lagazuoi Spa)
Costo del biglietto: intero € 5, Bambini (dai 6 ai 14 anni compiuti) € 3
Telefono per informazioni: +39 0436 5921
E-Mail info: lagazuoi@lagazuoi.it
Sito ufficiale: http://https://lagazuoi.it
Dal 10 gennaio al 2 aprile 2018 i ritrovamenti più rilevanti dei primi abitanti delle Alpi, l'uomo di Similaun e l'uomo di Mondeval, per la prima volta insieme, ci raccontano la vita dell'uomo preistorico in alta quota dopo l'ultima grande glaciazione, con la mostra ÖTZI & VALMO - Quando gli uomini incontrarono le Alpi. È la prima mostra temporanea della nuova galleria Lagazuoi EXPO Dolomiti, location d’eccezione, a 2.778 metri di quota, che aprirà le sue porte al pubblico mercoledì 10 gennaio. Quattro sale espositive su tre piani, sulla vetta del monte Lagazuoi, accanto allo storico e omonimo rifugio, con un panorama mozzafiato sulle Dolomiti Patrimonio UNESCO. L’inaugurazione ufficiale della straordinaria galleria è prevista per il 2 febbraio 2018.
La mostra ripercorrerà come un trailer i 2700 anni che separano questi due uomini – Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio (Iceman), vissuto 5.300 anni fa in val Senales a 85 km in linea d'aria dal Lagazuoi, la cui mummia è stata ritrovata sul ghiacciaio a 3.200 metri di quota fornendoci un patrimonio di oggetti e informazioni uniche ed eccezionali sull’Età del Rame, e Valmo, l’Uomo di Mondeval, vissuto 8.000 anni fa vicino al passo Giau, a 2.150 metri di quota e a 8 km in linea d'aria dal Lagazuoi, la cui sepoltura, unica e preziosa, ci racconta la vita di un cacciatore mesolitico sulle Dolomiti – e illustrerà i cambiamenti climatici che hanno permesso la colonizzazione delle Alpi e condizionato il loro stile di vita.
Per fabbricare i propri utensili Valmo usava la selce e Ötzi anche il rame. Valmo e Ötzi dovevano affrontare il freddo della montagna, procurarsi il cibo e difendere il loro gruppo. La mostra illustra, con repliche e calchi, come abbiano perfezionato le tecniche e le conoscenze fondamentali per vivere in alta quota, un bagaglio di esperienze conosciute da Valmo e trasmesse a Ötzi lungo le 80 generazioni che li separano.
La mostra è stata realizzata in collaborazione con il Museo Vittorino Cazzetta di Selva di Cadore (BL), l’Associazione Tramedistoria, l’Università degli Studi di Ferrara, il Neanderthal Museum di Mettmann (Germania), GEO, il Museo Archeologico di Bolzano, l’Associazione Amici del Museo della Val Fiorentina.
Orari: dalle 9.30 alle 16.30, tutti i giorni, dal 10 gennaio al 2 aprile
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni