Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio
Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio, Bergamo
Dal 5 September 2019 al 22 September 2019
Bergamo
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- Arketipos
- Comune di Bergamo
Telefono per informazioni: +39.035.401.175
E-Mail info: info@arketipos.org
Sito ufficiale: http://www.imaestridelpaesaggio.it
Arketipos e Comune di Bergamo presentano, dal 5 al 22 settembre 2019, la nona edizione di Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio manifestazione diffusa che promuove natura e bellezza, attraverso un calendario dedicato all'architettura del paesaggio e all'outdoor design. 18 giorni per scoprire, imparare, immergersi nel paesaggio, in tanti paesaggi possibili, anche grazie ad attività educational per ragazzi e adulti. Aperta a esperti, operatori e appassionati di tutte le età (bambini, adulti, famiglie) la manifestazione presenta appuntamenti, perlopiù gratuiti, tra conferenze, seminari, workshop, mostre, spettacoli, concorsi, degustazioni e laboratori. Al centro della programmazione: Green Square, straordinaria reinterpretazione di Piazza Vecchia a Bergamo; Green Design, progetto dedicato alla valorizzazione di spazi pubblici e alla loro rilettura green e International Meeting of the Landscape and Garden, culmine della manifestazione, a cui partecipano ogni anno i più importanti landscaper del mondo. Il tema dell’edizione 2019 è Pioneer Landscape, la celebrazione della vegetazione pioniera e spontanea che indaga il rapporto tra architettura e natura, invitando il fruitore a percepire le piante come entità vive e in movimento. Autore del progetto Green Square, ispirato al tema pioneer, è Luciano Giubbilei, architetto del paesaggio italo-inglese insignito per tre volte del premio Best in Show Chelsea Flower, noto in tutto il mondo per l'eleganza discreta e la serenità dei suoi giardini. L'obiettivo di Landscape Festival è quello di favorire una progettazione intelligente, un’attenzione condivisa e una crescente consapevolezza, includendo il rapporto uomo e territorio, la responsabilità verso l'ambiente e la sostenibilità, tra mobilità, funzionalità degli spazi, smart city e benessere. La grande partecipazione tra istituzioni, luoghi, aziende ed esercizi commerciali di diversi ambiti, rende Landscape Festival un appuntamento realmente diffuso che permette anche di riscoprire luoghi conosciuti reinterpretati in chiave green e di scoprire spazi nuovi e inaspettati, confermando Bergamo "Città del Paesaggio". Landscape Festival ha coinvolto in 8 edizioni 1.760.000 visitatori, divenendo un polo nazionale e internazionale per il mondo del paesaggio e per tutti coloro che abbiano il desiderio di capire, scoprire, imparare, sperimentare. Alla manifestazione, realizzata in collaborazione con Comune di Bergamo, è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica e ha ricevuto il Patronato e il contributo con il riconoscimento della qualifica di rilevanza da Regione Lombardia.
Ambiente, architettura, bellezza, benessere, biodiversità, condivisione, cultura, didattica, divulgazione, equilibrio, identità, impatto, intelligenza, natura, partecipazione, salvaguardia, sensibilità, società, sostenibilità, sviluppo, territorio… sono solo alcune delle parole chiave dell’impegno di Arketipos, associazione senza scopo di lucro che dal 2010 pone il paesaggio al centro della propria riflessione. Grazie a una serie di azioni transdisciplinari, portate avanti tutto l’anno, che rispettano il passato, conoscono il presente e aspirano al futuro, Arketipos realizza il suo principale compimento nel mese di settembre a Bergamo con Landscape Festival.
Temi come la cultura della comunità, dei luoghi, delle risorse, la cultura giuridica e quella tecnologica vengono diffusi e promossi dall’associazione perché il paesaggio sia, sempre più, riconosciuto come uno dei fondamenti condivisi, bene comune e risultato di buone pratiche. Il paesaggio è uno strumento di sviluppo sociale, economico, urbanistico e il lavoro di Arketipos si pone a favore della diffusione di una consapevolezza ancor più radicata, della sua salvaguardia e della sua crescita.
NATURE + CULTURE = LANDSCAPE è un dato di fatto così come un’aspirazione, una consapevolezza così come un indirizzo da seguire e perseguire.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga