Algardi, Bernini e Velázquez: tre ritratti a confronto

Diego Velázquez, Ritratto di uomo
Dal 27 Novembre 2016 al 08 Maggio 2017
Bologna
Luogo: Collezioni Comunali d'Arte in Palazzo D'Accursio
Indirizzo: piazza Maggiore 6
Curatori: Massimo Medica, Mark Gregory D’Apuzzo
Enti promotori:
- Musei Civici d’Arte Antica
- Musei Capitolini di Roma
Telefono per informazioni: +39 051 2193998
E-Mail info: museiarteantica@comune.bologna.it
Sito ufficiale: http://www.museibologna.it
I Musei Civici d’Arte Antica, in collaborazione con i Musei Capitolini di Roma, espongono per la prima volta un dipinto di Diego Velázquez (1599-1660). Fino al prossimo maggio sarà infatti visibile presso la Sala Urbana delle Collezioni Comunali d’Arte il Ritratto di uomo della Pinacoteca Capitolina, che la critica ha supposto possa essere un autoritratto del celebre artista spagnolo.
Pur giocato su una scala cromatica ridotta, il ritratto è una prova della penetrante e prensile abilità introspettiva del pittore, che compì due soggiorni in Italia (1629-31 e 1649-50): contro uno sfondo sommario, la resa impressionistica del volto lascia focalizzare l’espressione vigile dello sguardo, che instaura con quello dello spettatore un rapporto diretto; il dialogo serrato che ne nasce finisce per costringere chi osserva a presupporre l’esistenza di uno spazio reale, in grado di accomunarlo hic et nunc con il personaggio. Appare così in tutta la sua evidenza la sorprendente presa di realtà di Velázquez, che punta a catturare l’interiorità del modello, traducendo la verità della sua anima in una pittura veloce e compendiaria, in cui sta sospeso l’istante fuggente della vita.
Attorno a questo straordinario esempio della ritrattistica seicentesca si è pensato di organizzare una piccola esposizione, a cura di Massimo Medica e Mark Gregory D’Apuzzo, accostando al dipinto dell’artista spagnolo due opere dei Musei Civici bolognesi, ugualmente significative: il Busto di papa Gregorio XV (1621-1622) di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), esemplare in bronzo derivato dal prototipo in marmo, ad oggi non rintracciato, richiesto dal cardinal nipote Ludovico Ludovisi in occasione della salita dello zio al soglio pontificio, e la Testa di San Filippo Neri(intorno al 1640) di Alessandro Algardi (1595-1654), modellato in cera rossa e ricavato dalla maschera funeraria del Santo, conservata nella chiesa della Vallicella a Roma.
Inaugurazione sabato 26 novembre, ore 17.30
Sabato 21 Gennaio alle 16 visita guidata dal titolo: L'autoritratto di Velàzquez e la pittura a olio del Seicento , a cura di Giacomo Alberto Calogero (RTI Senza Titolo S.r.l. e ASTER S.r.l.)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gian lorenzo bernini ·
alessandro algardi ·
diego velazquez ·
collezioni comunali d arte in palazzo d accursio
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro