Princìpi di aderenza

© Ph. Alessia Gatti | Princìpi di aderenza, Castello Silvestri, Calcio. Veduta della mostra: in primo piano un'opera di Michele Guido, in fondo a destra Giovanni Termini, in fondo Marco Andrea Magni
Dal 23 April 2016 al 1 May 2016
Calcio | Bergamo
Luogo: Castello Silvestri
Indirizzo: piazza Silvestri 1
Curatori: Lorenzo Madaro
Enti promotori:
- Comune di Calcio
Telefono per informazioni: +39 0363.96.84.44
E-Mail info: info@comune.calcio.bg.it
La mostra, promossa dal Comune di Calcio, propone opere installative di otto artisti italiani in stretto dialogo con gli spazi dell’antica dimora, che sorge sulle rovine di una villa romana del II secolo d.C. Princìpi di aderenza vive questi spazi, li rimodula, dialoga con essi, si sovrappone, anche in maniera dialettica, li reinventa attraverso installazioni che associano linguaggi, materiali e indagini differenti. Ma gli otto artisti rispettano anche lo spazio, lo trasformano, non lo cancellano, anzi lo valorizzano, così come non stravolgono la destinazione d’uso dei singoli ambienti che ospitano la mostra. Sala biliardo e biblioteca comprese, con i relativi ingombri che favoriscono la nascita di dispositivi ulteriori, stimolando gli artisti a interpretare e a convivere dialetticamente con arredi, apparati decorativi e dettagli anche molto lontani dalla propria visione.
Gli artisti coinvolti – legati a diverse ricerche e linguaggi, dalla pittura al video, dall’installazione alla scultura – sono idealmente legati da una “aderenza” con ciò che è reale: storie, rapporti con gli spazi, riflessioni sociali e indagini di natura culturale e antropologica. Un rapporto, quello con le diverse declinazioni di realtà, che si sviluppa naturalmente con approcci differenti, anche con interventi site-specific e progetti inediti. D’altronde «il rapporto con le cose è sempre un rapporto di non appropriazione. [Ma] di essere parte di… di essere aderente, come due persone che si abbracciano».
La mostra sarà accompagnata da un catalogo bilingue con testi critici di Lorenzo Madaro, apparati biografici, bibliografici ed espositivi degli artisti invitati e una documentazione fotografica delle opere installate all’interno delle sale del castello Silvestri. La pubblicazione sarà pertanto una testimonianza della convivenza tra le opere della contemporaneità e la storia e le memorie custodite nelle sale.
Opere di Bianco-Valente (Giovanna Bianco e Pino Valente; lavorano insieme dal 1994; vivono e lavorano a Napoli); Daniele D’Acquisto (Taranto 1978; vive e lavora a Fiorenzuola d’Arda – Piacenza), Michele Guido(Aradeo – Lecce, 1976; vive e lavora a Milano), Andrea Magaraggia (Valdagno-Vicenza, 1985; vive e lavora a Milano), Marco Andrea Magni (Sorengo – Svizzera, 1975; vive e lavora a Milano), Antonio Marchetti Lamera (Torre Palavicina – Bergamo, 1964; dove vive e lavora), Marco Maria Giuseppe Scifo (Augusta, 1977; vive e lavora a Milano) e Giovanni Termini (Assoro – Enna, 1972; vive e lavora a Pesaro).
Inaugurazione: sabato 23 aprile alle ore 18.30
La mostra sarà visitabile tutti giorni dalle ore 19 alle 23; nei giorni festivi - 24 e 25 aprile 1 maggio - dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 23.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
marco andrea magni
·
bianco valente
·
antonio marchetti lamera
·
marco maria giuseppe scifo
·
andrea magaraggia
·
giovanni termini
·
michele guido
·
castello silvestri
·
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica