Ai Weiwei. Who am I?

Dal 21 Settembre 2024 al 04 Maggio 2025
Bologna
Luogo: Palazzo Fava
Indirizzo: Via Manzoni 2
Orari: martedì - domenica 10:00-19:00 (ultimo ingresso ore 18:00) 4 ottobre 2024: apertura straordinaria 10:00-19:00 (ultimo ingresso ore 18:00)
Curatori: Arturo Galansino
Enti promotori:
- Fondazione Carisbo
Costo del biglietto: intero | € 14, ridotto | € 10 / € 7. Gratuito fino a 5 anni; accompagnatori gruppi (1 ogni gruppo); disabili; possessori Membership Card Genus Bononiae; guide con tesserino; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo esposizioni@genusbononiae.it; Soci ICOM
Telefono per informazioni: +39 055 29 89 818
E-Mail info: prenotazioni@operalaboratori.com
romossa da Fondazione Carisbo nell’ambito del progetto culturale Genus Bononiae e prodotta da Opera Laboratori in collaborazione con Galleria Continua, l’esposizione è curata da Arturo Galansino. Come indica il titolo, ispirato da una conversazione dell’artista con l’intelligenza artificiale, la mostra a Palazzo Fava presenta l’artista e il suo universo creativo, in una tensione continua tra tradizione e sperimentazione, conservazione e distruzione. L’impegno e la costante ricerca della verità da parte di Ai Weiwei, che l’ha portato ad essere un perseguitato politico, combinati alla sua capacità di utilizzare una vasta gamma di media per esprimere idee complesse e provocatorie, rende questa mostra un evento fondamentale nel panorama artistico contemporaneo.
Oltre 50 opere invadono Palazzo Fava: installazioni, sculture, video e fotografie testimoniano la versatilità e la profondità della ricerca dell’artista cinese. Il percorso espositivo termina con la proiezione del film Ai Weiwei: never sorry (2012), della durata di 90 minuti. Per chi volesse vederlo interamente, indichiamo qui a seguire gli orari di inizio proiezione: 10:00, 11:30, 13:00, 14:30, 16:00, 17:30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione