Mario Persico. Verso l'oltre
Mario Persico, Fiore erotico, 2010
Dal 25 June 2015 al 7 September 2015
Benevento
Luogo: Museo ARCOS
Indirizzo: corso Garibaldi 1
Curatori: Massimo Bignardi, Ferdinando Creta
Enti promotori:
- Provincia di Benevento
- Museo ARCOS
- Camera di Commercio Benevento
Telefono per informazioni: +39 0824 312465
E-Mail info: ferdinando.creta@beniculturali.it
Giovedì 25 giugno 2015 alle 18,00, alla presenza dell’artista Mario Persico, il Presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci con il Presidente della Camera di Commercio Antonio Campese, il Dirigente Cultura della Provincia Pierina Martinelli, il prof. Massimo Bignardi, curatore della mostra con il direttore del Museo Arcos Ferdinando Creta, inaugureranno “MARIO PERSICO. Verso l’oltre”. Dopo il successo delle mostre del 2013 ‘In-generazione’, ‘Divina Commedia’ e ‘Il Tempio dei Segni’, di quelle del 2014 ‘Iside Contemporanea’, ‘Viaggio nell’ombra’, ‘Ombre. Armando De Stefano’ e ‘Dentro e fuori la pelle’ e quelle del 2015 “Tonino Lombardi. Paesaggi dell’astrazione” e il concorso “Maleventum contest”, continua l’attività programmata per il 2015 con questa importante mostra dedicata a Mario Persico.
“Una programmazione per il Museo Arcos – precisa il Presidente Ricci - ancora possibile grazie alla collaborazione della Camera di Commercio di Benevento e di tanti soggetti privati. Il Museo Arcos, i cui locali in completo abbandono furono restaurati dalla Provincia dieci anni fa, continua a svolgere la sua azione culturale e di valorizzazione dell’arte sul territorio, grazie al lavoro di quanti insieme al direttore artistico Creta, con spirito di servizio, s’impegnano nella realizzazione di una buona ed articolata programmazione. La presenza di tanti visitatori, registrati nel corso delle manifestazioni realizzate a tutt’oggi, sta a dimostrare il gradimento che l’offerta suscita. L’obiettivo, quindi, rimane quello di proseguire lungo questo percorso e fare in modo che Arcos continui ad essere punto di riferimento sul territorio nazionale per la sua proposta artistica e per i tanti aspetti culturali che essa riesce promuovere. Con questa mostra dedicata a Mario Persico - sostiene Creta - dopo quelle di Armando De Stefano e Tonino Lombardi si riafferma l’attenzione che l’Istituto museale benventano sta dedicando ai movimenti e alle personalità che hanno animato il dibattito delle arti a Napoli e in Campania, nei decenni del secondo dopoguerra. La mostra, attraverso una selezionata scelta di opere che l’artista ha realizzato nei primi anni del Duemila, unitamente ai sorprendenti impaginati del “Patapart”, la rivista dell’Istituto patafisico partenopeo di cui Persico, dal 2001, è Rettore Magnifico, vuole essere un’ulteriore riflessione sulla nostra identità culturale.
“Una programmazione per il Museo Arcos – precisa il Presidente Ricci - ancora possibile grazie alla collaborazione della Camera di Commercio di Benevento e di tanti soggetti privati. Il Museo Arcos, i cui locali in completo abbandono furono restaurati dalla Provincia dieci anni fa, continua a svolgere la sua azione culturale e di valorizzazione dell’arte sul territorio, grazie al lavoro di quanti insieme al direttore artistico Creta, con spirito di servizio, s’impegnano nella realizzazione di una buona ed articolata programmazione. La presenza di tanti visitatori, registrati nel corso delle manifestazioni realizzate a tutt’oggi, sta a dimostrare il gradimento che l’offerta suscita. L’obiettivo, quindi, rimane quello di proseguire lungo questo percorso e fare in modo che Arcos continui ad essere punto di riferimento sul territorio nazionale per la sua proposta artistica e per i tanti aspetti culturali che essa riesce promuovere. Con questa mostra dedicata a Mario Persico - sostiene Creta - dopo quelle di Armando De Stefano e Tonino Lombardi si riafferma l’attenzione che l’Istituto museale benventano sta dedicando ai movimenti e alle personalità che hanno animato il dibattito delle arti a Napoli e in Campania, nei decenni del secondo dopoguerra. La mostra, attraverso una selezionata scelta di opere che l’artista ha realizzato nei primi anni del Duemila, unitamente ai sorprendenti impaginati del “Patapart”, la rivista dell’Istituto patafisico partenopeo di cui Persico, dal 2001, è Rettore Magnifico, vuole essere un’ulteriore riflessione sulla nostra identità culturale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti