MERU Art*Science Award, III Edizione - Sarah Sparkes. Time you need

Sarah Sparkes, Time Machine, 2013
Dal 02 Ottobre 2015 al 29 Novembre 2015
Bergamo
Luogo: GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: via San Tomaso 53
Orari: da martedì a domenica 9-19; giovedì 9-22
Costo del biglietto: Ingresso a pagamento – Mostra MALEVIČ: intero € 12, ridotto € 10
Telefono per informazioni: +39 035 27 02 72
E-Mail info: info@gamec.it
Dal 2 ottobre al 29 novembre 2015 la GAMeC è lieta di presentare TIME YOU NEED di Sarah Sparkes, progetto vincitore della terza edizione di MERU ART*SCIENCE AWARD - riconoscimento promosso in collaborazione con Fondazione MERU/Medolago-Ruggeri per la ricerca biomedica e con Associazione BergamoScienza che premia e sostiene il lavoro di un artista che intende sottolineare con la propria ricerca il legame tra arte e scienza.
Per la terza edizione, la giuria composta da Alessandro Medolago - Presidente Fondazione MERU;Alessandro Bettonagli - Associazione BergamoScienza e Giacinto Di Pietrantonio - Direttore GAMeC, pur apprezzando tutti i progetti presentati dai candidati per la qualità della ricerca artistica, ha scelto di premiare il progetto Time You Need di Sarah Sparkes – artista segnalata da Rob La Frenais, curatore indipendente – per il potenziale visionario con cui affronta il tema del tempo e delle “aperture” temporali, tanto complesso quanto attuale nella ricerca sia scientifica che artistica. Il premio intende anche sostenere l’artista nella sperimentazione di un linguaggio a lei non abituale ma capace di inglobare i diversi aspetti della sua pratica.
Time You Need esplora le possibilità per la coscienza di poter viaggiare nel tempo entro i limiti materiali posti dal corpo umano. Usando simbolicamente portali e buchi neri, rappresentati così come sono concettualizzati dalla scienza e nei film di fantascienza, il video presenta un montaggio di narrazioni, documenti, performance e installazioni che, insieme con elementi di disturbo sonoro e visivo, creano un’esperienza liminale per lo spettatore. La premessa è che ciascuno, osservandolo, possa trovare – appunto – “il tempo di cui ha bisogno”.
Il progetto sarà in visione alla GAMeC dal 2 ottobre al 29 novembre 2015. Rientrerà nella programmazione della XIII edizione di BergamoScienza, uno tra i più importanti festival scientifici internazionali che quest’anno si svolge dal 2 al 18 ottobre.
L’opera entrerà a far parte della Collezione Permanente della GAMeC e degli archivi della Fondazione MERU e dell’Associazione BergamoScienza.
Per la terza edizione, la giuria composta da Alessandro Medolago - Presidente Fondazione MERU;Alessandro Bettonagli - Associazione BergamoScienza e Giacinto Di Pietrantonio - Direttore GAMeC, pur apprezzando tutti i progetti presentati dai candidati per la qualità della ricerca artistica, ha scelto di premiare il progetto Time You Need di Sarah Sparkes – artista segnalata da Rob La Frenais, curatore indipendente – per il potenziale visionario con cui affronta il tema del tempo e delle “aperture” temporali, tanto complesso quanto attuale nella ricerca sia scientifica che artistica. Il premio intende anche sostenere l’artista nella sperimentazione di un linguaggio a lei non abituale ma capace di inglobare i diversi aspetti della sua pratica.
Time You Need esplora le possibilità per la coscienza di poter viaggiare nel tempo entro i limiti materiali posti dal corpo umano. Usando simbolicamente portali e buchi neri, rappresentati così come sono concettualizzati dalla scienza e nei film di fantascienza, il video presenta un montaggio di narrazioni, documenti, performance e installazioni che, insieme con elementi di disturbo sonoro e visivo, creano un’esperienza liminale per lo spettatore. La premessa è che ciascuno, osservandolo, possa trovare – appunto – “il tempo di cui ha bisogno”.
Il progetto sarà in visione alla GAMeC dal 2 ottobre al 29 novembre 2015. Rientrerà nella programmazione della XIII edizione di BergamoScienza, uno tra i più importanti festival scientifici internazionali che quest’anno si svolge dal 2 al 18 ottobre.
L’opera entrerà a far parte della Collezione Permanente della GAMeC e degli archivi della Fondazione MERU e dell’Associazione BergamoScienza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970