Paolo Ghilardi. I ritmi del colore, la danza delle forme

Paolo Ghilardi, Forme nello spazio 1, 1976
Dal 12 Marzo 2016 al 03 Aprile 2016
Bergamo
Luogo: Ex Chiesa della Maddalena
Indirizzo: via Sant’Alessandro 397d
Curatori: Angelo Piazzoli, Paola Silvia Ubiali
Enti promotori:
- Fondazione Credito Bergamasco (Bergamo)
- Con il patrocinio del Comune di Bergamo
- Con la collaborazione di GAMeC
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.fondazionecreberg.it/
La Fondazione Credito Bergamasco organizza – con il patrocinio del Comune di Bergamo e con la collaborazione di GAMeC – una mostra dedicata a Paolo Ghilardi: I ritmi del colore, la danza delle forme. L’esposizione approfondisce il percorso esistenziale ed artistico di Paolo Ghilardi attraverso una selezione di dipinti e sculture realizzati dagli anni Sessanta agli anni Novanta, periodo corrispondente al quarantennio centrale della sua attività.
Artista curioso e aggiornato, sempre attento alle diverse manifestazioni della creatività umana, i suoi interessi sono sconfinati nella musica, nel design, nell’architettura, nell’urbanistica. Dopo alcune esperienze vicine alle tendenze della Nuova Figurazione, alla fine degli anni Sessanta Ghilardi rompe completamente anche gli ultimi rapporti che lo legavano all’arte mimetica per iniziare una personale ricerca nel campo dell’astrattismo e dimostrando notevole apertura verso ciò che parallelamente si produceva a livello internazionale. Dai quadrati concentrici, alle rette modulate, ai nastri multiformi, le geometrie colorate di Paolo Ghilardi si scandiscono sulle superfici come in una danza, a volte febbrile e sincopata, a volte sinuosa e leggiadra.
Abile sperimentatore di materiali diversi, Ghilardi ha approfondito con rigore gli studi sulla geometria percettiva e, attraverso significativi interventi di arte ambientale, ha rinnovato con freschezza e libertà il concetto classico di opera d’arte.
“L’esposizione – sostiene Angelo Piazzoli, curatore della mostra insieme a Paola Silvia Ubiali – rappresenta l’omaggio della Fondazione Creberg a un artista che ha saputo stare al passo con i tempi recependo in modo personale i venti di novità che soffiavano in Europa nella seconda metà del Novecento e rispondendo agli stimoli con una ricerca sempre intelligente e coerente (peraltro esposta nelle gallerie più aggiornate e sperimentali).”
“Essa costituisce altresì – prosegue il Segretario Generale della Fondazione Credito Bergamasco – l’occasione per ricordare un vero Civis bergomensis, un Cittadino che ha lasciato un notevole contributo a Bergamo, sia come insegnante – prima al Liceo Artistico Statale e poi all’Accademia di Belle Arti Giacomo Carrara – sia come consulente del Comune per il Piano del colore della città dall’inizio degli anni Ottanta fino al 2005, impegnandosi ripetutamente nel recupero di decori antichi. Tematiche delicate, che hanno investito tutto il discorso dell’arredo urbano e sulle quali Ghilardi è intervenuto con il garbo di un vero e proprio maestro del colore, mettendo in campo la propria personale capacità di far “danzare le forme sul ritmo del colore.”
Evento inaugurale: venerdì 11 marzo, ore 18
Orari:
da martedì a domenica, dalle ore 15.30 alle ore 19.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo