Lotto Day
Lorenzo Lotto, Sacra famiglia con Santa Caterina d’Alessandria, 1533, olio su tela. Accademia Carrara, Bergamo
Dal 3 February 2022 al 3 February 2022
Bergamo
Luogo: Accademia Carrara
Indirizzo: Piazza Giacomo Carrara 82
Sito ufficiale: http://www.lacarrara.it
Accademia Carrara, museo che custodisce tra i più importanti nuclei di opere di Lorenzo Lotto (1480-1557), celebra il pittore veneziano, attivo a Bergamo per oltre un decennio: tante attività per diversi pubblici, la presentazione in anteprima nazionale di Lorenzo Lotto. Catalogo generale dei dipinti di Enrico Maria Dal Pozzolo, e un ospite d'eccezione: Miguel Falomir Faus, direttore del Museo del Prado di Madrid.
Percorso Lotto
giovedì 3 febbraio | ore 17.00
Una visita guidata speciale alla riscoperta dei capolavori di Lotto parte della collezione, tra i quali: Ritratto di giovane (1498-1500 circa), Ritratto di Lucina Brembati (1520-1521), Nozze mistiche di Santa Caterina d’Alessandria (1523) e Sacra Famiglia con Santa Caterina (1533).
Lorenzo Lotto. Catalogo generale dei dipinti
giovedì 3 febbraio | ore 18.00
La presentazione in anteprima nazionale di Lorenzo Lotto. Catalogo generale dei dipinti, di Enrico Maria Dal Pozzolo, edito da Skira. L'appuntamento vede la straordinaria partecipazione, oltre all'autore, di Miguel Falomir Faus, curatore, insieme a Dal Pozzolo e con la collaborazione di Matthias Wivel, di due grandi mostre dedicate ai ritratti lotteschi allestite al Museo del Prado di Madrid (2018), di cui è direttore, e alla National Gallery di Londra (2018-2019).
La redazione del volume, che ha visto la partecipazione di Raffaella Poltronieri, Valentina Castegnaro e Marta Paraventi, ha rappresentato, secondo l'autore, un'impresa complessa e "architettonica" con 624 pagine e oltre 700 immagini, uno strumento aggiornato che colma un vuoto di quasi 50 anni dall'ultimo catalogo pubblicato nel 1975 da Rodolfo Pallucchini e Giordana Mariani Canova.
Attraverso nuove tecniche e nuovi metodi interpretativi (come, ad esempio, il riconoscimento di alcuni personaggi attraverso analisi paleografiche, mai applicate fino a oggi) e lo studio approfondito dei documenti, sono riemersi molti dipinti, anche importantissimi, sconosciuti o dimenticati, e alcune novità sulla famiglia d'origine di Lotto.
Un volume che pone una nuova luce attorno al pittore più documentato del Cinquecento ma del quale ci è giunto solo un terzo della produzione, eccentrica, atipica ed emblematica di un'idea umanistica della pittura.
Una mattina con Lorenzo Lotto
domenica 6 febbraio | ore 10.30
Le iniziative di Lotto Day proseguono anche domenica 6, con un laboratorio dedicato a bambini e famiglie, per approfondire, divertendosi, i capolavori del maestro veneziano tra ritratti dai colori sgargianti e una passione per i rebus.
Lotto Day è anche l'occasione per annunciare al pubblico gli itinerari lotteschi, progetto che coinvolge il museo e il territorio bergamasco, che troverà compimento nel 2022, in occasione delle Giornate FAI di Primavera, e nel 2023, per Bergamo e Brescia Capitale della Cultura.
Percorso Lotto
giovedì 3 febbraio | ore 17.00
Una visita guidata speciale alla riscoperta dei capolavori di Lotto parte della collezione, tra i quali: Ritratto di giovane (1498-1500 circa), Ritratto di Lucina Brembati (1520-1521), Nozze mistiche di Santa Caterina d’Alessandria (1523) e Sacra Famiglia con Santa Caterina (1533).
Lorenzo Lotto. Catalogo generale dei dipinti
giovedì 3 febbraio | ore 18.00
La presentazione in anteprima nazionale di Lorenzo Lotto. Catalogo generale dei dipinti, di Enrico Maria Dal Pozzolo, edito da Skira. L'appuntamento vede la straordinaria partecipazione, oltre all'autore, di Miguel Falomir Faus, curatore, insieme a Dal Pozzolo e con la collaborazione di Matthias Wivel, di due grandi mostre dedicate ai ritratti lotteschi allestite al Museo del Prado di Madrid (2018), di cui è direttore, e alla National Gallery di Londra (2018-2019).
La redazione del volume, che ha visto la partecipazione di Raffaella Poltronieri, Valentina Castegnaro e Marta Paraventi, ha rappresentato, secondo l'autore, un'impresa complessa e "architettonica" con 624 pagine e oltre 700 immagini, uno strumento aggiornato che colma un vuoto di quasi 50 anni dall'ultimo catalogo pubblicato nel 1975 da Rodolfo Pallucchini e Giordana Mariani Canova.
Attraverso nuove tecniche e nuovi metodi interpretativi (come, ad esempio, il riconoscimento di alcuni personaggi attraverso analisi paleografiche, mai applicate fino a oggi) e lo studio approfondito dei documenti, sono riemersi molti dipinti, anche importantissimi, sconosciuti o dimenticati, e alcune novità sulla famiglia d'origine di Lotto.
Un volume che pone una nuova luce attorno al pittore più documentato del Cinquecento ma del quale ci è giunto solo un terzo della produzione, eccentrica, atipica ed emblematica di un'idea umanistica della pittura.
Una mattina con Lorenzo Lotto
domenica 6 febbraio | ore 10.30
Le iniziative di Lotto Day proseguono anche domenica 6, con un laboratorio dedicato a bambini e famiglie, per approfondire, divertendosi, i capolavori del maestro veneziano tra ritratti dai colori sgargianti e una passione per i rebus.
Lotto Day è anche l'occasione per annunciare al pubblico gli itinerari lotteschi, progetto che coinvolge il museo e il territorio bergamasco, che troverà compimento nel 2022, in occasione delle Giornate FAI di Primavera, e nel 2023, per Bergamo e Brescia Capitale della Cultura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology