Gian Maria Tosatti. Alcuni Appunti. Disegni 2005-2021

Gian Maria Tosatti, I fondamenti della luce (televisore in stanza rosa), 2015, cm. 61x46. Courtesy Galleria Lia Rumma Milano e Napoli
Dal 10 Giugno 2022 al 09 Luglio 2022
Grassobbio | Bergamo
Luogo: The Drawing Hall
Indirizzo: Via Boschetti 87
Orari: Sabato 11 giugno ore 15:00-17:00 Domenica 12 giugno ore 10:00-12:00 e 15:00-19:00 Sabato 18 e 25 giugno e sabato 2 e 9 luglio, ore 15:00-19:00 su prenotazione
Telefono per informazioni: +39 3517677545
E-Mail info: info@thedrawinghall.it
Gian Maria Tosatti inaugura a The Drawing Hall una personale a cura di Andrea Mastrovito, intitolata Alcuni Appunti. Disegni 2005-2021 a partire dal 10 giugno fino al 9 luglio 2022. Alla base del progetto espositivo, come di prassi per questo spazio di ricerca, emerge il concetto di disegno come fondamento della produzione dell’artista. Per la prima volta Tosatti espone al pubblico una serie di disegni realizzati negli anni: la mostra approfondisce il suo intimo e inaspettato rapporto con la pratica del disegno che è alla base della progettazione della sua produzione artistica. Anche in quest'occasione la mostra è accompagnata da un documentario prodotto da Yanzi srl dal titolo Ho chiesto alla polvere in cui il regista Marco Marcassoli evidenzia il rapporto tra il disegno e le grandi installazioni ambientali che contraddistinguono la ricerca dell'artista. Il documentario verrà proiettato in collaborazione con Lab 80 film presso Lo Schermo Bianco in data 11 giugno alle 17 subito dopo un incontro pubblico con Gian Maria Tosatti.
La curatela della mostra di Andrea Mastrovito, artista e co-fondatore di The Drawing Hall, evidenzia il sodalizio professionale e personale tra i due artisti che ha favorito un confronto costante, stimolando un fluire di informazioni e di scambi.
Alcuni Appunti. Disegni 2005-2021 sottolinea come per Gian Maria Tosatti il disegno, che solitamente non rappresenta nella sua ricerca un’opera compiuta, sia un primo, fondamentale passaggio progettuale propedeutico a un'opera installativa, un vero disegno di progetto. La scelta ricade su una serie di disegni preparatori, esposti in mostra e studiati anche nel Quaderno, la pubblicazione edita per ciascuno degli appuntamenti di The Drawing Hall. Tra le opere proposte, sono presenti i disegni relativi ai cicli più importanti dell'artista, da Devozioni (2005-2011) a Fondamenta (2010-2016), la produzione Sette Stagioni dello Spirito (2013-2016) legata alla città di Napoli ed esposta poi al Museo Madre e alcune bozze preparatorie per Storia della Notte e Destino delle Comete, l'opera da poco inaugurata al Padiglione Italia alla 59ma Biennale di Venezia. A integrazione, ci sono anche alcuni schizzi preparatori per opere di scala minore.
Nel Quaderno sono presenti un testo di Andrea Mastrovito e un contributo dello stesso Tosatti tratto dal Manabile per Giovani Artisti, il libro che nel 2013 ha segnato la prima collaborazione tra i due artisti.
La curatela della mostra di Andrea Mastrovito, artista e co-fondatore di The Drawing Hall, evidenzia il sodalizio professionale e personale tra i due artisti che ha favorito un confronto costante, stimolando un fluire di informazioni e di scambi.
Alcuni Appunti. Disegni 2005-2021 sottolinea come per Gian Maria Tosatti il disegno, che solitamente non rappresenta nella sua ricerca un’opera compiuta, sia un primo, fondamentale passaggio progettuale propedeutico a un'opera installativa, un vero disegno di progetto. La scelta ricade su una serie di disegni preparatori, esposti in mostra e studiati anche nel Quaderno, la pubblicazione edita per ciascuno degli appuntamenti di The Drawing Hall. Tra le opere proposte, sono presenti i disegni relativi ai cicli più importanti dell'artista, da Devozioni (2005-2011) a Fondamenta (2010-2016), la produzione Sette Stagioni dello Spirito (2013-2016) legata alla città di Napoli ed esposta poi al Museo Madre e alcune bozze preparatorie per Storia della Notte e Destino delle Comete, l'opera da poco inaugurata al Padiglione Italia alla 59ma Biennale di Venezia. A integrazione, ci sono anche alcuni schizzi preparatori per opere di scala minore.
Nel Quaderno sono presenti un testo di Andrea Mastrovito e un contributo dello stesso Tosatti tratto dal Manabile per Giovani Artisti, il libro che nel 2013 ha segnato la prima collaborazione tra i due artisti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 14 maggio 2025 al 05 ottobre 2025 Venezia | Museo Fortuny
Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia
-
Dal 12 maggio 2025 al 23 novembre 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 15 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 maggio 2025 al 15 settembre 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty