Arte e architettura sacra contemporanea - Convegno
Roberto Crippa, E luce fu, anni '70, tecnica mista su tavola
Dal 23 October 2021 al 23 October 2021
Biella
Luogo: Cattedrale di Biella
Indirizzo: Piazza Duomo
Orari: ore 9.30
Telefono per informazioni: +39 392 5166749
E-Mail info: info.bibox@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.bi-boxartspace.com
A circa tre anni dalla nascita del progetto Sia Luce. Un percorso tra arte e spiritualità, iniziato a settembre 2018, sabato 23 ottobre nella Cattedrale di Biella il progetto raggiunge una importante tappa con un convegno dal titolo Arte e architettura sacra contemporanea.
Gli incontri e le visite costituiranno un momento di incontro e formazione per approfondire il tema del contemporaneo in un contesto di culto, un’occasione per ascoltare esperti del settore e per conoscere meglio il complesso di Santo Stefano di Biella. L’iniziativa ha ricevuto il sostegno del Ministero della Cultura e il patrocinio dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Biella ed è valida per il riconoscimento dei crediti formativi professionali per gli iscritti.
Introduce la giornata Irene Finiguerra, curatrice di BI-BOx Art Space e del progetto Sia Luce. La prima parte del programma è dedicata agli incontri: spicca tra i relatori il nome dell’architetto e lighting designer Giorgio Della Longa, che ha recentemente coordinato il magnifico restauro della chiesa di San Francesco del Prato di Parma ed è stato tra i membri della giuria del Premio Europeo di Architettura Sacra 2021.
Nella mattinata si terrà inoltre la conferenza a cura di Padre Andrea Dall’Asta SJ, direttore della Galleria San Fedele di Milano su Un percorso di arte sacra contemporanea fra ricerca e nuovi linguaggi, l’incontro con Francesco Dama, storico dell’arte, dal titolo La Santa Sede alla Biennale di Venezia. Chiuderà la prima parte della giornata l’architetto Andrea Vercellotti, con Vatican Chapels: il Padiglione della Santa sede alla Biennale di architettura di Venezia.
La seconda parte del convegno è dedicato alle visite guidate: Battistero e Cripta e Il Campanile e il Cristo della domenica saranno a cura dello storico dell’arte Simone Riccardi, mentre l’architetto Roberta Antonelli condurrà il pubblico alla scoperta de La Piazza e la Cattedrale. Il ritrovo per le visite è di fronte al Battistero.
Si consiglia la prenotazione.
In occasione del convegno sarà esposta in una cappella della Cattedrale l’opera di Roberto Crippa E luce fu, in prestito dalla Galleria San Fedele di Milano fino al 12 dicembre 2021. L’opera, datata intorno agli anni ’70, è una tecnica mista su tavola (raggiera ottocentesca in legno dorato, acrilico, sughero e amiantite).
COS’È SIA LUCE
Il progetto mette al centro del suo interesse il complesso della cattedrale di Biella, come fulcro della spiritualità della città e del suo territorio. La cattedrale, il battistero sono edifici di culto affidati a una comunità. Sono luoghi inclusivi che assorbono una storia di secoli e che sanno accogliere competenze corali, discussioni e confronto. La chiesa è un luogo non solo di sacramenti, ma anche di passaggio dove chi non lo frequenta assiduamente ne riconosce però l’identità e la sua collocazione in un percorso storico artistico.
Sia Luce è un’occasione per approfondire la conoscenza della chiesa cattedrale e di tutto il complesso di affaccio su Piazza Duomo e insieme imparare ad amare l’architettura sacra che si è sviluppato in quel contesto nel corso dei secoli, recuperando l’identità della storia locale che si è coagulata intorno a questi siti. Una periodica esposizione di opere d’arte contemporanee legate al tema del sacro consentono di integrare e far dialogare i beni artistici che la Cattedrale o il Battistero custodiscono con un linguaggio nuovo e accattivante. Dall’ottobre del 2019 ha portato al Duomo di Biella artisti contemporanei di respiro internazionale con le loro rispettive opere. Ognuno degli appuntamenti passati ha visto il tema del sacro declinarsi in maniera diversa: dalle mani in resina di Marco La Rosa, riprodotte così come appaiono nell’Ultima cena di Leonardo, ai pani scolpiti nella pietra del Convivio di Daniela Novello, dal rosario Preghiera di Alessandra Maio, all’Epifaniadi Giovanni Rossi fino alla scultura Effetto di causa di Valerio Tedeschi.
Sia Luce è un progetto della Parrocchia di Santo Stefano di Biella a cura di Irene Finiguerra per BI-BOx.
Si svolge in collaborazione con Studio Anna Fileppo, con il patrocinio della Città di Biella e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
Sponsor tecnico: Serena Mosca, Aldebaran illuminazione creativa
Media partner: Il Biellese
Gli incontri e le visite costituiranno un momento di incontro e formazione per approfondire il tema del contemporaneo in un contesto di culto, un’occasione per ascoltare esperti del settore e per conoscere meglio il complesso di Santo Stefano di Biella. L’iniziativa ha ricevuto il sostegno del Ministero della Cultura e il patrocinio dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Biella ed è valida per il riconoscimento dei crediti formativi professionali per gli iscritti.
Introduce la giornata Irene Finiguerra, curatrice di BI-BOx Art Space e del progetto Sia Luce. La prima parte del programma è dedicata agli incontri: spicca tra i relatori il nome dell’architetto e lighting designer Giorgio Della Longa, che ha recentemente coordinato il magnifico restauro della chiesa di San Francesco del Prato di Parma ed è stato tra i membri della giuria del Premio Europeo di Architettura Sacra 2021.
Nella mattinata si terrà inoltre la conferenza a cura di Padre Andrea Dall’Asta SJ, direttore della Galleria San Fedele di Milano su Un percorso di arte sacra contemporanea fra ricerca e nuovi linguaggi, l’incontro con Francesco Dama, storico dell’arte, dal titolo La Santa Sede alla Biennale di Venezia. Chiuderà la prima parte della giornata l’architetto Andrea Vercellotti, con Vatican Chapels: il Padiglione della Santa sede alla Biennale di architettura di Venezia.
La seconda parte del convegno è dedicato alle visite guidate: Battistero e Cripta e Il Campanile e il Cristo della domenica saranno a cura dello storico dell’arte Simone Riccardi, mentre l’architetto Roberta Antonelli condurrà il pubblico alla scoperta de La Piazza e la Cattedrale. Il ritrovo per le visite è di fronte al Battistero.
Si consiglia la prenotazione.
In occasione del convegno sarà esposta in una cappella della Cattedrale l’opera di Roberto Crippa E luce fu, in prestito dalla Galleria San Fedele di Milano fino al 12 dicembre 2021. L’opera, datata intorno agli anni ’70, è una tecnica mista su tavola (raggiera ottocentesca in legno dorato, acrilico, sughero e amiantite).
COS’È SIA LUCE
Il progetto mette al centro del suo interesse il complesso della cattedrale di Biella, come fulcro della spiritualità della città e del suo territorio. La cattedrale, il battistero sono edifici di culto affidati a una comunità. Sono luoghi inclusivi che assorbono una storia di secoli e che sanno accogliere competenze corali, discussioni e confronto. La chiesa è un luogo non solo di sacramenti, ma anche di passaggio dove chi non lo frequenta assiduamente ne riconosce però l’identità e la sua collocazione in un percorso storico artistico.
Sia Luce è un’occasione per approfondire la conoscenza della chiesa cattedrale e di tutto il complesso di affaccio su Piazza Duomo e insieme imparare ad amare l’architettura sacra che si è sviluppato in quel contesto nel corso dei secoli, recuperando l’identità della storia locale che si è coagulata intorno a questi siti. Una periodica esposizione di opere d’arte contemporanee legate al tema del sacro consentono di integrare e far dialogare i beni artistici che la Cattedrale o il Battistero custodiscono con un linguaggio nuovo e accattivante. Dall’ottobre del 2019 ha portato al Duomo di Biella artisti contemporanei di respiro internazionale con le loro rispettive opere. Ognuno degli appuntamenti passati ha visto il tema del sacro declinarsi in maniera diversa: dalle mani in resina di Marco La Rosa, riprodotte così come appaiono nell’Ultima cena di Leonardo, ai pani scolpiti nella pietra del Convivio di Daniela Novello, dal rosario Preghiera di Alessandra Maio, all’Epifaniadi Giovanni Rossi fino alla scultura Effetto di causa di Valerio Tedeschi.
Sia Luce è un progetto della Parrocchia di Santo Stefano di Biella a cura di Irene Finiguerra per BI-BOx.
Si svolge in collaborazione con Studio Anna Fileppo, con il patrocinio della Città di Biella e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
Sponsor tecnico: Serena Mosca, Aldebaran illuminazione creativa
Media partner: Il Biellese
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga